• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

CoreboSport » Blog » Carboidrati: conoscerli per sceglierli

Carboidrati: conoscerli per sceglierli

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 24 Luglio 2017
  • Commenti 4 commenti
  • Tags carboidrati, dieta e salute, fisiologia della nutrizione

Carboidrati: la guida per conoscerli

Cosa sono i carboidrati?

I carboidrati sono delle molecole costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono macromolecole importanti la cui funzione principale è quella di apportare energia.

Possiamo individuare le principali  funzioni dei carboidrati:

  • Energetica
  • Plastica
  • Modulatoria sull’infiammazione e altri processi fisiologici (immunitaria, ormonale)
  • Funzione idratante

Carboidrati: classificazione e bioenergetica

I carboidrati che contengono un carbonile aldeidico (CHO) sono definiti aldosi e, quando la loro formula  chimica contiene un carbonile chetonico (CO) il nome utilizzato è quello di chetosi.
Ogni grammo di carboidrati apporta circa 4 kcal di energia. Per questo sono la principale fonte energetica del corpo umano.

I carboidrati possono essere distinti tra disponibili e non disponibili. Quando si parla di biodisponibilità si intende la proprietà di una molecola di essere utilizzata effettivamente dal nostro corpo.
La presenza di enzimi specifici per la digestione dei carboidrati è una delle caratteristiche importanti affinché un carboidrato possa essere correttamente assorbito e assimilato dal corpo umano.Il nostro corpo ne possiede una serie  che permettono la corretta digestione delle macromolecole ingerite durante i pasti (amilasi, lattasi).

Entrambe le categorie che abbiamo evidenziato, possono esser classificati anche in base alla complessità della loro struttura chimica. Quindi esistono i monosaccaridi, gli oligosaccaridi e i polisaccaridi.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Carboidrati semplici: i monosaccaridi

Questa famiglia di molecole singole rappresentano le unità più piccole  dei carboidrati. In natura il più importante dei monosaccaridi è il glucosio. I diversi monosaccaridi vengono utilizzati dalle cellule previa conversione in glucosio, se non mancano alcuni enzimi necessari per la loro digestione (Siliprandi, Tettamanti 2014).  Altri monosaccaridi importanti sono il fruttosio e il galattosio: questi due, insieme al glucosio, sono degli esosi. Monosaccarici come il ribosio, lo xilosio e l’arabinosio sono definiti pentosi e sono meno importanti dal punto di vista nutrizionale, in quanto possono essere convertiti reversibilmente in glucosio (Arienti 2011).

È importante tenere a mente come l’organo più importante che utilizza tutti i giorni una quota ragguardevole di energia sotto forma di glucosio è il cervello (circa 150 grammi al giorno). L’organo più importante per il suo stoccaggio è invece il fegato (sotto forma di glicogeno). Anche i muscoli sono una riserva di glicogeno, una molecola costituita da più unità di glucosio unite insieme. Il sangue e in particolar modo gli eritrociti (globuli rossi) utilizzano il glucosio per produrre energia, in quanto il loro metabolismo è esclusivamente anaerobico-glicolitico.

Gli oligosaccaridi

Con questo termine intendiamo invece dei carboidrati costituiti da un numero variabile di monosaccaridi, da 2 a 12 unità, formando nuove molecole più ramificate e complesse. Tra i più importanti oligosaccaridi ricordiamo il lattosio, il saccarosio e il maltosio. Il saccarosio può arrivare a rappresentare fino ad un quarto della quota glicidica giornaliera.

Carboidrati complessi: i polisaccaridi

I polisaccaridi invece sono una costituiti da più unità monosaccaridiche. Se il monosaccaride che li costituisce è sempre il medesimo parliamo di omopolisaccaridi; al contrario, se il polisaccaride è costituito da più unità monosaccaridiche, parliamo di eteropolisaccaridi.

L’amido è un polisaccaride fondamentale nel metabolismo dei vegetali e rappresenta la quota glucidica più importante nella nostra alimentazione umana. Al contrario, il polisaccaride più importante dal punto di vista strutturale per il regno vegetale è la cellulosa, non digeribile dal corpo umano in quanto privo dell’enzima cellulasi. Quest’ultimo polisaccaride rappresenta per noi fonte di fibra alimentare.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Carboidrati disponibili e non disponibili

I carboidrati disponibili sono quelli che vengono utilizzati dal corpo per diverse vie metaboliche; viceversa, i carboidrati non disponibili sono quelli che costituiranno la famiglia della fibra alimentare, ma anche in questo caso parliamo di carboidrati.

La fibra alimentare è una categoria eterogenea di carboidrati non utilizzabili dal corpo che hanno la funzione di mantenere la funzionalità intestinale, modulando la peristalsi.

A cura del Dottor Giulio Merlini.

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

1. Arienti G., 2011, Le basi molecolari della nutrizione, Piccin.
2. Siliprandi N. & Tettamanti G., 2014, Biochimica medica strutturake metaboica e funzionale, Piccin.

Tag:carboidrati, dieta e salute, fisiologia della nutrizione

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

Il personal trainer tra opportunità e saturazione del mercato
24 Luglio 2017

Post Successivo

Come diventare Personal Trainer
25 Luglio 2017

Potrebbe Anche Interessarti

come viene controllata l'assunzione di cibo dal nostro cervello
Come viene controllata l’assunzione di cibo dal nostro cervello
4 Dicembre, 2020
idratazione e nuoto
Idratazione e nuoto
5 Agosto, 2020
Cosa fa il nutrizionista sportivo
Cosa fa il nutrizionista sportivo: i servizi erogati
25 Luglio, 2020

    4 Comments

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • I carboidrati fanno male? Falso mito o verità?I carboidrati fanno male? Falso mito o verità? 22 Marzo 2018
  • Corso di Biochimica: Introduzione ai processi fisiologiciCorso di Biochimica: Introduzione ai processi fisiologici 28 Marzo 2018
  • Il K-ratio o rapporto chetogenico: che cos'èIl K-ratio o rapporto chetogenico: che cos'è 28 Aprile 2020

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più