• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • PHA, l’allenamento a circuito ad alta intensità

PHA, l’allenamento a circuito ad alta intensità

  • Creato da COREBO
  • Categorie Allenamento
  • Data 26 Luglio 2018
  • Commenti 2 commenti
  • Tags dimagrire, forza muscolare, scheda di allenamento
PHA

L’ allenamento PHA è una metodologia  che è stata ideata dal Dottor Arthur Steinhaus negli anni ‘40, è conosciuto anche come allenamento ad azione cardiaca periferica.

In seguito, negli anni ’60 è stato reso popolare dal bodybuilder Bob Gadja, che sfruttò questa tecnica ignorando il classico “allenamento di pompaggio” che si concentrava su di un singolo gruppo muscolare. Infatti, egli adottò un tipo di workout  in total body con l’obiettivo di spostare il sangue dalla parte bassa alla parte alta del corpo attraverso i circuiti d’azione cardiaca periferica (Boyle 2010).

 

La struttura del programma PHA

In questo tipo di allenamento gli esercizi sono tipicamente raggruppati in 3 o 4 gruppi.

Gli esercizi in ogni gruppo hanno una sequenza prestabilita che non prevede il periodo di riposo tra di loro. Come già accennato in precedenza gli esercizi vedono coinvolte le varie parti del corpo alternando l’upper body con il lower body, ad esempio:

  • Walking lounge;
  • Seated cable row;
  • Leg curl;
  • Dumbell bench press.

 

I vantaggi relativi a questo tipo di allenamento sono:

  • Un innalzamento del metabolismo a riposo;
  • L’aumento della massa muscolare;
  • L’aumento dell’EPOC (post-exercise oxygen consumption).

Affinché il PHA risulti efficacie la soglia di intensità all’interno della quale bisognerebbe restare è tra il 60 e l’80% della frequenza cardiaca massima. Inoltre il rage di ripetizioni ideale dovrebbe restare tra le 8 e le 15 (Lombardi 1997).

Gli adattamenti cardiovascolari del PHA

Dobbiamo sapere che la maggior parte degli studi sull’esercizio aerobico sono stati condotti sull’allenamento HIIT (high intensity interval training). Infatti, è stato affermato che esso sia in grado di ridurre la frequenza cardiaca e la rigidità arteriosa, incrementando la fitness aerobica, la capacità vasodilatatoria a livello periferico e la sensibilità dei barocettori (Heydari et al. 2013).

Inoltre, Green e i suoi collaboratori hanno dimostrato come l’adattamento all’esercizio fisico possa apportare benefici tali in termini di riduzione della pressione sanguigna da essere paragonabile ad una terapia antipertensiva (Green et al. 2008).

Infine, questo cambiamento sulla pressione sanguigna può essere portato da una regolazione cardiovascolare del sistema nervoso autonomo (Shin et al. 2014).

Ora, capita l’importanza del lavoro cardiovascolare veniamo al PHA.

Al contrario dei classici metodi di allenamento si presume che il PHA eseguito a media intensità e con brevi periodi di riposo possa ridurre la rigidità arteriosa migliorando la funzione vascolare endoteliale con un aumento del diametro arterioso a riposo (Okamoto et al. 2011).

Uno studio del 2015 ha comparato gli effetti del PHA con l’allenamento HIIT analizzando lo stato di fitness generale (Piras et al. 2015).

Inoltre, questo studio ha valutato la variabilità della frequenza cardiaca e l’attività dei barocettori, ovvero stiamo parlando dei recettori sensoriali posti nei vasi sanguigni e nel cuore. In particolare si tratta di meccanocettori che rispondono alle variazioni di pressione del sistema cardiovascolare che intervengono nel riflesso barocettivo (ANMCO 2000).

Ancora, i risultati hanno dimostrato che in tre mesi di allenamento il metodo PHA ha incrementato la forza muscolare e ha ottimizzato il massimo consumo di ossigeno (VO2max).

Infatti, chi si è allenato con metodo PHA ha riscontrato dei miglioramenti in termini di modulazione vagale e ha visto una diminuzione della componente spettrale di potenza dell’attività simpatica.

Infine, l’utilizzo dei sovraccarichi ha permesso ai soggetti di aumentare i livelli di forza. Come sappiamo l’aumento di questa capacità condizionale è inversamente associato alla mortalità causata da tutte quelle malattie come, ad esempio, la sindrome metabolica.

 

Conclusioni finali sul’allenamento PHA

Dunque, si può ragionevolmente dedurre che i miglioramenti indotti dall’allenamento PHA siano paragonabili a quelli riscontrati con il classico circuit training.

Infine, si può affermare che questo metodo può indurre una diminuzione dei fattori di rischio cardiovascolari correlati all’aumento dell’attività vagale del sistema nervoso autonomo. Inoltre, questo metodo aumenta i livelli di forza e massimo consumo di ossigeno con effetto sul funzionamento del riflesso barocettivo.

 

A cura del Dottor Samuele Cravanzola

 

Ti è piaciuto l’articolo PHA, l’allenamento a circuito ad alta intensità? Condividilo!

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. ANMCO (2000) Trattato di cardiologia – La Rovere MT, Mortara A Sensibilità barocettiva. Excerpta medica. Pag: 363-379.
  2. Boyle M, Verstegen A & Cosgrove M (2010) Advances in Functional Training: Training Techniques for Coaches, Personal Trainers and Athletes. On Target Publications. Pag: 252.
  3. Green DJ et al. (2008) Exercise and cardiovascular risk reduction: time to update the rationale for exercise? J Appl Physiol 105:766–768.
  4. Heydari M, Boutcher YN & Boutcher SH (2013) High-intensity intermittent exercise and cardiovascular and autonomic function. Clin Auton Res 23:57–65.
  5. Lombardi G (1997) Peripheral Heart Action Training. Strength Cond. Jun;19(3):19-20.
  6. Okamoto T, Masuhara M & Ikuta K (2011) Effect of low-intensity resistance training on arterial function. Eur J Appl Physiol 111:743–748.
  7. Shin KO et al. (2014) Exercise training improves cardiac autonomic nervous system activity in type 1 diabetic children. J Phys Ther Sci 26:111.

PHA

Tag:dimagrire, forza muscolare, scheda di allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Quali proteine assumere? Il dilemma per i cultori della palestra!
    26 Luglio 2018

    Post Successivo

    La promozione del personal trainer: 4 errori da evitare!
    28 Luglio 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      2 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Effetti del lavoro aerobico: nessun guadagno muscolare?
      Effetti del lavoro aerobico: nessun guadagno muscolare?
      20 Febbraio 2021
    • Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      11 Luglio 2020
    • Drop Set: tecniche di sviluppo dell'allenamento della Forza e dell'Ipertrofia
      Drop Set: tecniche di sviluppo dell'allenamento della Forza e dell'Ipertrofia
      6 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi