• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Allenamento e fasi sensibili: tabella di Martin

Allenamento e fasi sensibili: tabella di Martin

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 12 Novembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento, tabella di Martin
Fasi sensibili e tabella di Martin

Conoscere le fasi sensibili per capire quando e come sviluppare le diverse capacità fisiche. Lo sviluppo psicofisico del giovane è spesso in contraddizione con la necessità dello sport di iperspecializzare fin da subito il bambino per avviarlo verso l’agonismo. Al tempo stesso, nonostante un’ipocrisia imperante nello sport per quanto riguarda i giovani sportivi, analizzare le fasi sensibili utili per lo sviluppo delle capacità fisiche permette agli allenatori di programmare consapevolmente l’allenamento e preservare la salute del giovane. L’obiettivo è il corretto sviluppo e apprendimento motorio che possa poi essere utilizzato per la preparazione sport-specifica.

Le fasi sensibili in allenamento

 

Parlare di fasi sensibili ci avvicina al concetto di allenabilità. In un articolo del nostro blog su “allenamento e allenabilità” abbiamo visto come l’allenabilità sia quanto possiamo migliorare una qualità fisica dal nostro livello di partenza.

Alcune capacità non solo hanno un’allenabilità differente, ma alcune fasi della vita risultano fondamentali per poterle sviluppare al meglio. Proprio per questo, quando alleniamo determinati aspetti della performance, la tabella di Martin ci aiuta a capire quando è il momento giusto per allenare alcune capacità rispetto ad altre.

Nelle facoltà di Scienze Motorie, parlare di fasi sensibili è un tema accennato in pochi corsi frettolosamente, senza che i futuri professionisti ne capiscano l’importanza.

La tabella di Martin sulle fasi sensibili

https://youtu.be/RynoDCuHyR0

L’infanzia e l’adolescenza sono momenti prolifici per lo sviluppo delle capacità coordinative. L’età post-puberale è più adatta per focalizzare gli sforzi dell’allenatore e del preparatore fisico allo sviluppo delle capacità condizionali.

La concezione precedente di credere che una volta perse le età sensibili non si possa più fare nulla per lo sviluppo delle capacità coordinative è alquanto estremista, nonostante ci sia un fondo di verità. Tutte le qualità fisiche possiamo svilupparle a qualunque età, ma il problema risiede nella loro allenabilità e quindi nella loro possibilità di miglioramento.

Nel 1982, Martin identificò le fasi sensibili e divise le qualità fisiche in base a quando il loro grado di allenabilità risultava massimo.

capacità coordinative e fasi sensibili
Tabella di Martin sulle fasi sensibili delle capacità coordinative

Le tabelle presentate evidenziano in quali età è consigliabile sviluppare determinate capacità coordinate, condizionali e affettivo-cognitive.

tabella di martin fasi sensibili
Tabella di Martin e sviluppo delle fasi sensibili

A cosa serve la tabella di Martin?

A programmare consapevolmente un lavoro fisico che si conforme con le richieste di sviluppo del giovane, in funzione dell’età. A questo si aggiunge un particolare importante: la massima voglia di apprendimento viene evidenziata tra i 7 e gli 11 anni. Questo permette all’allenatore di proporre lavori che siano tra loro eclettici, nell’ottica di garantire uno sviluppo a 360° delle capacità fisiche.

Quali capacità fisiche sviluppare durante le diverse fasi sensibili

In breve possiamo dividere le età in diverse fasi, in cui sarà importante sviluppare determinare skills motorie. Tra le capacità fisiche da sviluppare, troviamo:

  • Rapidità: tra i 7 e i 13 anni.
  • Resistenza: tra gli 11 e i 15 anni.
  • Forza: tra i 13 e i 15 anni.

Quanto riportato da Martin non deve trarre in inganno il professionista: non ci si limita allo sviluppo delle capacità nelle sole età riportate, ma devono essere utilizzate in ottica pedagogica. Per esempio la forza sarà fondamentale svilupparla sempre, ma nella fascia di età tra i 13 e i 15 anni si avrà il massimo picco e così per le altre capacità fisiche.

Inolte ricordiamo come la rapidità e la resistenza siano esse stesse espressioni di forza e pertanto questa tabella può essere considerata valida nella sua globalità.

Buona programmazione.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per lo Sport

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:allenamento, tabella di Martin

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Matteo Berrettini: l’astro nascente del tennis
    12 Novembre 2019

    Post Successivo

    Alex Schwazer: una storia di redenzione mancata
    14 Novembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Motricità e gioco euristico: una fase sensibile
      Motricità e gioco euristico: una fase sensibile
      30 Marzo 2020
    • Attività fisica nei bambini: quanta per restare in salute
      Attività fisica nei bambini: quanta per restare in salute
      8 Giugno 2020
    • Il transfer nell'apprendimento motorio e nello sport
      Il transfer nell'apprendimento motorio e nello sport
      25 Marzo 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi