• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Allenamento e trasmutazione di un gesto motorio

Allenamento e trasmutazione di un gesto motorio

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 3 Luglio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags preparazione atletica
trasmutazione

Un articolo diverso che vuole innescare domande, più che fornire risposte. Che cos’è la trasmutazione di un gesto tecnico e come funziona in ambito motorio?

https://youtu.be/qu4SXTxm56c

Trasmutazione di un gesto atletico: che cos’è?

 

La trasmutazione di un gesto tecnico significa riuscire a migliorare il gesto primario di uno sport, grazie all’utilizzo di mezzi e metodi ausiliari.

Vediamo un po’ più nel dettaglio di cosa si tratta.

Immaginiamo di eseguire un back squat con il bilanciere e di proporlo per poter migliorare il salto in alto di un atleta. Può tornare realmente utile? Se si, utilizzando quali percentuali di carico?
Sono temi che potrebbero essere trasposti nei più molteplici ambiti.

Per esempio l’utilizzo dei sovraccarichi nei maratoneti. Quanto può tornare utile per migliorare la tecnica di corsa e con quali modalità?

La tipologia di somministrazione dei sovraccarichi dovrebbe essere trattata con maggior respiro anche nelle Università, dove purtroppo il poco tempo a disposizione non permette questo genere di osservazioni e ragionamenti. Preparare la maratona e preparare una mezzo fondo porta a differenti tipologie di preparazione. In questo contesto, come personalizzare l’utilizzo dei sovraccarichi in discipline affini, seppur diverse?

cos'è la trasmutazione di un gesto motorio

Pur non conoscendo il meccanismo di trasmutazione dei carichi, in qualità di preparatori fisici ci siamo sicuramente scontrati con l’utilizzare macchine isotoniche, pesi liberi o il corpo libero con l’idea di migliorare il gesto sportivo primario dell’atleta.

 

Quando il transfer non avviene!

Alcuni definirebbero la trasmutazione una sorta di transfer. E in certi sensi lo è. Il problema è quanto decidiamo di somministrare un certo lavoro di preparazione fisica.

In altre parole bisognerebbe indagare fino a quale punto la preparazione fisica con sovraccarichi migliori l’espressione, l’efficacia e l’efficienza di un gesto motorio e quando tale proposta risulta controproducente.

In questi casi si può dire che la trasmutazione avvenga, ma non in maniera positiva per la performance primaria, perché diventa essa stessa una forma di specializzazione per l’atleta.

La difficoltà nel somministrare un lavoro fisico non si pone fintanto che la maggior parte delle società ha fin troppo poco tempo da dedicare all’allenamento primario. Figuriamoci per programmare una preparazione fisica che, in termini di frequenza, possa ridurre il gesto atletico primario dell’atleta.

Nell’articolo “quanto contano i muscoli nello sport“, trattammo un argomento che in qualche modo può ricollegarsi proprio a quanto abbiamo accennato in questo editoriale.

Forniteci anche voi alcune considerazioni nei commenti.

Come sempre, vi auguriamo una buona programmazione consapevole!

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Esercizi di Kegel: cosa sono e quali sono?
    3 Luglio 2019

    Post Successivo

    La sensibilità insulinica: che cos'è e come si incentiva?
    5 Luglio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Il transfer nell'apprendimento motorio e nello sport
      Il transfer nell'apprendimento motorio e nello sport
      25 Marzo 2020
    • La biomeccanica nel golf e la valutazione chinesiologica
      La biomeccanica nel golf e la valutazione chinesiologica
      7 Luglio 2020
    • Range di movimento nella panca piana
      Range di movimento nella panca piana
      13 Febbraio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi