• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Scarpe da corsa: quali scegliere?

Scarpe da corsa: quali scegliere?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento, Business
  • Data 9 Novembre 2018
  • Commenti 2 commenti
  • Tags allenamento aerobico, formazione del personal trainer, preparazione atletica
scarpe da corsa

Quali scarpe da corsa scegliere? Una domanda molto più complessa di quanto appaia e la cui risposta può essere diversa in base alle caratteristiche di chi corre: dal runner esperto all’amatore!

Scarpe da corsa: quali scegliere?

Ecco cosa dobbiamo conoscere. Nella scelta delle scarpe da corsa subentrano diversi fattori:

  1. Il peso corporeo;
  2. La frequenza di allenamento;
  3. L’appoggio podalico e le misure del soggetto.

Parlare di endurance, running e footing non è mai scontato. Infatti, è richiesta esperienza, conoscenza e competenza tecnica delle nuove tecniche e dei tessuti per garantire il massimo comfort.

Spesso, un runner ha bisogno di vedere nel coach una guida per diradare i suoi dubbi e le sue perplessità, non solo nell’ambito dell’allenamento, ma anche sulle questioni tecniche pratiche di abbigliamento e attrezzatura sportiva.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Anche gli allenatori più esperti trovano diverse lacune nei corsi per personal trainer specialistici che dovrebbero fornire informazioni utili al cliente appassionato.

scarpe da corsa

Il peso del soggetto

In base al peso del soggetto la scelta delle scarpe da corsa può essere molto diversa.

Solitamente scarpe molto ammortizzate sono indicate per pesi superiori ai 70 chili. Persone più leggere devono prestare attenzione al grado di ammortizzazione e restituzione della suola per evitare infortuni e stress tendinei.

I personal trainer e gli allenatori sottovalutano molto le richieste di alcuni clienti. Per questo è fondamentale che l’allenatore sia informato anche su temi come questo. Infatti le domande sono frequenti dall’aspetto tecnico dell’abbigliamento fino al calcolo dell’intensità dell’attività aerobica.

Dal peso del soggetto dipende la scelta della scarpa da corsa. Più il peso è elevato e più bisognerà prestare attenzione alla struttura della scarpa, alla sua robustezza e ai materiali utilizzati.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Negli uomini distinguiamo diverse categorie di peso che tornano utili per la scelta finale della scarpa da utilizzare:

  1. Leggera: fino ai 62-65 chili;
  2. Media: dai 65 ai 75-80 chili;
  3. Pesante: oltre i 75-80 chili.

L’oscillazione presente tra i 75 e gli 80 chili è molto ampia, ma a seconda delle leve articolari e dell’appoggio podalico si può optare per una scelta rispetto ad un’altra. Consiglio vivamente di rivolgervi ovviamente ad un esperto del settore che potrebbe prendere in considerazione molti più parametri di quelli analizzati in questo articolo.

Nelle donne abbiamo sempre 3 categorie di peso che possono influire sulla scelta della scarpa:

  1. Leggera: fino ai 45-48 chili;
  2. Media: dai 48-50 chili ai 65 chili;
  3. Pesante: oltre i 65 chili.

scarpe da corsa

La frequenza di allenamento

Per quanto sia un parametro particolare, il runner esperto e l’amatore sono due categorie ben distinte.

Infatti, allenarsi 3 volte a settimana o eseguire uscite giornaliere cambia notevolmente sull’usura della scarpa.

A volte si può decidere di acquistare scarpe differenti in base alla loro robustezza e alla frequenza delle uscite settimanali.

Ogni scarpa ha una sua durata in base al battistrada, il sistema di ammortizzazione e la tomaia. Anche qui è necessario non improvvisare. Scegliete sempre scarpe da corsa con l’ausilio di un esperto!

Appoggio podalico e struttura del runner

Quando ci domandiamo quale sia la scarpa da corsa da scegliere, non possiamo prescindere dall’appoggio podalico e dalla struttura del runner.

Un runner con un appoggio pronato del piede, è consigliabile una scarpa A2 o A4. Vediamo tra poco le caratteristiche nel dettaglio.

Chi ha un appoggio neutro e supinato può indirizzarsi verso una scarpa A3.

scarpe da corsa

Ripeto come questi siano consigli generali e non specifici, ma servono per avere un’idea un poco più chiara di quanto sia complesso il tema.

Scarpe da corsa: quali scegliere in base alle categorie?

Le scarpe da corsa sono raggruppate in diverse categorie in base al loro peso, alla funzione e a come è strutturata la scarpa.

Ricordo come al di là delle caratteristiche tecniche risulta cruciale che il runner si trovi a suo agio con le scarpe ai piedi, al di là di questione più prettamente tecniche.

Possiamo distinguere sette principali categorie di scarpe da corsa:

Quali scarpe da corsa scegliere? Dalla categoria A0 alla categoria A2

  • A0 (zero): sono le più leggere pesando 150 grammi o poco più. Sono utilizzate per camminare e per correre e il peso garantisce il massimo comfort al piede. Da precisare come il runner ha bisogno di scarpe che abbiano anche una certa tenuta e diano stabilità ad eventuali problemi posturali nell’appoggio podalico. Queste scarpe sono utili per “defaticare” il piede.
  • A1: sono superleggere dal peso di circa 250 grammi, utili per i runner leggeri e con un ottimo appoggio della pianta del piede.
  • A2: arrivano fino a 290 grammi di peso e sono un ottimo compromesso tra libertà del piede, intesa come flessibilità, e ammortizzazione.

Dalla teoria alla pratica delle scarpe da corsa: dalla categoria A3 alla A7

  • A3: le ammortizzate. Il loro peso è 300 grammi o poco meno di 400 grammi. Sono scarpe utili per compiere uscite brevi o lunghe. Purtroppo la stabilità è sacrificata per garantire la massima ammortizzazione.
    Queste sono le scarpe da corsa più comprate e usate dai runner più diversi.
  • A4: le scarpe da corsa con ottima stabilità. Adatte per chi ha un appoggio neutro o prono, ma sconsigliate per chi possiede un appoggio del piede supinato.
  • A5: le scarpe consigliate per il trail running. Sono scarpe adatte su terreni diversi e sono studiate e fabbricate per possedere un’alta resistenza all’acqua alla sabbia e ai terreni più difficili.
  • A7: sono scarpe specialistiche utilizzate per le diverse specialità dell’atletica e sono versatili alle attività più diverse. Attenzione però alle diverse tipologie di terreni perché sono progettate per essere scarpe adatte ad essere utilizzate in uno stadio.

scarpe da corsa

Scarpe da corsa: un tema non troppo “semplice”

Veniamo perciò ad una prima conclusione. Nelle scarpe da corsa, quali scegliere? Vediamo da questa prima analisi come il tema sia più complesso di come appaia.

In base alle esigenze si deciderà di protendere verso una tipologia di acquisto rispetto ad un’altra: dalla breve corsa per svagarsi fino a preparare la maratona!

Infine, attenzione a coloro che comprano scarpe che valutano solo in relazione al prezzo. Alcune scarpe possono aggravare alcuni problemi posturali e portare a problematiche della volta plantare.

A cura del Dottor Giulio Merlini

scarpe da corsa

Tag:allenamento aerobico, formazione del personal trainer, preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Equivalente metabolico: il MET e l'intensità dell'esercizio
    9 Novembre 2018

    Post Successivo

    Asse ipotalamo ipofisi tiroide - Le guide Corebo
    11 Novembre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    Come cambierà il mondo delle palestre al termine della pandemia
    Come cambierà il mondo delle palestre (e del fitness) al termine della pandemia
    3 Aprile, 2021
    I robot sostituiranno i personal trainer nel prossimo futuro
    I robot sostituiranno i personal trainer nel prossimo futuro
    1 Aprile, 2021
    Tecnica degli esercizi nel bodybuilding
    Tecnica degli esercizi nel bodybuilding: facciamo chiarezza
    28 Marzo, 2021

      2 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Perché le scarpe da calcio hanno i tacchetti?
      Perché le scarpe da calcio hanno i tacchetti?
      13 Luglio 2020
    • Preparare la maratona: le linee guida di base
      Preparare la maratona: le linee guida di base
      5 Novembre 2018
    • La tecnica di corsa: com'è possibile migliorarla?
      La tecnica di corsa: com'è possibile migliorarla?
      9 Dicembre 2018

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    • La Pallavolo
      Allenamento
      Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
    • Scheda Allenamento Funzionale
      Allenamento
      Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
    • I ruoli della pallavolo
      Allenamento
      I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi