• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Postura

  • Home
  • Blog
  • Postura
  • Esercizi di Kegel: cosa sono e quali sono?

Esercizi di Kegel: cosa sono e quali sono?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Postura
  • Data 1 Luglio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags POSTURA
Esercizi di Kegel

Gli esercizi di Kegel. Sono menzionati in diversi corsi di formazione sulla postura e si prefiggono di aiutare coloro che hanno i muscoli del palvimento pelvico deboli.

Esercizi di Kegel: cosa sono?

Inventati nel 1951 per il pavimento pelvico, gli esercizi di Kegel hanno lo scopo di rafforzare il pavimento pelvico. Vengono utilizzati principalmente in coloro che hanno subito una prostatectomia o per tutte le donne che hanno un prolasso della vescica.

Si propongono 12 contrazioni da circa 10 secondi, intervallate da 10 secondi di pausa.

Vi lasciamo a questo video per una prima introduzione all’argomento.

https://youtu.be/idxkLOpfdvE

Il metodo 4-3-2: in cosa consiste?

Bridgeman e Roberts pubblicarono nel 2010 un articolo sull’utilità degli esercizi di Kegel e citarono il metodo 4-3-2.

Perché si chiama 4-3-2 e cosa c’entra con gli esercizi di Kegel?

Il metodo propone 4 serie (o sets) da 3 contrazioni con 2 atti respiratori per ciascuna contrazione.

Si consiglia di eseguire il metodo 2 volte la giorno: prima di andare a dormire e una volta coricati oppure, in alternativa, prima della colazione e prima della cena.

kegel esercizi

Gli esercizi di Kegel per ridurre le perdite urinarie

Al di là di quanto visionato nel video che vi abbiamo riportato, esistono dei metodi che si possono fare nel proprio bagno. Proprio così: nel proprio bagno di casa.

Uno dei consigli più utili è quello di interrompere la minzione durante l’atto di urinare per allenare i muscoli coinvolti. In questo caso si consiglia di mantenere la contrazione per circa 5 secondi.

Nel corso del tempo si avrà la possibilità di trovare giovamento ed avere un aumento nella qualità della vita.

Nella maggior parte dei casi, i personal trainer hanno poca formazione per quanto riguarda tutte le patologie o le condizioni che si presentano durante l’invecchiamento. Risulta importante, anche nei più classici percorsi per personal trainer, affrontare tematiche che possano formare l’addetto ai lavori ad aumentare la qualità di vita dei proprio clienti, in diverse condizioni.

Voi li avete mai usati o li proponete ai vostri clienti?

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:POSTURA

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Allenamento e disponibilità energetica: cosa c'è da sapere
    1 Luglio 2019

    Post Successivo

    Allenamento e trasmutazione di un gesto motorio
    3 Luglio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    NRS o Numeric Rating Scale
    La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos’è e come si usa
    26 Luglio, 2020
    perché durante l'inspirazione il diaframma si abbassa
    Perché durante l’inspirazione il diaframma si abbassa?
    3 Luglio, 2020
    La coordinazione della scapola
    Coordinazione della scapola nei movimenti primari dell’arto superiore
    6 Maggio, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Corsi online o in sede? La scelta per il corsista
      Corsi online o in sede? La scelta per il corsista
      6 Maggio 2022
    • Resistance training e morbo di Parkinson
      Resistance training e morbo di Parkinson
      15 Novembre 2021
    • Fisioterapia: cos'è e come ci può aiutare?
      Fisioterapia: cos'è e come ci può aiutare?
      3 Aprile 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi