• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Analgesici e attività di endurance

Analgesici e attività di endurance

  • Creato da COREBO
  • Categorie Allenamento, Fisiologia e Biochimica
  • Data 23 Marzo 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags analgesici e endurance
analgesici e endurance

Quali sono gli effetti degli analgesici nell’attività di endurance? In modo particolare parleremo del paracetamolo e della sua (presunta) utilità nelle discipline di resistenza.

Cosa sono gli analgesici?

Per farmaci analgesici si fa riferimento ad oppioidi deboli (morfina), farmaci antiinfiammatori non-steroidei detti NSAIDs o FANS (aspirina, ibuprofene), glucocorticoidi e analgesici non-oppioidi (paracetamolo) (Holgado et al., 2018).

Il consumo di analgesici nelle attività di endurance

Il consumo di analgesici è comune tra gli atleti di vari sport prima e durante le competizioni. Il fine è quello di alleviare i dolori indotti dall’attività fisica prolungata migliorando la performance o di trattare piccoli infortuni per potersi allenare e competere.

Il ricorso a tali sostanze è sempre più frequente. In particolare, l’uso di medicinali antiinfiammatori non-steroidei e paracetamolo come pratica di automedicazione è stato riportato in atleti ai giochi Olimpici di Sydney nel 2000, ma anche in calciatori, triatleti e maratoneti (Holgado et al., 2018).

Gli effetti collaterali degli analgesici

In un precedente articolo su “anti-infiammatori e ipertrofia muscolare” sono stati trattati gli adverse effects a scapito dell’ipertrofia muscolare conseguenti il consumo di antiinfiammatori. Brevemente ricordiamo che l’uso di queste sostanze minimizza la percezione del dolore accrescendone la tolleranza. Questo si verifica a seguito di una ridotta attività di particolari enzimi (COX), coinvolti nella sintesi delle prostaglandine (Lundberg et al., 2018). Le prostaglandine sono mediatori chimici inducenti l’insorgenza di edemi e dolore in caso di infiammazione acuta. Dunque, il consumo di NSAIDs altera il metabolismo e inibisce l’attività degli enzimi COX.

L’inibizione della naturale risposta infiammatoria indotta dall’esercizio fisico (DOMS) si traduce in una ridotta proteosintesi e conseguente impatto negativo sui processi di rigenerazione muscolare ed ipertrofia (Howatson & Van Someren, 2008).

Ma perché gli atleti ricorrono al consumo di questi medicinali?

Come detto in precedenza, gli antiinfiammatori accelerano il recupero e riducono la percezione di DOMS. Ciò consente agli atleti di poter gareggiare e allenarsi percependo meno il dolore. Similmente il consumo di farmaci è legato al trattamento di piccoli infortuni. Va però detto che questi interferiscono con la capacità di guarigione del muscolo infortunato dal momento che bloccano il naturale processo infiammatorio (Urso, 2013).

I meccanismi del paracetamolo

Quali sono i meccanismi d’azione del paracetamolo che determinano l’effetto analgesico ricercato da atleti e non?

Sebbene la ricerca debba chiarirne i processi coinvolti vedremo di elencarne alcuni. Non solo l’inibizione degli enzimi COX accennata in precedenza, ma la letteratura riporta altre possibili spiegazioni. Ad esempio, una ricerca di Ottani e colleghi ha suggerito come possano essere coinvolti i recettori cannabinoidi CB1 situati nel cervello.

Altri studi invece han proposto la riduzione della percezione del dolore come conseguenza di inibita attività di alcune regioni cerebrali responsabili della percezione dello stesso. Un’altra ipotesi suggerisce superiore eccitabilità a livello cortico-spinale la quale comporterebbe maggiore espressione della forza da parte del sistema neuromuscolare (Holgado et al., 2018).

 In letteratura infatti son presenti vari studi che han riportato come l’ingestione di 1,5g di paracetamolo induca incrementi nella performance di breve e lunga durata.

Ad esempio, nello studio di Mauger e colleghi il tempo necessario per completare 16 km pedalando si era ridotto in modo significativo a seguito del consumo del farmaco rispetto al gruppo cui era stato somministrato placebo. Similmente, in un altro studio partecipanti alle prese col “Wingate test” migliorarono notevolmente il mean power output rispetto al gruppo di controllo del 5% (Holgado et al., 2018).

Esercizio fisico in climi caldi e paracetamolo

La performance atletica può essere compromessa dalle condizioni ambientali. Ad esempio, dalla temperatura in cui l’attività viene svolta. Durante l’esercizio fisico, la contrazione muscolare determina la dissipazione di energia sottoforma di calore con conseguente aumento della temperatura del core. Tale processo di termoregolazione ha luogo nell’ipotalamo ed è essenziale perché la temperatura interna venga pressoché mantenuta. Ciò nonostante la prestazione fisica è compromessa nel momento in cui la temperatura del core supera i 40◦C. Ma non solo. Infatti, nello scenario peggiore l’atleta può incorrere in heat exhaustion, heatstroke o addirittura perdere la vita (Mauger et al., 2014).

Onde evitare cali in prestazione atletica, il consumo di paracetamolo potrebbe contrastarne il declino in ambienti caldo-umidi. Alcuni ricercatori hanno teorizzato come 500g di paracetamolo inducano effetti termoregolatori. Ciò si verificherebbe mediante una riduzione di temperatura corporea, del core, a livello cutaneo e della percezione del caldo. In buona sostanza, favorendo prestazioni superiori. In realtà gli studi sono discordanti al riguardo. La superiorità prestativa nei partecipanti cui fu fornito il farmaco sembrerebbe derivare dalla ridotta percezione del dolore (Holgado et al., 2018).

Al contrario, uno studio di Mauger e colleghi del 2014 sostiene una capacità termoregolatrice del farmaco. I soggetti del gruppo di intervento furono indotti a pedalare in condizioni caldo-umide (30◦C e 50% umidità) rispetto al placebo. Oltre presentare significative riduzioni nella temperatura del core, corporea e una minore percezione del caldo, la performance dei partecipanti risultò nettamente superiore a quella del gruppo di controllo. Il team di ricercatori infatti sostenne come la somministrazione di acetaminofene sia in grado di aumentare il time to exhaustion mediante un effetto termoregolatore (del 17% nello studio).

Conclusione

Alla luce delle considerazioni fatte sino ad ora potremmo domandarci se il consumo di questi medicinali debba essere inserito nella lista delle sostanze proibite della WADA. Miglioramenti significativi del consumo di paracetamolo nella performance di endurance sono stati riportati da vari studi disponibili nella letteratura scientifica. Come ben sappiamo nei livelli di competizioni d’elité piccolissime percentuali di miglioramento determinano chi sarà il vincitore di una gara. Tali percentuali non possono essere considerate trascurabili così come non possono venire ignorati gli effetti collaterali dell’abuso di farmaci sulla salute degli atleti.

A cura della Dr.ssa Michela Giacosa

REFERENCES:

  1. Holgado, D., Hopker, J., Sanabria, D., & Zabala, M. (2018). Analgesics and sport performance: beyond the pain-modulating effects. PM&R, 10(1), 72-82.
  2. Howatson, G., & Van Someren, K. A. (2008). The prevention and treatment of exercise-induced muscle damage. Sports medicine, 38(6), 483-503.
  3. Lundberg, T. R., & Howatson, G. (2018). Analgesic and anti‐inflammatory drugs in sports: Implications for exercise performance and training adaptations. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 28(11), 2252-2262.
  4. Mauger, A. R., Taylor, L., Harding, C., Wright, B., Foster, J., & Castle, P. C. (2014). Acute acetaminophen (paracetamol) ingestion improves time to exhaustion during exercise in the heat. Experimental physiology, 99(1), 164-171. Urso, M. L. (2013). Anti-inflammatory interventions and skeletal muscle injury: benefit or detriment?. Journal of applied physiology, 115(6), 920-928.

Tag:analgesici e endurance

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Il mal di montagna: i rischi legati all'altitudine
    23 Marzo 2020

    Post Successivo

    Allenamento a corpo libero a casa
    24 Marzo 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    Hundred del Pilates esecuzione
    L’hundred del Pilates: esecuzione
    24 Febbraio, 2021
    ROM e ipertrofia muscolare
    ROM e ipertrofia: come gli angoli di lavoro influenzano l’allenamento muscolare
    3 Febbraio, 2021
    La deaminazione ossidativa
    Che cos’è la deaminazione ossidativa e a cosa serve
    18 Gennaio, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Antiinfiammatori e ipertrofia muscolare: quello che devi sapere
      Antiinfiammatori e ipertrofia muscolare: quello che devi sapere
      23 Ottobre 2019
    • Perché la corsa crea dipendenza
      Perché la corsa crea dipendenza
      17 Giugno 2020
    • Equivalente metabolico: il MET e l'intensità dell'esercizio
      Equivalente metabolico: il MET e l'intensità dell'esercizio
      7 Novembre 2018

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    • Scheda Allenamento Funzionale
      Allenamento
      Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
    • La Pallavolo
      Allenamento
      Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
    • I ruoli della pallavolo
      Allenamento
      I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi