• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Esercizi anca e ginocchio-dominante

Esercizi anca e ginocchio-dominante

  • Creato da COREBO
  • Categorie Allenamento
  • Data 19 Aprile 2021
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento

Prima di parlare di esercizi anca e ginocchio-dominante è bene fare una piccola premessa in merito ai movement patterns di base. Questo tipo di classificazione è utile per identificare i movimenti in base alle esigenze biomeccaniche degli allenatori che devono somministrare esercizi ai propri atleti in relazione alle richieste funzionali sport-specifiche.

Uno dei pionieri del mondo della forza come lo studioso Yuri Verkhoshansky ha iniziato a utilizzare un certo tipo di terminologia utile a identificare determinati movimenti ai quali relazionare degli esercizi, e non viceversa.

Il termine “funzionale” significa, secondo il dizionario Treccani, “relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona”. Sebbene questa parola sia stata abusata nel mondo dell’allenamento, tale termine si riferisce semplicemente a qualsiasi metodo di allenamento applicabile e utile per un determinato sport indipendentemente dalla complessità. Dunque una volta che un preparatore atletico di uno sport determina quali sono gli schemi di base essenziali per l’atleta, selezionerà un pool di esercizi utili a quei movimenti.

Ma quali sono i principali movement patterns?

  • Hip hinge

  • Hip dominant

  • Knee dominant

  • Vertical push

  • Vertical pull

  • Horizontal push

  • Horizontal pull

  • Rotation and diagonal

  • Lateral flexion

A questa lista si potrebbero aggiungere altri movimenti relativi al rotolamento, lo strisciare, l’arrampicarsi oltre a tutti quei patterns relativi all’allenamento del core. Tuttavia in questo articolo verranno approfonditi quelli che sono gli esercizi anca-dominante e ginocchio-dominante.

Corso sulla Tecnica degli esercizi in palestra. Interamente online! ISCRIVITI ORA.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Esercizi anca e ginocchio-dominante

Esercizi anca-dominante

Anche se questa categoria potrebbe includere movimenti di hip hinging essa viene utilizzata per identificare tutti gli esercizi in cui l’articolazione dell’anca è la principale ad essere coinvolta. Ad esempio se lo stacco rumeno, o romanian deadlift, è un esercizio anca-dominate, esso può anche venire definito un movimento di hip hinging. Viceversa un movimento con il ponte per glutei è anca-dominante senza essere considerato un esercizio di hip hinging.

Gray Cook afferma che nasciamo tutti con una mobilità d’anca eccezionale, forse eccessiva, e che attraverso gli stadi evolutivi se ne viene meno. Il problema nel comprendere la flessione delle anche in generale è che usiamo questo termine generico applicandolo a 5 muscoli principali: il tensore della fascia lata, il retto femorale, il sartorio, l’iliaco e lo psoas. I primi tre hanno tutti un’inserzione nella cresta iliaca, il che significa che sono capaci di flettere l’anca fino al livello dell’articolazione. Gli ultimi due invece sono forse i più forti flessori dell’anca grazie al vantaggio meccanico portato dall’origine.

Tuttavia quando si parla di esercizi anca-dominate è tipico immaginare esercizi di tirata per la catena cinetica posteriore. Il Dottor Vladimir Janda si riferiva al sistema della catena cinetica posteriore come al sub-sistema longitudinale profondo e al sistema obliquo profondo, dimostrando come questi muscoli siano importanti nel trasferimento della forza dal suolo alla parte superiore del corpo. Quando il piede è in contatto con il suolo la caviglia è stabilizzata dal tibiale anteriore e dai peronei. Ciò permette alla forza di essere trasferita dagli ischiocrurali al grande gluteo. L’utilizzo della fascia toraco-lombare come punto di incrocio del movimento dà sostegno alla “filosofia” del core, il quale collega i limbs, ovvero le estremità del corpo. Quando guardiamo il sistema da un punto di vista dell’anatomia funzionale è bene comprendere che gli esercizi anca-dominante sono importanti quanto quelli ginocchio-dominante e che non vedono soltanto esercizi di estensione dell’anca.

Quali sono gli esercizi anca-dominante

Dunque, quali sono gli esercizi anca-dominante?

  • Ponte per glutei

  • Stacco rumeno

  • Stacco monopodalico

  • Stacco classico o sumo

  • Back squat

Esercizi ginocchio-dominante

Con questo termine si intendono tutti quegli esercizi che vedono l’articolazione del ginocchio come la principale coinvolta nell’esecuzione del movimento. In questo caso i principali muscoli coinvolti nella flesso-estensione della gamba propriamente detta sono: il vasto laterale, il vasto mediale, gli ischiocrurali nella loro funzione sulla gamba propriamente detta, i muscoli intrinseci di tibia e del perone che svolgono attivamente una funzione a livello dell’articolazione del ginocchio. I muscoli flessori del femore sull’anca vengono presi in considerazione ma svolgono un ruolo differente rispetto ai suddetti gruppi muscolari, nel senso che una loro disfunzione li vede implicati direttamente nell’impedimento di eseguire un movimento anca-dominate, mentre, in questo caso, sono indirettamente coinvolti dato che gli esercizi ginocchio-dominante non sono mai unicamente tali.

Quali sono gli esercizi ginocchio-dominante

Dunque, quali sono gli esercizi ginocchio-dominante?

  • Pistol squat

  • Affondi e varianti

  • Front squat

  • Nordic hamstring curl

BACK SQUAT, FRONT SQUAT , MOBILITÀ DELLA CAVIGLIA E MOBILITÀ DELLE SPALLE

Ho definito impropriamente il back squat un esercizio anca-dominante e il front squat ginocchio-dominante per dare una linea guida all’analisi biomeccanica di tali movimenti. In realtà è difficile definire una dominanza articolare in quanto tutti e due i movimenti vedono l’intervento di entrambe le articolazioni.

Ad ogni modo, tutti e due i movimenti sono strettamente dipendenti da un altro cardine: la caviglia. Se questo distretto anatomico non presenta un grado di mobilità tale da permettere al ginocchio di avanzare durante la fase eccentrica dello squat, è possibile incorrere in un impedimento nell’esecuzione del gesto il quale porterà l’osservatore a ipotizzare una ridotta mobilità dell’anca piuttosto della caviglia. Il front squat è molto più soggetto a questo tipo di problema, oltre che incorrere potenzialmente in un ulteriore impedimento portato sempre da una ridotta mobilità, ovvero quella del cingolo scapolo-omerale.

CONCLUSIONI

È importante classificare e identificare i movimenti in base alle dominanze articolari e alle linee di movimento che li rappresentano, in questo articolo ho voluto rendere il lettore cosciente di una breve analisi di due dei movimenti più studiati e utilizzati nel mondo del sollevamento pesi, della preparazione atletica e degli esercizi più utilizzati in tutte le sale pesi. Tuttavia per analizzare ancor più nel dettaglio tali argomenti sarebbe necessario scrivere un libro per ognuno di essi, in quanto il mondo del movimento credo sia solo agli albori della sua esistenza.

A cura del Dr. Samuele Cravanzola

Photo by Alora Griffiths on Unsplash

BIBLIOGRAFIA

  1. Boyle, M. (2016). New functional training for sports. Human Kinetics

  2. Cook, G. (2010). Movement: Functional movement systems: Screening, assessment. Corrective Strategies. Aptos, CA: On Target Publications

  3. Verkhoshansky, Y., & Verkhoshansky, N. (2011). Special strength training: manual for coaches. Roma: Verkhoshansky SSTM

 

Tag:allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Come cambierà il mondo delle palestre (e del fitness) al termine della pandemia
    19 Aprile 2021

    Post Successivo

    Il seal row: il fondamentale per il dorso
    15 Maggio 2021

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Preparare un allenamento funzionale: che significa?
      Preparare un allenamento funzionale: che significa?
      1 Giugno 2020
    • Amnesia glutea: guida operativa
      Amnesia glutea: guida operativa
      6 Dicembre 2021
    • Gli otto movement patterns: quali sono?
      Gli otto movement patterns: quali sono?
      10 Dicembre 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi