• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

  • Home
  • Blog
  • Sport e Attualità
  • Matteo Berrettini: l’astro nascente del tennis

Matteo Berrettini: l’astro nascente del tennis

  • Creato da COREBO Break
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 10 Novembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags matteo berrettini, sport e attualità
Matteo Berrettini

Giunto alla sua seconda presenza agli US Open, Matteo Berrettini è riuscito nell’impresa titanica di raggiungere la semifinale battendo ai quarti il francese Gaël Monfils a soli 23 anni. Purtroppo per lui la sfida successiva era contro un Rafael Nadal in formissima che non ha lasciato scampo e che si è aggiudicato poi il torneo nella finale contro Daniil Medvedev.

Berrettini: il tennis è di famiglia

Berrettini ha però dimostrato di avere la stoffa del campione, ed è stato uno dei pochi tennisti italiani ad aver raggiunto una semifinale negli Open.  Nato il 12 aprile 1996 a Roma, fin da giovanissimo si cimentò con il tennis, anche grazie all’insistenza di suo fratello minore Jacopo, anch’egli tennista, che da subito aveva notato le abilità di Matteo e lo spronò a dare il massimo in questo sport.

Nel 2014 Berrettini esordisce nel panorama del professionismo ai Futures Italy F27. Sconfitta dopo sconfitta, acquisisce sempre più sicurezza di sé, fino all’anno successivo, dove al torneo Italy F30 tenutosi a Santa Margherita di Pula arriva la prima vittoria in singolo riconosciuta dalla International Tennis Federation (ITF).

I risultati sono sempre più incoraggianti di anno in anno. A fine 2016 riesce ad accedere agli Internazionali di Brescia e di Andria, facenti parte dei prestigiosi ATP Challenger. Ad Andria verrà sconfitto in finale da Luca Vanni, ma un altro risultato importante era ormai entrato a far parte del suo curriculum sportivo.

La scalata nel ranking ATP

Il 2017, grazie a una wild card, segna il suo esordio ufficiale all’interno del circuito della Association of Tennis Professionals (ATP) , nonché la sua entrata nei top 300 del ranking ATP. Nel luglio dello stesso anno Berrettini riesce a conquistare il suo primo titolo Challenger al San Benedetto Tennis Cup e continua la sua scalata nel ranking ATP fino ad arrivare 120°.

Un anno dopo Berrettini partecipa agli Australian Open, agli Internazionali d’Italia e agli Open di Francia. È ormai tra i primi 100 giocatori della classifica ufficiale ATP. Partecipa poi al torneo di Wimbledon e all’ATP World Tour 250 che si è tenuto a Gstaad. È qui che trionfa e si aggiudica il suo primo titolo ATP, per replicare subito dopo in doppia con Daniele Bracciali.

Arriviamo quindi al 2019, quando, dopo una sconfitta agli Australian Open, si guadagna il suo secondo e terzo titolo ATP agli Hungarian Open di Budapest e alla Mercedes Cup di Stoccarda, diventando il più giovane giocatore italiano a vincere tre titoli ATP.

Dopo la semifinale agli US Open di Flushing Meadows, Matteo Berrettini è ora 13° nella classifica ATP e punta alle ATP Finals di Londra: comunque vada, ci attendono ancora grandi imprese da questo campione in erba.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:matteo berrettini, sport e attualità

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Break

    Che cos'è Corebo Break? È il logo per informare l'utente che questo articolo è di stampo giornalistico divulgativo. Controlla i diversi articoli del blog per capire a quale categoria appartengono e per agevolare la tua navigazione.

    Post Precedente

    Quando l'ossigeno gioca un ruolo chiave nelle malattie: tre Nobel
    10 Novembre 2019

    Post Successivo

    Allenamento e fasi sensibili: tabella di Martin
    12 Novembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    Elezioni 2022 quale proposta per lo sport
    Elezioni 2022: proposte per migliorare il settore sportivo
    21 Settembre, 2022
    Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    30 Novembre, 2020
    il calcio e le sue regole
    Il calcio: storia e regole
    13 Novembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • eSports: campioni italiani da conoscere
      eSports: campioni italiani da conoscere
      25 Maggio 2020
    • Fatica e infortuni nello sport
      Fatica e infortuni nello sport
      29 Luglio 2020
    • Il military press: l'esercizio fondamentale per le spalle
      Il military press: l'esercizio fondamentale per le spalle
      10 Giugno 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi