• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

  • Home
  • Blog
  • Sport e Attualità
  • Perché la corsa crea dipendenza

Perché la corsa crea dipendenza

  • Creato da COREBO
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 17 Giugno 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags perché la corsa crea dipendenza
perché la corsa crea dipendenza

Tutti gli sportivi conoscono bene gli innumerevoli benefici dell’attività fisica e le sensazioni che esso è in grado di sprigionare all’interno del nostro organismo.

In particolar modo questa dipendenza si verifica soprattutto negli sport aerobici o più generalmente nelle attività di endurance come ad esempio la corsa, il nuoto, il ciclismo, il canottaggio, lo sci di fondo ecc..

Ma esattamente, perché la corsa crea dipendenza? Quali sono i meccanismi neurofisiologici e biochimici che avvengono nel nostro corpo?

Perché la corsa crea dipendenza

In linea generale si può sostenere che le sensazioni benefiche percepite dal podista si avvertono con un minimo di 30’ circa di attività continuativa o intervallata.

I principali responsabili di queste fantastiche sensazioni sono alcune sostanze come gli ormoni e i neurotrasmettitori e vengono prodotte  in specifiche zone:

  • nel cervello;
  • nelle pareti intestinali;
  • nelle ghiandole surrenali.

Gli innumerevoli benefici che possiamo chiaramente percepire a breve termine sono:

  • miglioramento generale del benessere;
  • miglioramento dell’umore;
  • regolarizzazione del sonno;
  • riduzione del dolore e quindi effetto analgesico;
  • miglioramento cognitivo e capacità produttiva;
  • aumenta la libido.

Tali effetti sono paragonabili all’utilizzo di alcuni farmaci come gli antinfiammatori e antidolorifici.

Va però precisato che questi effetti benefici avvengono solamente se non si esagera con l’attività fisica, ovvero se non si cade nell’overtraining!

Interessato alla corsa? Iscriviti al nostro Corso Online in Running Specialist

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Le molecole prodotte durante la corsa

Le molecole che il corpo produce durante una corsa sono:

  • oppiacei come ad esempio le endorfine simili alla morfina e all’oppio prodotte dal cervello;
  • catecolamine (adrenalina, noradrenalina e dopamina) prodotte dalle ghiandole surrenali e dal cervello;
  • serotonina prodotta soprattutto dall’intestino e in piccola parte dal cervello (è inoltre possibile aumentare i livelli di serotonina mangiando carboidrati i quali contengono grandi quantità dell’aminoacido triptofano, precursore della serotonina).

 

Quando la pratica sportiva diventa una dipendenza compulsiva si verifica una vera e propria sindrome definita Exercise Dependence Syndrome o in atri termini la vigoressia.

Quest’ultima a differenza della sola dipendenza da attività fisica, comporta la continua ricerca della bellezza, dell’aumento della massa muscolare e di una dieta spesso ipocalorica.

In senso più generale, la dipendenza da una sostanza psicoattiva come le endorfine liberate durante la corsa oppure per il desiderio per un determinato cibo o comunque un comportamento che porta gratificazione, può essere definita con il termine di craving.

Esso sembrerebbe scatenarsi in seguito alla fruizione della gratificazione e al conseguente incremento dei livelli di dopamina in un determinato luogo del nostro sistema nervoso più arcaico, definito nucleo accumbens. Tale nucleo fa parte del sistema limbico, ovvero del sistema emotivo, ed è implicato nei processi cognitivi dell’avversione, motivazione, ricompensa e numerosi meccanismi di rinforzo dell’azione.

Tali processi di dipendenza avvengono ad esempio con l’alcol, il gioco d’azzardo e l’attività fisica.

In conclusione, è bene sfruttare l’attività fisica come strumento per godere appieno della propria salute senza permettere che si trasformi in qualcosa di potenzialmente nocivo.

Buona corsa a tutti.

A cura del Dr. Alessio Dalessandro

Tag:perché la corsa crea dipendenza

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Qual è il gol più veloce della storia?
    17 Giugno 2020

    Post Successivo

    Anatomia della spalla: articolazione ed aspetti muscolari
    17 Giugno 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    Elezioni 2022 quale proposta per lo sport
    Elezioni 2022: proposte per migliorare il settore sportivo
    21 Settembre, 2022
    Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    30 Novembre, 2020
    il calcio e le sue regole
    Il calcio: storia e regole
    13 Novembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Il settore sportivo tra caro energia ed effetti domino
      Il settore sportivo tra caro energia ed effetti domino
      17 Settembre 2022
    • Creatina e sport: analisi degli studi
      Creatina e sport: analisi degli studi
      23 Febbraio 2022
    • Interference muscolare: allenamento aerobico VS allenamento con i pesi
      Interference muscolare: allenamento aerobico VS allenamento con i pesi
      23 Novembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi