• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • Asse ipotalamo ipofisi tiroide – Le guide Corebo

Asse ipotalamo ipofisi tiroide – Le guide Corebo

  • Creato da StefanoMurisengo
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 11 Novembre 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags formazione del personal trainer, ormoni e sport

L’ asse ipotalamo ipofisi tiroide è quella via ormonale che ha il compito di regolare il metabolismo.

Il suo funzionamento prevede che l’ipotalamo produca il TRH che ha come organo bersaglio l’ipofisi anteriore che produce il TSH. Quest’ultimo ha come bersaglio la tiroide che a sua volta rilascia in circolo T3 e T4.

 

Asse ipotalamo ipofisi tiroide: la regolazione

La maggior parte degli ormoni tiroidei in circolo è dovuta alla trasformazione della T4, la tiroxina, di conseguenza la tiroide lascia in circolo poca T3, la triiodotironina.

Questi due ormoni hanno feedback negativo su ipotalamo ed ipofisi. Inoltre, sul TSH – prodotto dall’ipofisi – hanno effetto negativo i glucocorticodi.

asse ipotalamo ipofisi tiroide

 

Per la sintesi degli ormoni tiroidei è necessario un apporto di iodio da parte degli alimenti, in particolare da frutta e verdura. Oggi la carenza di questo elemento è molto rara.

Nel nostro corpo sono presenti le tireoglobuline che possono essere considerate un pool di riserva, infatti sono le precorritrici degli ormoni T3 e T4.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Asse ipotalamo ipofisi tiroide: effetti degli ormoni

Gli ormoni tiroidei hanno il loro principale effetto sul ritmo cardiaco e sulla forza muscolare, ed inoltre:

  • Sul sistema nervoso e scheletrico durante lo sviluppo fetale, infatti un suo difetto porta al nanismo e al cretinismo;
  • Stimolando il consumo di ossigeno e la termogenesi;
  • Aumentando la contrattilità muscolare (effetto inotropo) e il ritmo (effetto cronotopo) cardiaco;
  • Stimolando l’emopoiesi, cioè la produzione delle cellule del sangue;
  • Aumentando il numero e la sensibilità dei recettori adrenergici ovvero quelli sensibili all’adrenalina e alle catecolamine;
  • Stimolando il turnover osseo, con la possibilità di sviluppo di osteoporosi;
  • Influenzando l’attività dell’asse ipotalamo ipofisi surrene.

 

asse ipotalamo ipofisi tiroide

 

Asse ipotalamo ipofisi tiroide: ipertiroidismo, tireotossicosi e ipotiroidismo

L’ipertiroidismo e la tireotossicosi sono caratterizzati da un’aumentata attività tiroidea con molto T3 e T4 e la riduzione del TSH.

L’ipertiroidismo provoca un eccesso degli ormoni tiroidei dovuto direttamente dalla ghiandola tiroidea, mentre la tireotossicosi è l’eccesso di ormoni in circolo indipendente da ciò che lo ha determinato.

Entrambi i quadri clinici causano il gozzo tossico diffuso e quello nodulare tossico. Il primo provoca un aumento delle dimensioni della ghiandola ed esoftalmo (occhi sporgenti). Il secondo è tipico dei soggetti anziani spesso dovuto a tumori benigni. Inoltre, esiste la tiroidite sub-acuta in cui la ghiandola ha subito un danno, ad esempio, a causa di un’infezione virale.

L’ipotiroidismo è caratterizzato dalla diminuzione degli ormoni T3 e T4 con un aumento dell’attività del TSH che causa un rallentamento generalizzato di tutti i processi metabolici.

 

Esistono varie forme di ipotiroidismo:

  • Quello di origine congenita o acquisito, chiamato ipotiroidismo primario. Nelle forme neonatali è più colpito il sistema nervoso centrale favorendo il cretinismo. Ancora, nell’adulto si manifesta con apatia, sonnolenza e depressione e spiccata bradicardia.
  • L’ipotiroidismo infantile che si manifesta dopo i 2 anni di vita. Provoca principalmente eccesso di peso e bassa statura ed il deficit che si manifesta regredisce con una terapia adeguata;
  • L’ipotiroidismo sub-clinico si manifesta con ormoni tiroidei nella norma, aumento del TSH e ipercolesterolemia. La malattia è più frequente dopo i 60 anni di età ed i sintomi sono più sfumati rispetto all’ipotiroidismo acquisito dell’adulto.

 

Con questo articolo terminata la sesta lezione sugli ormoni sull’asse ipotalamo ipofisi tiroide. Un argomento di base che dovrebbe essere trattato nei corsi per personal trainer collegandolo le sue influenze  alla scheda di allenamento.

Nel prossimo tratteremo l’asse gonadico maschile e quello femminile. Una delle loro funzioni, ad esempio, sono rispettivamente la produzione degli spermatozoi e degli ovociti.

 

A cura del Dottor Stefano Murisengo

 

Disclaimer: Le informazioni del presente articolo sono esclusivamente di tipo informativo e divulgativo, rivolgetevi sempre a personale medico per le diagnosi e le terapie delle malattie!

 

BIBLIOGRAFIA – APPROFONDIMENTI:

  1. Lenzi A., Lombardi G., Martino E., Trimarchi F., Endocrinologia e attività motorie, 2008, Edra S.p.A.

asse ipotalamo ipofisi tiroide

Tag:formazione del personal trainer, ormoni e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
StefanoMurisengo

    Post Precedente

    Scarpe da corsa: quali scegliere?
    11 Novembre 2018

    Post Successivo

    Recupero attivo e passivo nell'allenamento: quale usare?
    13 Novembre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021
    Performance sportiva e ciclo mestruale
    Performance sportiva e ciclo mestruale
    19 Giugno, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Equilibrio idrico-salino: cosa devi sapere
      Equilibrio idrico-salino: cosa devi sapere
      9 Luglio 2019
    • Overtraining o sovrallenamento: la guida completa
      Overtraining o sovrallenamento: la guida completa
      7 Ottobre 2019
    • La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      17 Febbraio 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi