• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Quanto contano i muscoli nello Sport: cosa c’è da sapere?

Quanto contano i muscoli nello Sport: cosa c’è da sapere?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 2 Maggio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags formazione del personal trainer
quanto contano i muscoli

Un tema sentito anche nelle Università delle Scienze Motorie. E cioè: quanto contano i muscoli nello sport?

La verità è…

Tanto inizialmente, ma il potenziamento muscolare non finalizzato ha poco senso e alle volte è controproducente.

Acquisire tecniche tipiche del bodybuilding e applicarle ad altri ambiti potrebbe risultare controproducente per la finalità tecnico-specifica degli sport.

I muscoli sono funzionalmente utili solo in considerazione dello sport praticato e di quanto l’aspetto muscolare sia una determinante importante.

 

 

quanto contano i muscoli nello sport

Siamo tutti d’accordo che i maratoneti siano condizionati muscolarmente per poter svolgere lunghe distanze. Ma quanto sarebbe utile per loro aumentare i volumi muscolari in palestra solo con l’idea che più muscoli siano utili per la loro tecnica di corsa? Zero.

Ecco che studiare il gesto specifico dello sport, per chi è un professionista del movimento, diventa una prerogativa fondamentale.

Quanto contano i muscoli: muscoli funzionali e disfunzionali per la performance

 

Ed è così che partendo proprio dal modello di prestazione del singolo sport e delle singole discipline dobbiamo arrivare a porci una serie di domande:

  • quanto sono utili i muscoli costruiti in palestra?
  • fino a che punto è utile possedere massa muscolare?
  • come posso proporre mezzi e metodi allenanti specifici per non inficiare gli adattamenti funzionali della disciplina?

Chi esegue e ripete un determinato gesto atletico avrà una sollecitazione muscolare, tendinea e nervosa specifica della disciplina. Questo si traduce in aumenti muscolari propri di quello sport.

Fino ad un certo punto i muscoli sono funzionali ad un determinato gesto. Ma quanto conta il potenziamento muscolare in palestra nel golf, per esempio? Solo in misura di poter “bilanciare” le asimmetrie derivanti dal gesto asimettrico.

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

quanto contano i muscoli nello sport costruzione muscolare

Ma neppure questo è del tutto vero!

Il gesto specifico aumenterà l’asimettria muscolare derivante dalla ripetizione dello swing. Correggere le asimettrie specifiche dello sport vorrebbe voler dire modificare gli adeguamenti muscolari specifici che consentono di avere una certa tecnica e un certo bilanciamento muscolare, seppur asimettrico.

Eppure tutti i preparatori sono sempre in cerca della simmetrizzazione e degli aumenti muscolari per correggere adeguamenti muscolari che sono il frutto di migliaia di ore di allenamento che potrebbero rendere quell’atleta un campione.

https://youtu.be/qu4SXTxm56c

Riflessioni sull’utilità degli aumenti muscolari

Vediamo spesso in palestra diversi atleti che continuano ad applicare al loro sport dinamiche che sono proprie di discipline estetiche quali il bodybuilding.

Si vedono alle volte atleti eseguire distensioni su panca e squat con dinamiche inappropriate rispetto alla loro necessità specifica?

Quanto può essere utile per un nuotatore eseguire un drop set o un superset?

quanto contano i muscoli nello sport e perché

E ancora: ha senso utilizzare intensità di carico che si allontanano dal gesto specifico di gara? La risposta è no. E la risposta rimane negativa anche nel caso in cui lo scopo fosse correggere alterazioni posturali provocate dalla specializzazione sportiva.

Alla domanda: quanto contano i muscoli nello sport? La risposta è: nella misura in cui i muscoli risultano funzionali per ottimizzare la prestazione dell’atleta.

Corebo – La Scienza Al Servizio dello Sport

Tag:formazione del personal trainer

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
    2 Maggio 2019

    Post Successivo

    Perché avere un sito per il fitness: come essere Fitness Blogger?
    4 Maggio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Intelligenza emotiva e sport
      Intelligenza emotiva e sport
      27 Marzo 2020
    • La formazione per le Scienze Motorie: il valore aggiunto da cercare
      La formazione per le Scienze Motorie: il valore aggiunto da cercare
      27 Giugno 2020
    • Il transfer nell'apprendimento motorio e nello sport
      Il transfer nell'apprendimento motorio e nello sport
      25 Marzo 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi