• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBOCOREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Biologia e Sport

CoreboSport » Blog » Jet-lag e Sport: come viene influenzata la performance

Jet-lag e Sport: come viene influenzata la performance

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Biologia e Sport
  • Data 16 Giugno 2020
  • Commenti 0 commenti
Jet-lag e Sport

Jet-lag e Sport. Quando si viaggia e si percorrono lunghe tratte in aereo uno dei problemi da affrontare è sicuramente il jet-lag. Questo può causare dei problemi nel nostro orologio biologico. 

Ma non tutti i viaggi sono uguali. Alcuni creano più problemi di altri.

Seguiteci e cerchiamo di capire cosa succede in particolari situazioni e come la nostra prestazione fisica venga influenzata da questi cambiamenti.

Jet-lag e Sport: il ruolo dell’esercizio fisico

Il fuso orario che modifica il nostro orologio biologico

Spostarsi intorno alla Terra produce una serie di conseguenze, più o meno severe, in base al dove ci stiamo spostando.

  • I viaggi da est a ovest producono un jet-lag meno problematico.
  • Viaggiare da ovest a est produce un jet-lag decisamente più gravoso.

Alla base del jet-lag ci sarebbe un riassestamento dei cicli di controllo sonno-veglia.

La necessità di dormire dipende da due processi concatenati che a volte diventano antagonisti:

  • il carico di sonno che aumenta in base al tempo trascorso dall’ultimo sonno, chiamato “Processo S”;
  • il ritmo insonnia-sonno, chiamato “Processo C”.

I sintomi del jet-lag e l’adattamento a questo problema

Durante il jet-lag vi è un riadeguamento del Processo S e del Processo C.

Alcuni sintomi del jet-lag sono:

  • difficoltà nell’addormentamento;
  • sonnolenza diurna;
  • malessere generale;
  • prestazione fisica alterata;
  • problematiche intestinali.

La severità dei sintomi, la loro durata e il ritorno alle condizioni normali dipendono e sono influenzati dalla direzione del viaggio e dal quantitativo di fuso-orari attraversati.

In quanto tempo recupero il jet-lag?

Dipende dalla direzione del viaggio, ma indicativamente è necessario un giorno per ogni fuso orario attraversato. Questo tempo si riduce per i viaggi verso ovest. Per ogni fuso orario verso ovest si riduce il tempo di adattamento rispetto ai viaggi verso est.

Fuso orario e jet-lag

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Esercizio fisico e jet-lag

Viene facile pensare dopo questa premessa come il jet-lag possa influenzare negativamente la prestazione fisica.

Per questo esistono dei tempi di adattamento a tutti gli atleti che affrontano viaggi anche molto lunghi. Per tale ragione arrivare poco prima dell’inizio della competizione può compromettere seriamente la propria prestazione personale.

Trattamento non farmacologico al jet-lag

Quando si parla di jet-lag e sport, possiamo adottare alcune strategie utili che possono aiutarci a far fronte a questa problematica.

PRE-ADATTAMENTO AL JET-LAG

Il cambiamento delle proprie abitudini poco prima di un volo permette di adattarsi meglio al jet-lag e garantire uno slittamento dei ritmi circadiani.

DIETA

Una colazione proteica permette di aumentare lo stato di veglia durante il giorno, così come un pasto ricco di carboidrati a cena concilia il sonno.

La dieta Argonne viene utilizzata per mitigare gli effetti del jet-lag. Si tratta di una dieta dove si alterna giorni di digiuno a giorni di ricarica e sembra che tale dieta sia efficace per i sintomi da jet-lag tra 9 fusi orari (Lee, Galvez 2012).

Limitare l’utilizzo di caffeina e alcol in volo e rimanere ben idratati garantirebbe un accorciamento dei sintomi del jet-lag.

SONNO

I sonnellini o sonni brevi permetterebbero un adattamento più rapido al jet-lag, così come riposini brevi durante il sonno.

Si parla di “power naps” per indicare proprio la pratica dei riposini da 20 minuti circa.

ESERCIZIO

Non sembra particolarmente efficace per ridurre gli effetti del jet-lag, nonostante si sia indagato il suo effetto.

Trattamento farmacologico al jet-lag

Tra i trattamenti farmacologici al jet-lag troviamo:

  • Melatonina: effetto incerto, ma utilizza largamente per controbattere gli effetti del jet-lag.
  • Zolpidem: effetti minimi sulla performance e potrebbe portare a sonnolenza.
  • Modafinil: considerato doping dal WADA e potrebbe decrementare a determinati dosaggi performance con un aumento degli episodi di ansia.

ATTENZIONE: le informazioni farmacologiche hanno solo scopo informativo rispetto a quanto emerso dagli studi scientifici, ma non intendono in alcun modo sostituirsi a parere medico. Si diffida dal seguire le indicazioni o dal prendere decisioni autonomamente per gestire il jet-lag.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per lo Sport

REFERENCES:

  1. Lee AL, Galvez JC (2012). Jet Lag in Athletes. Sports Health; DOI: 10.1177/1941738112442340.
  2. Vosco AM, Colwell CS, Avidan AY (2010). Jet lag syndrome: circadian organization, pathophysiology, and management strategies, Review. Nat & Sci Sleep; 2:187-198.

nota legale Corebo

Tag:jet-lag e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite
Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

Chi sono gli hardgainer e come allenarli
16 Giugno 2020

Post Successivo

Qual è il gol più veloce della storia?
17 Giugno 2020

Potrebbe Anche Interessarti

Il metabolismo
Che cos’è il metabolismo: le basi della biochimica
14 Dicembre, 2020
effetti dell'allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
Effetti dell’allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
26 Novembre, 2020
interference muscolare
Interference muscolare: allenamento aerobico VS allenamento con i pesi
23 Novembre, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • La fisiologia del sonno: cosa c'è da sapereLa fisiologia del sonno: cosa c'è da sapere 22 Maggio 2019
  • Come ridurre i sintomi della menopausaCome ridurre i sintomi della menopausa 31 Luglio 2020
  • Sonno ed esercizio fisicoSonno ed esercizio fisico 22 Novembre 2019

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più