• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

fisioterapia

  • Home
  • Blog
  • fisioterapia
  • La spalla: un fastidio ricorrente

La spalla: un fastidio ricorrente

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie fisioterapia
  • Data 8 Aprile 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags dolore alla spalla, fastidio alla spalla, la spalla fastidio
la spalla un fastidio ricorrente

La spalla: molti soffrono di dolore ricorrente a questa articolazione. Molti sportivi iniziano a soffrirne dopo alcuni anni di allenamento e spesso non riescono a trovare una soluzione definitiva al loro problema.

Sollevo carichi e puntualmente sento un appesantimento all’articolazione della spalla. Cosa potrà mai essere?

Inanzitutto, diciamo subito che se il dolore alla spalla perdura da diverso tempo è necessario una visita medico specialistica e una serie di sedute di fisioterapia. Inoltre sarà necessario impostare, molto probabilmente, un lavoro ad hoc con elastici e lavori di detensione dell’articolazione come gli esercizi di Codman.

Alcune cause comuni

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Questo fastidio non mi abbandona mai. Che cosa potrà mai essere?

Le cause possono essere diverse e non una sola. Potrebbe essere una compromissione della cuffia dei rotatori ed una tendinopatia.

La cuffia dei rotatori è un insieme di quattro muscoli della spalla che hanno lo scopo di stabilizzarla, mantenere la testa omerale nella corretta sede e alla giusta distanza dall’acromion.

Sappiate che è qualcosa di comune, specie tra chi svolge attività fisica e tende ad avere una sproporzione nel tono muscolare tra il deltoide e i muscoli della cuffia dei rotatori.

Come faccio a sapere se ho una tendinopatia alla cuffia dei rotatori?

Dovete andare dal medico e anche un fisioterapista è in grado di eseguire dei test sul dolore per valutare le funzionalità dell’articolazione della spalla.

Dolore alla spalla ricorrente e muscoli rotatori

Come detto, la spalla può andare incontro ad infiammazione. I tendini dei quattro muscoli della cuffia possono infiammarsi, dando origine ad una tendinopatia.

A cosa servono questi muscoli e quali sono?

I muscoli principali della spalla sono quattro:

  • sovraspinato;
  • sottospinato;
  • piccolo rotondo;
  • sottoscapolare.

Questi muscoli sono coinvolti nei movimenti di rotazione dell’omero, in particolare nell’intrarotazione e nell’extrarotazione.

I lavori proposti, dopo adeguata diagnosi medica, sono solitamente con elastici, contro resistenza appoggiati ad un muro e lavori che consentano di aumentare il loro tono e quindi migliorare la stabilità dell’articolazione.

Non solo tendinopatia

La necessità di un consulto medico è dettato dal fatto che il dolore alla spalla può essere ricondotto ad una miriade di situazioni e problemi diversi.

Per esempio il dolore alla spalla ricorrente può essere la conseguenza di un trauma, di lussazioni, di artrite o artrosi, e pertanto la diagnosi medica è indispensabile.

Alcuni sintomi e spie di allarme

Risulta fondamentale descrivere al medico in maniera precisa e dettagliata quale ventaglio di sintomi e segni sono presenti. Eccone alcuni:

  • bruciore;
  • formicolio;
  • arrossamento;
  • intorpidimento;
  • debolezza;
  • formicolio;
  • escursione articolare limitata.

Alle volte questi sintomi possono essere severi e ricorrenti. Altre volte questi sintomi possono essere sporadici e acutizzarsi dopo determinati movimenti o allenamenti.

Sarà importante specificare nel dettaglio al medico la tipologia di sintomi per accelerare la successiva fase di diagnosi e procedere con ulteriori accertamenti, qualora fosse necessario.

Tag:dolore alla spalla, fastidio alla spalla, la spalla fastidio

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Corsi in FAD Corebo: corsi online per il fitness e lo sport
    8 Aprile 2020

    Post Successivo

    Donne, ciclo mestruale e allenamento
    9 Aprile 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    NRS o Numeric Rating Scale
    La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos’è e come si usa
    26 Luglio, 2020
    fisioterapia
    Fisioterapia: cos’è e come ci può aiutare?
    3 Aprile, 2020
    Tilt anteriore e spalla
    Tilt anteriore di spalla: aspetti metodologici
    31 Marzo, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Anatomia della spalla: articolazione ed aspetti muscolari
      Anatomia della spalla: articolazione ed aspetti muscolari
      17 Giugno 2020
    • Tilt anteriore di spalla: aspetti metodologici
      Tilt anteriore di spalla: aspetti metodologici
      31 Marzo 2020
    • Il plank: come allenarlo ed errori comuni
      Il plank: come allenarlo ed errori comuni
      10 Febbraio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi