• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

CoreboSport » Blog » Il Volume di Allenamento nel No Pain No Gain – Terza Parte

Il Volume di Allenamento nel No Pain No Gain – Terza Parte

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 7 Ottobre 2017
  • Commenti 3 commenti
  • Tags falsi miti, fitness e bodybuilding, ipertrofia muscolare, personal trainer
il volume di allenamento

No Pain No Gain: digressioni su allenamento e performance

Nel precedente articolo abbiamo visto come il danno muscolare eccessivo dovuto al No Pain No Gain può essere causa di un calo della performance favorendo adattamenti negativi. Di conseguenza per affrontare queste condizioni di elevato stress è consigliabile diminuire il volume di allenamento.

Al contrario se volessimo mantenere elevati livelli di stress, perché abbiamo deciso di dedicarci ad un particolare obiettivo, come dovremmo procedere? La soluzione è gestire la programmazione in modo accurato soprattutto un parametro: il volume di allenamento.

In generale nello Sport è necessaria una premessa: non esiste un volume ottimale, infatti dovrà essere adattato alle caratteristiche personali dell’atleta.

Ma la curiosità per il “metodo di allenamento” del No Pain No Gain spinge a cercare delle risposte a questa domanda: qual è il volume di allenamento ottimale? Un quesito che spesso viene posto da molti studenti durante i nostri corsi di formazione dedicati all’ipertrofia muscolare.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Una possibile soluzione tra gli studi scientifici e la pratica

Nel 2017 Amirthalingam e colleghi hanno analizzato delle metodiche in cui erano applicati differenti volumi di allenamento e tra questi era presente un programma considerato estremo: il German Volume Training (Amirthalingam et al, 2017).

Sono stati confrontati due tipi di allenamento: 10 serie da 10 ripetizioni VS 5 serie da 10 ripetizioni. Ebbene i ricercatori hanno riscontrato che il gruppo allenato con le 5 serie da 10 ripetizioni ottenne maggiori incrementi di forza e ipertrofia muscolare e una migliore gestione del carico rispetto al gruppo allenato con le 10 serie da 10 ripetizioni (Amirthalingam et al, 2017).

Questi dati dimostrerebbero come la gestione della fatica e del volume di allenamento siano due fattori molto importanti.

Infatti un volume eccessivo limita la capacità di gestire il carico di allenamento, aumenta la fatica percepita favorendo l’aumento dei tempi di recupero e limita le prestazioni. Al contrario un volume moderato sembrerebbe più semplice da gestire e andrebbe a beneficio dell’obiettivo.

Come gestire il volume di allenamento?

Per gestire al meglio la fatica indotta dall’allenamento è consigliabile distribuire le serie allenanti, per ogni gruppo muscolare, su diverse sedute anziché concentrarle in un’unica sessione. Questo permetterebbe un recupero più rapido senza diminuire il volume di allenamento totale settimanale.

I gruppi muscolari più piccoli sono dotati di una maggiore capacità di recupero dalla fatica, infatti in questi casi è possibile utilizzare un volume di allenamento maggiore come, ad esempio, le 10 serie da 10 ripetizioni. Al contrario i gruppi muscolari più grandi hanno bisogno di un recupero maggiore, infatti occorre prestare maggiore attenzione alla gestione del volume. Di conseguenza su questi distretti è consigliabile un allenamento con 5 serie da 10 ripetizioni (Amirthalingam et al, 2017).

Su soggetti differenti come è possibile procedere in modo adeguato? Rispondiamo a questa domanda con i suggerimenti pratici del Dottor Narvaez:

  • Nelle donne e nei principianti con fini di mantenimento o di “crescita” minima, sono utili 8-12 serie;
  • Per i soggetti con un livello intermedio di forza e di potenza e un obiettivo di “crescita”, sono utili 12-20 serie;
  • Per i bodybuilder, gli atleti avanzati e i professionisti con un obiettivo di specializzazione muscolare, sono utili da 20 o 30+ serie.

Dunque risulta chiaro come il volume di allenamento non possa essere aumentato rapidamente nei principianti. Al contrario i soggetti allenati sviluppano la capacità di gestire importanti volumi di allenamento.

Ogni personal trainer e preparatore atletico dovrà quindi programmare in modo meticoloso gli allenamenti. L’obiettivo sarà ottimizzare i risultati riducendo al minimo il rischio di infortuni e di sovrallenamento.

A cura del Dottor Corrado Galazzo

Ti è piaciuto l’articolo Il Volume di Allenamento nel No Pain No Gain? Condividilo!

Iscriviti al nostro corso istruttore di bodybuilding

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES, SITOGRAFIA:

  1. Amirthalingam T et all (2017). Effects of a Modified German Volume Training Program on Muscular Hypertrophy and Strength.The Journal of Strength & Conditioning Research.
  2. Navaez I (2014). Programming to winning. PowerliftingToWin.com

il volume di allenamento

Tag:falsi miti, fitness e bodybuilding, ipertrofia muscolare, personal trainer

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Post Precedente

Grande pettorale, allenarlo con la panca piana
7 Ottobre 2017

Post Successivo

Recupero muscolare: alto Volume e alta Intensità
11 Ottobre 2017

Potrebbe Anche Interessarti

Che cos'è il pilates
Che cos’è il pilates e descrizione del metodo
14 Gennaio, 2021
Preparazione di un bodybuilder natural
Preparazione di un bodybuilder natural
28 Dicembre, 2020
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
22 Dicembre, 2020

    3 Comments

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Allenamento per Powerlifter: il focus sulle alzateAllenamento per Powerlifter: il focus sulle alzate 8 Ottobre 2018
  • Stallo di Allenamento nei sovraccarichi: come superarloStallo di Allenamento nei sovraccarichi: come superarlo 1 Marzo 2019
  • Aumentare la forza muscolare: l'allenamento di settembreAumentare la forza muscolare: l'allenamento di settembre 24 Settembre 2018

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più