• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

CoreboSport » Blog » Allenamento e recupero fisico nei giovani e… nei diversamente giovani!

Allenamento e recupero fisico nei giovani e… nei diversamente giovani!

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 27 Gennaio 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags anziani e sport, recupero fisico
allenamento e recupero fisico

Recupero fisico nelle diverse fasce di età: davvero significativo?

Ho una certa età… quante volte abbiamo sentito questa frase da persone più grandi di noi? E quante volte abbiamo visto uomini e donne di mezza età compiere degli allenamenti più duri di quelli più giovani? Come fanno a conciliare allenamento e recupero fisico?

Sappiamo che con l’anzianità di allenamento si acquisisce una maggiore capacità di gestione degli allenamenti stessi. Infatti con il progredire degli anni si acquisisce una maggior capacità di sostenere sia il volume che l’intensità, ovviamente stiamo parlando di soggetti che si allenano in modo continuativo.

Questa regola vale fino a quando non si supera una determinata età: i 50 anni. In seguito si verificano alcuni mutamenti dell’apparato locomotore che sono trattati in questo articolo.

Ora però rispondiamo a questa domanda: come varia il recupero muscolare tra soggetti di età differente?

Allenamento e recupero fisico: giovani vs mezza età

Occorre premettere che ci sono numerose variabili che possono influenzare la capacità di recupero di un individuo come ad esempio l’età, il sesso di appartenenza e come abbiamo visto sopra l’anzianità di allenamento. Quindi individuare un’unica variabile come responsabile nell’influenzare l’intero processo di allenamento e recupero fisico è un po’ riduttivo. Però uno dei fattori più importanti risulta proprio l’età del soggetto.

Uno studio di Gordon e colleghi ha messo in relazione la capacità di recupero di due tipologie di soggetti: giovani (età 22 ± 2 anni) VS uomini di mezza età  (età 47.0 ± 4 anni). I ricercatori hanno valutato la capacità di recupero nelle 48 ore successive all’allenamento. Sebbene, per entrambi i gruppi, il picco di potenza massima risultasse ancora depressa dopo 48 ore dall’allenamento ed i marcatori di danno muscolare e infiammazione risultassero ancora elevati, i dati fornirono un risultato sorprendente: entrambi i gruppi mostravano capacità di recupero simili. (Gordon et al, 2017).

Se dovessimo scegliere come unico parametro l’età dei soggetti risulta che quelli più giovani ritornano alla condizione di pieno recupero dopo 72 ore, mentre per quelli più anziani sono necessarie anche 96 ore (Bompa & Haff, 2009).

Allenamento e recupero fisico: conclusioni finali

Sembra scontato che la massima capacità di recupero fisico si possieda in età giovanile, anche se i soggetti di mezza età dimostrano una capacità simile a quella dei più giovani.

Lo studio suggerisce che il recupero di una singola seduta di allenamento non dipenda esclusivamente dall’età del soggetto. Le ricerche future dovrebbero approfondire questo tema valutando non solo il recupero di una singola seduta, ma anche il recupero a seguito dall’accumulo della fatica dovuto a più sedute successive.

Per ora possiamo affermare con sufficiente ragionevolezza che la capacità di recupero non decresce drasticamente con l’avanzare dell’età, ma si mantiene più o meno costante.

Buon allenamento e recupero!

A cura del Dottor Corrado Galazzo

Ti è piaciuto l’articolo sull’allenamento e il recupero fisico? Condividilo!

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Bompa TO & Haff GG (2009). Periodization, Theory and Methodoly of Training: Human Kinetics.
  2. Gordon JA et al (2017). Comparisons in the Recovery Response from Resistance Exercise between Young and Middle-aged Men. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3454-3462.

allenamento e recupero fisico

Tag:anziani e sport, recupero fisico

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Post Precedente

Il mondo delle Scienze Motorie, l'università e il lavoro: un sistema da rivedere e migliorare?
27 Gennaio 2018

Post Successivo

Il mondo del lavoro delle scienze motorie: il sistema privato è da rivedere e migliorare?
29 Gennaio 2018

Potrebbe Anche Interessarti

Che cos'è il pilates
Che cos’è il pilates e descrizione del metodo
14 Gennaio, 2021
Preparazione di un bodybuilder natural
Preparazione di un bodybuilder natural
28 Dicembre, 2020
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
22 Dicembre, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Allenamento e fasi sensibili: tabella di MartinAllenamento e fasi sensibili: tabella di Martin 12 Novembre 2019
  • Sistema immunitario e attività fisica: come migliorare la nostra immunitàSistema immunitario e attività fisica: come migliorare la nostra immunità 10 Novembre 2020
  • HRV o Variabilità della Frequenza CardiacaHRV o Variabilità della Frequenza Cardiaca 2 Dicembre 2019

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più