• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Preparare un allenamento funzionale: che significa?

Preparare un allenamento funzionale: che significa?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 1 Giugno 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags preparare un allenamento funzionale
preparare un allenamento funzionale

Preparare un allenamento funzionale

Preparare un allenamento funzionale. Si, ma come? Per allenamento funzionale s’intende “allenamento finalizzato a…”. Spesso questo tipo di allenamento viene accostato (erroneamente) al concetto di allenamento su superfici instabili (fitball, bosu, tavolette propriocettive, ecc…) che sono una parte dell’allenamento ma non la componente essenziale. La componente essenziale è il movimento dei segmenti corporei, quindi una visione globale del sistema uomo e non lo sviluppo delle sue componenti singole come avviene invece nel Bodybuilding. Ecco alcuni concetti di base da seguire per poter stilare al meglio un programma di allenamento funzionale.

Secondo Michael Boyle (1) “l’allenamento funzionale è ben descritto come una serie di esercizi che insegnano agli atleti a gestire il loro peso corporeo su tutti i piani di movimento […]“. L’allenamento funzionale, quindi, sposta l’attenzione sugli esercizi in modo da incorporare i muscoli stabilizzatori. I terapisti (fisioterapisti, osteopati, chiropratici…) spesso evidenziano la debolezza della muscolatura profonda dell’addome (trasverso e obliqui interni), stabilizzatori delle anche (gluteo medio, adduttori, quadrato dei lombi e rotatori esterni delle anche) e retrattori delle scapole (basso trapezio e romboidi) come cause primarie di infortunio. Per ogni gruppo muscolare debole viene riscontrato un problema specifico:

– muscolatura profonda dell’addome debole: dolore alla bassa schiena

– stabilizzatori delle anche deboli: problemi alle ginocchia

– stabilizzatori della scapola deboli: problemi alla cuffia dei rotatori

Anche lo studio condotto da Gregg Calhoon e Andrew C. Fry (2) su atleti di elite (Weightlifting) ha riscontrato un’incidenza significativa di traumi in queste zone anatomiche.

Dai dati analizzati durante i sei anni di studio è emerso che il 64.8% degli infortuni corrisponde alle zone sopra indicate, rispettivamente:

– bassa schiena 74.6%

– ginocchia 85%

– spalle 54.6%

Iscriviti al corso online di allenamento funzionale con rilascio attestato di partecipazione digitale.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Ho voluto citare questo studio perchè prende come riferimento atleti di alto livello e nonostante questo i problemi maggiormente riscontrati, a parità di zona anatomica, possono essere accostati a qualsiasi atleta di qualsiasi sport sia a livello amatoriale sia a livello Olimpico.

Sempre secondo Boyle (3) un programma di allenamento funzionale deve preparare un atleta al suo sport, non usare uno sport per prepararlo ad un altro sport. Sicuramente alcuni concetti di altre discipline (Powerlifting, Weightlifting, Atletica leggera, ecc…) si possono integrare nei programmi di allenamento per creare lo “scenario” ideale per un determinato atleta.

L’allenamento funzionale prevede anche l’inserimento della componente di equilibrio e propriocezione e il modo più semplice (e a basso costo) è quello di chiedere, per esempio, di svolgere un determinato esercizio su una sola gamba.

Lo scopo dell’allenamento è quello di fornire un continuum di esercizi che possano insegnare agli atleti a gestire il proprio corpo in tutti i piani di movimento. L’enfasi deve quindi essere posta sul bilanciamento di livelli di forza tra esercizi di spinta e tirata, esercizi ginocchio-dominanti (quadricipiti e glutei) e esercizi anca-dominanti (femorali e glutei).

Dopo questa introduzione su cosa sia l’allenamento funzionale e su quali componenti debba contenere un piano di allenamento finalizzato ad un determinato sport, parliamo ora delle quattro abilità sportive fondamentali presenti nella maggior parte degli sport.

J. C. Santana (4) ha individuato quattro abilità sportive fondamentali:

– Sport Locomotion: camminata, corsa, skip e salti (bi e mono-podalici).

– Level changes: caricamento prima di un salto, cambio di direzione, abbassare il baricentro corporeo in fase di decelerazione, sollevare un avversario o un oggetto.

– Pushing and pulling: lanciare un oggetto (giavellotto), colpire (servizio nel tennis) o tenere un oggetto

– Rotation: cambi di direzione (presenti in tutti gli sport), nuotare, colpire con un attrezzo (baseball, golf, tennis, ecc…).

Queste quattro abilità sono pilastri fondamentali del movimento umano e del movimento sportivo. Solo sviluppando un modello di allenamento tenendo conto di questi movimenti si potrà parlare di allenamento funzionale.

CONCLUSIONI

Con questo articolo spero di aver fatto chiarezza su cosa è l’allenamento funzionale e quali principi si debbano seguire per preparare un programma di allenamento funzionale sensato. L’allenamento funzionale è costruito attorno all’atleta e deve rispettare le necessità dello sport praticato.

A cura del Dr. Luca Beccaris

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

1. Michael Boyle (2012). Avanzamenti nell’allenamento funzionale, Sandro Ciccarelli Editore – Olympian’s News, Figline Valdarno (FI); p. 21.

2. G. Calhoon, A. C. Fry (1999).Injury Rates and Profiles of Elite Competitive Weightlifters,  Journal of Athletic Training; 34(3):232-238

3. Michael Boyle (2016). New functional training for sports, Human Kinetics, United States; p. 2-3.

4. J. C. Santana (2016). Functional training, Human Kinetics, United States; p. 13-17.

Tag:preparare un allenamento funzionale

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Come scrivere le mosse negli scacchi: la guida
    1 Giugno 2020

    Post Successivo

    Perché questi tempi nella maratona negli ultimi anni?
    3 Giugno 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Corso di allenamento funzionale per le Scienze Motorie
      Corso di allenamento funzionale per le Scienze Motorie
      29 Maggio 2020
    • Gli otto movement patterns: quali sono?
      Gli otto movement patterns: quali sono?
      10 Dicembre 2019
    • Corsi in FAD Corebo: corsi online per il fitness e lo sport
      Corsi in FAD Corebo: corsi online per il fitness e lo sport
      7 Aprile 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi