• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Business

  • Home
  • Blog
  • Business
  • Il mondo del lavoro delle scienze motorie: il sistema privato è da rivedere e migliorare?

Il mondo del lavoro delle scienze motorie: il sistema privato è da rivedere e migliorare?

  • Creato da COREBO Break
  • Categorie Business
  • Data 29 Gennaio 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags codice deontologico, scienze motorie
mondo del lavoro delle scienze motorie

Per chi non avesse letto la prima parte dedicata al mondo accademico, qui troverà pane per i suoi denti, parliamo del mondo del lavoro delle scienze motorie!

Se da un lato l’università soffre di lentezza nell’aggiornare i programmi didattici e porsi realmente competitiva sul mercato, dall’altro il settore privato NON è esente da problemi altrettanto importanti.

Molti dei futuri laureati e gli stessi professionisti stentano a coglierne i segnali, sempre eccessivamente impegnati a premere i tasti del loro smartphone inneggiando ad una rivoluzione. Spieghiamoci meglio.

Prendiamo spunto da un recente articolo de Il Sole 24 Ore dal quale risulta che solo le grandi aziende sono in grado di “assorbire” persone con elevate competenze. Al contrario le piccole e medie imprese assumono quasi esclusivamente in base alla domanda del loro prodotto e dunque preferiscono coloro che hanno competenze minori.

Nel mondo del lavoro delle scienze motorie la maggior parte delle aziende è proprio di piccole e di medie dimensioni. Curioso vero? Curioso il fatto che anche la maggior parte delle grandi aziende del nostro settore si siano adeguate alla filosofia di quelle piccole…

Ma cosa vuol dire assumere in base alla domanda del nostro prodotto nel mondo del lavoro delle scienze motorie?

Non abbiamo una risposta definitiva, ma vogliamo invitare a riflettere seriamente. Ognuno di noi pensi bene alle dinamiche del proprio ambito di appartenenza: palestre, studi di personal, box vari, ASD sportive.

Ora facciamo un esempio: i nostri clienti sono esperti su ciò che noi offriamo loro sul mondo del lavoro delle scienze motorie? Molto probabilmente no (e non è certo una colpa). Allora perché  molti professionisti preferiscono far credere che “il nuoto è uno sport completo” o che esistono i “cibi brucia-grassi” piuttosto che accompagnare i propri clienti ad una maggior consapevolezza attraverso un servizio DAVVERO professionale e personalizzato?

Perché coltivando i luoghi comuni si gratificano facilmente le persone e nel breve termine questo atteggiamento permette di fare guadagni immediati: bassa competenza e scarsissimo approfondimento finalizzati alla sopravvivenza economica del professionista o dell’impresa.

Volete un esempio di “politica” aziendale? Un istruttore fa la sua lezione musicale, è davvero bravo oltre la media tanto che le sue lezioni sono sempre piene. Ebbene la direzione gli chiede di fare lezioni “allo stesso livello degli altri istruttori” perché gli utenti devono ricevere in tutte le sedi il medesimo servizio!

E questo ci è stato raccontato in un pomeriggio davanti a un buon caffè. (Perché riposarsi la domenica pareva brutto!)

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Da quando essere bravi è un problema a livello aziendale?

Volete un esempio dei professionisti che popolano il settore privato? Un personal trainer fa le lezioni con i suoi clienti, racconta sempre le cose come funzionano e se non sa si informa – così ci racconta. Viene avvicinato da un suo collega che gli dice: “La tua competenza ci mette in cattiva luce con i nostri clienti”.

Fino a prova contraria il problema non è la competenza, ma piuttosto l’ignoranza!

(Sentire alcuni discorsi incita proprio a “spiccare” il volo!)

Purtroppo parecchi soggetti del mondo del lavoro delle scienze motorie soffrono di questo enorme limite.

Molti sono impegnati a difendere il proprio giardino con una superficialità imbarazzante a tal punto da non permettere a livello culturale di operare con professionalità e neppure di mettersi nelle condizioni minime di avvicinarsi all’Università.

Ebbene provate ad immaginare questi “professionisti” del mondo del lavoro delle scienze motorie che tentano di farsi rappresentare a livello governativo o a costituire un albo professionale. (Evitiamo di pubblicare una gif perché sarebbe di cattivo gusto!) C’è da pensare che nelle condizioni attuali sia una vera fortuna che non esista un Ordine dei laureati di Scienze Motore…

Iniziamo a prendere atto della complessità delle cose che ci permette di cambiare davvero: correggiamo e miglioriamo ciò che esiste. Per quanto imperfetto sia questo nostro sistema è pur sempre abbastanza collaudato, ma ripetiamo può e deve essere migliorato e con una certa urgenza!

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Chi ha responsabilità imprenditoriali e professionali non dovrebbe vivere solo nell’ansia di arrivare a fine mese.

Infatti dovrebbe investire delle risorse, anche poco, anche solo in “tempo” senza fuggire da qualsiasi proposta di formazione, di dialogo e di collaborazioni a 360 gradi.

Insomma da un lato abbiamo un’università “lenta” e dall’altro le imprese e i professionisti che per arrivare a fine mese si trasformano in semplici “rivenditori di pezzi” che spesso giocano al ribasso. In mezzo ci sono i nostri clienti che dovrebbero ricevere un servizio professionale di cui tra l’altro spesso non conoscono nulla… Il tutto condito da un sistema fiscale farraginoso che come sappiamo spesso non aiuta.

Il problema dei programmi didattici universitari e la scarsa visione globale da parte del settore privato creano una miscela potenzialmente esplosiva per il mondo del lavoro delle scienze motorie!

Forse è giunto il momento di fare un bagno di umiltà e un piccolo sforzo cognitivo uscendo dal nostro “limitato” mondo?

Dovremmo cercare di stringere accordi, di far dialogare il pubblico con il privato, di farsi rappresentare veramente a livello governativo. Iniziamo a smettere di perdere energie preziose nel portarsi via a vicenda i contatti, gli studenti, i clienti. Forse è giunto il momento di smettere di essere autoreferenziali. Sicuri che sia la strada giusta per il mondo del lavoro delle scienze motorie? Guardiamoci attorno e analizziamo la Storia…

Il nostro pianeta è sempre più complesso nelle sue dinamiche umane e richiede capacità di relazione ad ogni livello, un sistema chiuso e autoreferenziale prima o poi soccombe. E’ nel mutamento che le cose si conservano. Ci spieghiamo meglio.

Ebbene togliamo lo sguardo dalle nostre schede, dai nostri libri, dai nostri corsi, dalle nostre cattedre, dalle pubblicazioni e molliamo le mani dai bilancieri solo per un attimo. Il mondo attuale ci insegna che si stanno creando delle zone di influenza e per questo motivo i singoli stati hanno sempre meno peso e potere di contrattazione. Sono costretti a collaborare per conservare le loro identità.
Oggi il concetto di competizione non porta alla sopravvivenza del migliore, ma vive –  e non sopravvive – chi collabora e stringe relazioni. A maggior ragione in un settore complesso come quello del mondo del lavoro delle scienze motorie.

Dunque dov’è il problema? Perché c’è tutta questa inerzia nel far dialogare la formazione universitaria con quella privata, con i liberi professionisti e gli imprenditori senza trascurare i bisogni dei nostri clienti? Eppure in ambito medico succede: università, aziende che erogano crediti ECM, liberi professionisti e imprenditori, utenti. Tutti si relazionano ovviamente non senza problemi e non senza soluzioni.

Non è impossibile, non siamo dei visionari. Il problema risiede in quell’atteggiamento feudatario che caratterizza l’attuale mondo del lavoro delle scienze motorie e colpisce ogni livello.

Gli addetti del pubblico e del privato devono iniziare a parlarsi seriamente e non ad azzuffarsi come se fossero animali che si contendono una carogna… (Ecco spiegata l’immagine dell’articolo!)

Pubblico e privato devono iniziare a modificare progressivamente le regole, che siano chiare e soprattutto attuali. Ognuno deve svecchiarsi da consuetudini e privilegi non più sostenibili che risutano anti-funzionali alla complessità del mondo del lavoro delle scienze motorie. Pubblico e privato devono sviluppare una maggiore capacità di gestione dei cambiamenti dovuti alle dinamiche socio-economiche.

Il “si è sempre fatto così” o “tutti fanno così” lo lasciamo a chi deve risolvere i propri problemi di autostima.

Cerchiamo di proporre alternative di miglioramento, a partire dai luoghi che dovrebbero rappresentare la crescita della nostra cultura che come è ormai chiaro sono sia pubblici che privati.

Una volta avviato questo percorso allora si potrà iniziare chiedere sempre con umiltà e per i giusti motivi il riconoscimento normativo delle scienze motorie.

Ti è piaciuto l’articolo sul mondo del lavoro delle scienze motorie ? Condividilo!

Vuoi saperne di più? Leggi il nostro Blog!

mondo del lavoro delle scienze motorie

Tag:codice deontologico, scienze motorie

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Break

    Che cos'è Corebo Break? È il logo per informare l'utente che questo articolo è di stampo giornalistico divulgativo. Controlla i diversi articoli del blog per capire a quale categoria appartengono e per agevolare la tua navigazione.

    Post Precedente

    Allenamento e recupero fisico nei giovani e... nei diversamente giovani!
    29 Gennaio 2018

    Post Successivo

    Ripetizioni forzate, tecniche di allenamento per lo sviluppo della forza e dell'ipertrofia muscolare
    31 Gennaio 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    Personal training quanto farsi pagare per un’ora di lezione – Corebo
    Personal training: quanto farsi pagare per un’ora di lezione?
    13 Febbraio, 2021
    Small group VS one to one
    Small group VS one to one: servizi diversi con finalità diverse
    1 Gennaio, 2021
    Video Corsi Fitness Black Friday
    COREBO è in BLACK FRIDAY!
    27 Novembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La formazione per le Scienze Motorie: il valore aggiunto da cercare
      La formazione per le Scienze Motorie: il valore aggiunto da cercare
      27 Giugno 2020
    • Corsi per diventare istruttrice di fitness: guida esplicativa
      Corsi per diventare istruttrice di fitness: guida esplicativa
      19 Aprile 2018
    • Laurea in Scienze Motorie: sbocchi professionali attuali e futuri
      Laurea in Scienze Motorie: sbocchi professionali attuali e futuri
      9 Settembre 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    • Scheda Allenamento Funzionale
      Allenamento
      Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
    • La Pallavolo
      Allenamento
      Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
    • I ruoli della pallavolo
      Allenamento
      I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi