• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • L’hundred del Pilates: esecuzione

L’hundred del Pilates: esecuzione

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 24 Febbraio 2021
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento
Hundred del Pilates esecuzione

L’hundred rientra negli esercizi di Pilates facenti parte del repertorio di Matwork, e come il nome stesso suggerisce, andrebbe ripetuto 100 volte, in realtà 100 saranno i piccoli molleggi delle braccia che avverranno ritmicamente,contando 5 movimenti per ogni inspirazione e 5 per ogni espirazione.

L’hunded del Pilates: esecuzione

Anche se non amo particolarmente l’Hundred per una serie di motivi che non sto qui a disquisire, lo reputo, e viene reputato di fondamentale importanza come propedeutica per le progressioni da supino.

Rientra in quella categoria di esercizi dove viene richiesta forza stabilizzatrice a livello toracico, coinvolgendo il retto dell’addome. Questo muscolo con la sua azione flette il busto in avanti, con azione diretta di tutti i flessori del tronco inserendosi inferiormente a livello del pube.
Il trasverso, che con le sue fibre circolari, contraendosi riduce il diametro della regione addominale e comprime il contenuto di tale cavità .
Gli obliqui, seppur in minor misura, vengono coinvolti in quanto agiscono in sinergia nei movimenti di rotazione a spirale del tronco, ed essendo l’ Hundred un esercizio che si svolge prevalentemente sul piano sagittale, va da sé che non creerà  un’attivazione massiva di questi muscoli.

Saranno inoltre interessati l’ ileopsoas, i flessori delle anche, gli stabilizzatori scapolari, il lungo della testa e del collo, potenziando e mobilizzando a livello periferico i deltoidi ed i pettorali.
I muscoli addominali lavorano isometricamente, ed al contempo è richiesta un’ottima stabilità  lombo-pelvica, in quanto il movimento simultaneo degli arti superiori, coniugato al giusto ritmo respiratorio, crea una turbativa al fondamentale requisito dell’Hundred, ovvero la stabilità  lombo-pelvica.
In virtù di quanto appena detto, è bene considerare che il bacino è il nostro punto di partenza, se non è perfettamente sotto controllo è inutile proporre progressioni in catena cinetica aperta (Claudia Fink).
Pertanto resta da valutare se posizionare gli arti inferiori nell’impostazione originaria di J. Pilates (ovvero distesi a catena cinetica aperta e leva lunga), eseguendo così la versione ottimale e più sfidante dell’ esercizio.

Preparazione Hundred

Preparazione hundred del Pilates
Preparazione hundred del Pilates
Preparazione hundred del pilates - posizione intermedia
Preparazione hundred del pilates – posizione intermedia

Versione finale/ottimale Hundred

Hundred del Pilates esecuzione
Esecuzione completa dell’hundred del Pilates – versione completa

 

Altrimenti, potrebbe essere opportuno portare le gambe a table top, tenendo le ginocchia flesse o addirittura appoggiare i piedi sul tappetino, a terra.

A cura della Dr.essa Cristina Vinciarelli

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:

  1. Anatomia del movimento, Blandine Calais-Germain.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

Tag:allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Effetti del lavoro aerobico: nessun guadagno muscolare?
    24 Febbraio 2021

    Post Successivo

    Tecnica degli esercizi nel bodybuilding: facciamo chiarezza
    28 Marzo 2021

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Che cos'è il pilates e descrizione del metodo
      Che cos'è il pilates e descrizione del metodo
      14 Gennaio 2021
    • Allenare gli addominali bassi: serve davvero?
      Allenare gli addominali bassi: serve davvero?
      23 Luglio 2019
    • Addominali: esempio di schede di allenamento
      Addominali: esempio di schede di allenamento
      7 Settembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi