• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Biologia e Sport

  • Home
  • Blog
  • Biologia e Sport
  • Quando l’ossigeno gioca un ruolo chiave nelle malattie: tre Nobel

Quando l’ossigeno gioca un ruolo chiave nelle malattie: tre Nobel

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Biologia e Sport, Sport e Attualità
  • Data 8 Novembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags biologia e sport
quando l'ossigeno gioca un ruolo chiave nelle malattie

Nel 2019 i Premi Nobel della Medicina sono un professore di medicina di Harvard, il Professor William Kaelin, un biologo molecolare e Professore della Oxford University, il Professor Peter Ratcliffe e il Professore dell’Università di Baltimora Gregg Semenza, specialista di pediatria e chimica.

Sono questi i tre nomi premiati dall’Accademia svedese per aver scoperto alcuni meccanismi che regolano l’attività di alcuni geni in risposta all’ossigeno.

In particolare la produzione di due proteine Hif o Hypoxia Inducible Factor sembrano responsabili dei meccanismi di regolazione dell’oncogenesi. L’ossigeno in questo contesto sarebbe importante per la proteina Vhl per degradare l’Hif ed evitare l’attivazione di alcuni meccanismi cellulari che possono portare ad un aumento di probabilità di andare incontro a determinate patologie.

La carenza di ossigeno sarebbe alla base della produzione dell’Hif. La scoperta di questi meccanismi permetterà nel prossimo futuro di aprire nuove strade terapeutiche per diverse malattie e la formulazione di nuovi farmaci.

L’ossigeno gioca un ruolo chiave?

Parrebbe che sia proprio l’ossigeno a giocare un ruolo chiave nell’espressione o meno di determinate proteine. A cosa porterà questa scoperta? Sicuramente si avranno diversi effetti da questa notizia: il primo dei quali è comprendere se si potranno formulare farmaci in grado di inibire l’Hif. IL ragionamento alla base starebbe nell’ingannare le cellule che ci sia più ossigeno e che si impedisca l’attivazione di una cascata molecolare che porti come conseguenza all’insorgenza di patologie specifiche.

Cosa c’entra un articolo del genere con un portale di sport? Il Professor Matteo Cerri, neurofisiologo all’Università di Bologna esprime anche una considerazione in merito ai campi di applicazione di questa scoperta persino nel mondo sportivo. Oltre ad un discorso medico e terapeutico si potrebbero aprire nuovi scenari per migliorare le prestazioni in alta quota o ridurre i danni di prestazioni compiute ad alte altitudini.

Vedremo cosa ci riserverà il futuro, ma per ora limitiamoci a goderci questo importante passo in avanti.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

Tag:biologia e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Stallare nei carichi: situazione necessaria o da evitare?
    8 Novembre 2019

    Post Successivo

    Matteo Berrettini: l’astro nascente del tennis
    10 Novembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e diabete
    Osteoporosi e diabete: quale connessione?
    1 Novembre, 2021
    potenziale genetico
    Il potenziale genetico: calcolarlo è possibile?
    25 Ottobre, 2021
    La flessibilità metabolica
    La flessibilità metabolica: come influenza la composizione corporea
    24 Settembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      10 Agosto 2020
    • Proteina Frankenstein: cos'è e a cosa serve?
      Proteina Frankenstein: cos'è e a cosa serve?
      15 Ottobre 2019
    • Che cos'è un virus: è un essere vivente?
      Che cos'è un virus: è un essere vivente?
      17 Marzo 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • cluster set
      Allenamento
      Cluster Set nei programmi di allenamento


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi