• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Cos’è il Crossfit e quali sono i suoi benefici?

Cos’è il Crossfit e quali sono i suoi benefici?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 27 Giugno 2019
  • Commenti 1 commento
  • Tags crossfit, preparazione atletica
Cos'è il Crossfit

Ne abbiamo sentito tutti parlare. Non è solo una moda, ma un vero fenomeno che ha preso delle dimensioni interessanti, a livello sociale quantomeno.

Anche chi non pratica sport l’ha sentito nominare, pur non sapendo cosa sia e su quali presupposti sia fondato.

Una cosa è certa: i fisici che ne derivano da questa disciplina sono interessanti e catturano l’attenzione anche dei più scettici. Molti vedono la differenza tra praticare sei mesi di crossfit e anni e anni di palestra. La sollecitazione muscolare e cardiovascolare è tale per cui si attuano delle vere e proprie trasformazioni fisiche. Ma cos’è il crossfit e quali sono i suoi benefici reali e tanto pubblicizzati?

Che cos’è il Crossfit

https://youtu.be/-a76F1ybze0
Dal Canale Youtube Al Widow Productions. Scopri la seconda parte del video sul loro canale!

Il Crossfit è una disciplina nata negli anni Settanta del secolo scorso, ma ha visto una diffusione elevata solo a più di trent’anni dalla sua nascita, negli anni 2000.

Fino a poco tempo prima era diffuso negli States, ma l’aiuto delle nuove tecnologie e di internet, unitamente ad una campagna pubblicitaria spaventosa grazie ad un noto marchio, ha reso il Crossfit quello che è oggi.

Il suo ideatore è Greg Glassman che una volta fondata la sua palestra nel 1995 ha iniziato a diffondere lo sport del Crossfit. Perché anche se molti ne sono scettici e lo vedono più un marchio registrato che una disciplina con delle basi sensate, oggi è lo sport del momento.

L’idea è quella di utilizzare un mix di esercizi con i pesi e a corpo libero e simulare i gesti naturali dell’uomo: dal salto, all’arrampicata, al sollevamento pesi.

Vediamo un po’ di aspetti di questa disciplina e scopriamo cosa sia, un po’ nel dettaglio.

Il Crossfit è uno sport?

il crossfit è uno sport?

Il Crossfit è innanzitutto un marchio registrato. Come tale, non può essere utilizzato liberamente dai centri fitness e dai box, ma si necessita il pagamento di royalties per il suo utilizzo. Sicuramente ha avuto una diffusione tipica di un qualsiasi altro sport e non può nemmeno essere considerato uno sport tanto minore, visti i numeri.

Nonostante ci siano ancora gli scettici nei confronti del Crossfit, questo sport o chiamatelo come vi pare, ha cambiato per sempre alcune dinamiche che prima era legate al mondo della sala pesi e dei corsi di gruppo. Il Crossfit ha aiutato, se così si può dire, a far conoscere il weightlifting ad un’utenza ampia.

Per certi punti di vista il mondo del weightlifting devono ringraziare questo (non)sport.

I benefici del Crossfit… E i falsi miti

Il Crossfit ha pregi e difetti come qualsiasi altra attività. Si prefigge l’idea di essere la parte agonistica del fitness e di condividere con esso la voglia di migliorare, a qualsiasi livello, lo stato di forma fisica delle persone.

I benefici sono evidenti dal punto di vista osteoarticolare, muscolare e cardiovascolare. Come tutte le attività è allo stesso tempo però ricco di rischi. L’emulazione di compagni più forti potrebbe portare alcuni ad utilizzare carichi inappropriati rispetto al loro livello di forma fisica. Ma non preoccupatevi.

Molti box possiedono allenatori che seguono i propri atleti e, nel caso dei neofiti, attuano percorsi formativi per avviarli gradualmente all’utilizzo di sovraccarichi.

Uno dei falsi miti legati a questa attività è che predisponga ad una probabilità più alta di infortuni rispetto ad altri sport. Per ora sono pochi i dati in merito ed è inutile concentrarsi su teorie senza statistiche alla mano.

Ciò che è vero, è che è un’attività ad alto impatto, ma non molto diversa rispetto ad altre.

Rispetto ai danni che sta facendo la sedentarietà, il Crossfit offre degli indubbi benefici, non solo prestativi, ma anche estetici. Ci preoccuperemmo di più della sedentarietà piuttosto che del Crossfit, come fanno alcuni scettici cronici.

Leggi la nostra guida Alimentazione nel Crossfit

crossfit benefici

La terminologia del Crossfit: questa sconosciuta

Uno degli aspetti più “particolari” del Crossfit è la modalità con cui vengono proposti gli allenamenti del giorno, chiamati anche WOD, acronimo di Workout Of the Day. Conoscere la terminologia e il glossario del Crossfit permette al praticante di comprendere il linguaggio degli allenatori e non farsi spaventare dalle mille sigle e siglette segnate con un gessetto sulla lavagna. Alcuni amano anche questi “rituali” di scrivere ad una lavagna il compito del giorno.

Cosa ha portato di nuovo?

Forse nulla e forse tutto. Nonostante gli esercizi sono già visti, ha avuto l’idea di creare un mix perfetto di abilità fisiche un tempo distanti e affini a discipline diverse.

Perciò, coloro che affermano che sia la solita minestra riscaldata, auguriamo che possano un giorno riuscire a creare una minestra riscaldata così ben riuscita e apprezzata dal pubblico.

Per tutti noi, invece, dovete scusarci: dobbiamo andare a scaldarci e a goderci il nostro allenamento giornaliero di Crossfit.

A presto.

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:crossfit, preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Il glossario del Crossfit: acronimi e sigle per allenarci al meglio
    27 Giugno 2019

    Post Successivo

    Allenamento e disponibilità energetica: cosa c'è da sapere
    29 Giugno 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      1 Comment

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Il biologo nutrizionista e le consulenze telematiche
      Il biologo nutrizionista e le consulenze telematiche
      20 Luglio 2022
    • Videogame Physical Therapy: cos'è e in cosa consiste?
      Videogame Physical Therapy: cos'è e in cosa consiste?
      22 Maggio 2020
    • eSports: campioni italiani da conoscere
      eSports: campioni italiani da conoscere
      25 Maggio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi