• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Equivalente metabolico: il MET e l’intensità dell’esercizio

Equivalente metabolico: il MET e l’intensità dell’esercizio

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 7 Novembre 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento aerobico, fitness e bodybuilding, scheda di allenamento
equivalente metabolico

In palestra troviamo molti attrezzi per l’allenamento aerobico che hanno una particolare unità di misura: l’ equivalente metabolico, ovvero il MET.

A cosa si riferisce questo parametro e cosa serve? In questo articolo spiegheremo come può essere utilizzato dal personal trainer e inserito nelle schede di allenamento della palestra.

Equivalente metabolico: che cos’è il MET?

Il MET è un parametro che misura l’intensità di lavoro dal punto di vista energetico ed è conosciuto anche come equivalente metabolico.

Infatti, esso corrisponde a 3,5 ml di O2/kg/min ed inoltre è pari ad un consumo calorico di 1 kcal/kg/ora. Pertanto, è possibile – attraverso adeguati calcoli – trasformare il lavoro in calorie consumate, aspetto decisivo soprattutto nel controllo del peso corporeo.

1 MET rappresenta l’attività del metabolismo basale quando siamo a riposo.

Di conseguenza, le differenti attività fisiche possono essere classificate attraverso l’uso di multipli del MET. Ad esempio, una corsa a 9 MET indica un’intensità il cui consumo medio di ossigeno è nove volte superiore di quello a riposo.

Infine, ricordiamo che persone di peso differente che praticano attività di uguale MET avranno diversi dispendi energetici!

MET Equivalente Metabolico

Equivalente metabolico: l’intensità delle attività

Come abbiamo appreso le attività fisiche hanno differenti MET e possiamo classificarle, per comodità, in 3 fasce di intensità:

  1. Fino a 3 MET il lavoro è leggero;
  2. Tra i 3 e 4,5 MET il lavoro è considerato medio;
  3. Dai 4,5 MET in il lavoro è considerato pesante e superando gli 8 MET estremamente pesante;

Ad esempio, nel fitness camminare è considerato leggero, gli esercizi aerobici in acqua sono considerati di media intensità, la danza aerobica è considerata pesante e correre oltre gli 8,0 km/h è considerato estremamente pesante.

Nella tabella di seguito riportata sono rappresentate alcune attività, comprese quelle con i sovraccarichi, con la loro relativa intensità.

equivalente metabolico nello sport

 

In palestra il vantaggio di utilizzare l’equivalente metabolico, per il personal trainer, è quello di poter proporre attrezzature differenti per non annoiare il cliente indicando semplicemente il valore del MET.

Prima di proporre attività aerobiche con intensità impostate sarebbe utile far effettuare un test del VO2max sapendo che è possibile trasformarlo in MET. Infatti, è doveroso programmare l’allenamento con un intensità corretta e utile al raggiungimento degli obiettivi.

Infine, ricordiamo che sia il VO2max che l’equivalente metabolico sono delle stime dell’intensità di allenamento e pertanto devono essere adeguate al livello di condizione fisica del cliente. Ad esempio, valutandola usando degli strumenti adeguati durante l’anamnesi iniziale del cliente.

 

A cura del Dottor Stefano Murisengo

 

APPROFONDIMENTI:

  • Baechle TR & Earle RW, 2010, Il manuale del personal trainer, Calzetti & Mariucci.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

equivalente metabolico

Tag:allenamento aerobico, fitness e bodybuilding, scheda di allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Preparare la maratona: le linee guida di base
    7 Novembre 2018

    Post Successivo

    Scarpe da corsa: quali scegliere?
    9 Novembre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      11 Luglio 2020
    • Come allenarsi per dimagrire
      Come allenarsi per dimagrire
      25 Giugno 2021
    • Schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
      20 Aprile 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi