• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

  • Home
  • Blog
  • Sport e Attualità
  • Dermatite e Attività Sportiva: cosa c’è da sapere

Dermatite e Attività Sportiva: cosa c’è da sapere

  • Creato da COREBO Break
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 21 Marzo 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fitness e bodybuilding
dermatite

Il termine dermatite viene utilizzato per indicare un gran numero di malattie della pelle, solitamente di natura infiammatoria.

Si tratta di disturbi che si verificano di frequente e che sono causati da svariati fattori.

dermatite

Però, vi sono alcune manifestazioni che accomunano tutte le tipologie di dermatiti ovvero:

  • rossori;
  • prurito;
  • bruciore;
  • presenza di macchie e/o vescicole.

La palestra e lo sport in generale possono sottoporci ad un aumentato rischio di dermatite.

dermatite

In questo articolo analizziamo le tipologie più comuni di questo ambito: dermatite da contatto e da sudore.

La dermatite da contatto

La dermatite da contatto è causata dall’interazione diretta tra cute e allergeni o sostanze irritanti.

Gli allergeni noti sono migliaia ed i più comuni sono contenuti non solo nei cosmetici di uso quotidiano, ma anche nei:

  • detergenti
  • deodoranti;
  • prodotti per il make-up.

Inoltre, sono presenti nelle attrezzature da palestra nei tessuti usati per l’abbigliamento tecnico.

Chi penserebbe mai che l’impugnatura di una chest press potrebbe causare un problema del genere?

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE
dermatite

I sintomi si sviluppano entro poche ore dal contatto con l’allergene e si manifestano lievemente con prurito e arrossamento oppure più gravemente con bolle e vescicole.

Questa tipologia di dermatite si riscontra con maggiore frequenza tra le persone di 40-50 anni. Infine, la dermatite non è né contagiosità né ha un particolare impatto sullo stato di buona salute generale dell’individuo.

Tuttavia, è comunque una condizione sgradevole che può essere prevenuta e curata facilmente.

Farmaci e cosmetici utili

Sia il mondo cosmetico, che quello farmaceutico ci vengono incontro ed è bene ricordare la differenza tra un cosmetico e un farmaco.

Il primo è un prodotto destinato all’applicazione sulle superfici esterne del corpo umano, in questo caso la pelle, in grado di migliorare e correggere diversi aspetti.

Al contrario, il farmaco ha attività terapeutica che può anche vantare un effetto sistemico e non soltanto locale.

dermatite

Nei casi più lievi di dermatite si può ad esempio utilizzare una crema lenitiva a base si ossido di zinco e calendula. Ancora, un gel astringente a base di cloruro di alluminio ad azione astringente, antisudorale, antipruriginosa.

Al contrario, è importante evitare l’uso di creme emollienti particolarmente untuose o altre sostanze, quali il borotalco, in grado di ostruire i pori rallentando dunque la guarigione dell’infiammazione. 

Inoltre, se la condizione non mostra miglioramenti è consigliabile rivolgersi a un medico che potrà prescrivere l’utilizzo di creme cortisoniche o antistaminici.

Se si possiede una certa predisposizione è possibile seguire alcuni accorgimenti:

  • l’uso costante di creme idratanti per preservare il film idrolipidico della pelle;
  • l’uso di detergenti delicati privi di alcool e conservanti ed eventualmente con una componente antisettica.

Infine, anche la scelta dell’abbigliamento è importante, infatti è fondamentale scegliere tessuti in cotone, lino e fibre naturali, rispetto a quelli sintetici.

La dermatite da sudore

La dermatite da sudore è un’altra condizione che si verifica frequentemente nel mondo dello sport.

Essa è causata dall’azione irritante del sudore, per cui la traspirazione intensa che si verifica durante l’attività sportiva può essere uno dei principali fattori scatenanti.

La sintomatologia è analoga a quella della dermatite da contatto, così come la terapia.

Ebbene, le forme più lievi possono essere trattate con impacchi e creme, mentre una condizione più compromessa può richiedere l’uso di creme cortisoniche o antistaminici.

Sicuramente anche in questo caso è bene porre attenzione alla scelta dei tessuti e ad esempio alle scarpe da corsa.

Infine, attenzione anche alla dieta: meglio evitare alimenti che favoriscano l’infiammazione, ad esempio cibi pronti, alimenti ricchi di grassi saturi come insaccati e fritti, e alcol!

A cura di Gloria Tarantini

dermatite

Tag:fitness e bodybuilding

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Break

    Che cos'è Corebo Break? È il logo per informare l'utente che questo articolo è di stampo giornalistico divulgativo. Controlla i diversi articoli del blog per capire a quale categoria appartengono e per agevolare la tua navigazione.

    Post Precedente

    I due segreti per dimagrire: mangiare bene e fare esercizio
    21 Marzo 2019

    Post Successivo

    Corsa e Sport da Combattimento: quando proporla?
    23 Marzo 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    30 Novembre, 2020
    il calcio e le sue regole
    Il calcio: storia e regole
    13 Novembre, 2020
    Che cos'è il sepak takraw
    Che cos’è il Sepaktakraw? Uno sport asiatico da conoscere
    4 Settembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Quando le ossa scrocchiano: che cosa vuol dire?
      Quando le ossa scrocchiano: che cosa vuol dire?
      26 Marzo 2020
    • Cosa sono le cellule sudoripare eccrine
      Cosa sono le cellule sudoripare eccrine
      11 Settembre 2020
    • Morte cellulare: necrosi e apoptosi a confronto
      Morte cellulare: necrosi e apoptosi a confronto
      12 Settembre 2018

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    • Scheda Allenamento Funzionale
      Allenamento
      Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
    • La Pallavolo
      Allenamento
      Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
    • I ruoli della pallavolo
      Allenamento
      I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi