• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Forza assoluta VS forza relativa: cosa sono?

Forza assoluta VS forza relativa: cosa sono?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 25 Settembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento, forza assoluta e forza relativa
forza assoluta VS forza relativa

Sono più forte in senso assoluto o in senso relativo? Un articolo per gli studenti delle Scienze Motorie, per impostare le basi ed evitare confusioni terminologiche e concettuali.

Quando siamo in sala pesi e vediamo atleti e semplici frequentatori sollevare pesi, siamo soliti impressionarci o osservare coloro che sollevano pesi importanti.

Due appassionati si allenano alla panca piana. Il primo pesa circa 70 kg e solleva 100 kg per una sola ripetizione. Il secondo cliente pesa quasi 100 kg e solleva 120 kg di massimale (una sola ripetizione).

Quale si questi atleti è più forte? Dipende se ci rifacciamo alla forza assoluta o alla forza relativa dell’atleta.

 

Cosa sono la forza assoluta e la forza relativa?

 

Il soggetto che solleva 100 kg e pesa 70 kg è il soggetto con la forza relativa più alta, ma il secondo cliente è colui con la forza assoluta più alta. Capiamo il perché.

Se consideriamo il peso sollevato in relazione al peso corporeo si parla di forza relativa. Se consideriamo il peso sollevato in termini assoluti (come numero) allora si parla di forza assoluta.

120 kg è superiore a 100 kg sollevati. In termini di forza assoluta il secondo cliente è più forte. Le cose cambiano se parliamo di forza relativa, in quanto il primo cliente ha uno scarto di 30 kg tra il suo peso corporeo e il peso sollevato, al contrario dei 20 kg del secondo. Perciò il primo cliente ha una forza relativa più elevata del secondo.

Quale delle due è da prendere in considerazione in allenamento?

In linea generale, per valutare le qualità fisiche individuali, ha più senso basarsi sulla forza relativa, espressa come:

Forza relativa=Kg sollevati/Peso corporeo dell’atleta

Una persona che solleva 1,5 volte il proprio peso corporeo è più forte di una persona che solleva 1,2 volte il proprio peso (intuitivo e semplice da ricordare). Questa è la forza relativa.

La forza assoluta non tiene conto del peso corporeo. È il peso sollevato, senza osservazioni di altra natura sull’atleta. Un atleta che solleva 120 kg, come nell’esempio riportato poco fa, è più forte di un atleta che ne sollev1 100. Nessun altro ragionamento e poco importa quanto pesi uno o l’altro.

Viene da sé che basarsi sulla forza assoluta ha poco senso in generale, ma è più consono riferirsi in termini di forza relativa.

A cura del Dr. Giulio Merlini

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:allenamento, forza assoluta e forza relativa

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Campionato europeo di pallavolo femminile 2019: bronzo per l’Italia
    25 Settembre 2019

    Post Successivo

    Campionati mondiali di nuoto 2019: l'inarrestabile onda azzurra
    27 Settembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Scheda palestra massa muscolare
      Scheda palestra massa muscolare
      23 Settembre 2020
    • Resistance training e la mappa concettuale dell'apprendimento
      Resistance training e la mappa concettuale dell'apprendimento
      2 Settembre 2020
    • La presunta superiorità del lavoro eccentrico
      La presunta superiorità del lavoro eccentrico
      22 Dicembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi