• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

CoreboSport » Blog » Il principio della dimensione nell’allenamento: i motoneuroni

Il principio della dimensione nell’allenamento: i motoneuroni

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento, Fisiologia e Biochimica
  • Data 19 Agosto 2017
  • Commenti 4 commenti
  • Tags fisiologia muscolare, formazione del personal trainer, forza muscolare, ipertrofia muscolare
motoneuroni

Motoneuroni e il principio della dimensione

In questo articolo sarà fatta chiarezza su uno dei principi per comprendere lo sforzo fisico e l’allenamento contro resistenza: la funzione dei motoneuroni.

I motoneuroni e la scoperta di Henneman

Prima degli anni ’70 del XX secolo, non si conosceva il significato funzionale della diversa dimensione dei motoneuroni.

Dopo una serie di esperimenti condotti sul muscolo gastrocnemio e soleo dei gatti, il Professor Elwood Henneman scoprì che la dimensione dei motoneuroni variava in base al numero di fibre che innervavano (Kraemer, Szivak 2013).

La scoperta non si fermò qui.

Oggi sappiamo che i motoneuroni più piccoli hanno soglie di attivazione più basse. Più semplicemente sono i primi che vengono attivati durante un movimento. Al contrario, i motoneuroni più grandi sono attivati per ultimi grazie allo stimolo proveniente da carichi o da intensità elevate (Duchateau, Enoka 2011; Schmied et al 1997).

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

A cosa serve questo principio per chi si occupa di allenamento?

Questo principio risulta fondamentale per due ragioni:

  1. Per sviluppare forza (strength) vi è una richiesta di un numero sempre maggiore di un’unità motorie. Tali unità motorie vengono reclutate seguendo un ordine: dalle più piccole alle più grandi.
  2. Sviluppare bassi livelli di forza implica automaticamente un reclutamento parziale delle unità motorie e delle fibre muscolari di un dato muscolo. In questo caso è necessario che i carichi utilizzati siano inferiori al 70% della proprio massimale teorico. Oltre tale valore si avrà un reclutamento che tenderà all’utilizzo tutti i motoneuroni.

Il take home message è: il carico esterno tanto più è elevato, tante più unità motorie verranno reclutate. Questo influenza il numero di fibre che vengono coinvolte durante l’allenamento.

Interessato alle tematiche sulla forza muscolare? ISCRIVITI al nostro corso strength trainer

In pratica: la quantità di fibre allenate è direttamente proporzionale all’intensità del carico utilizzato.

Ora abbiamo tutti gli elementi per sapere  che il principio della specificità dell’allenamento dipende dal numero delle unità motorie reclutate in un dato muscolo. L’attivazione di pochi motoneuroni coinvolgerà solo una parte delle fibre muscolari, dunque gli altri non lavoreranno.

L’adattamento a livello muscolare sarà differente a seconda dell’intensità dello stimolo. Pertanto è fondamentale utilizzare carichi che, periodicamente, possano reclutare la totalità delle unità motorie. Un’adeguata pianificazione che tenga presente il principio della dimensione dei motoneuroni migliorerà sia  la forza che la potenza muscolare.

Le differenze individuali a livello delle unità motorie e del numero e tipo di fibre muscolari influenzano la quantità di forza e potenza sviluppate.

Ma questo lo vedremo in un prossimo articolo.

A cura del Dottor Giulio Merlini

Ti è piaciuto l’articolo? Aiutaci a diffonderlo: condividilo!

Forse potrebbero interessarti:

La struttura muscolare e la contrazione muscolare

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Duchateau J, Enoka RM (2011). Human motor units recordings: origins and insight into the integrated motor system, Brain Res; 1409: 42-61
  2. I Quaderni di Strength & Conditioning: La Forza, Calzetti Mariucci Editore, Perugia; p. 59-65
  3. Schmied A et al. (1997). The “size principle” and synaptic effectiveness of muscle afferent projections to human extensor carpi radialis motoneurones during wrist extension, Exp Brain Res; 113(2): 214-229
  4. Willmore JH, Costill DL (2005). Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport, Calzetti Mariucci Editore, Perugia; p.101-103

disclaimer

Tag:fisiologia muscolare, formazione del personal trainer, forza muscolare, ipertrofia muscolare

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Post Precedente

Bioimpedenziometria: composizione corporea e sue applicazioni
19 Agosto 2017

Post Successivo

Composizione corporea: il rapporto vita fianchi e vita altezza
20 Agosto 2017

Potrebbe Anche Interessarti

La deaminazione ossidativa
Che cos’è la deaminazione ossidativa e a cosa serve
18 Gennaio, 2021
Che cos'è il pilates
Che cos’è il pilates e descrizione del metodo
14 Gennaio, 2021
Preparazione di un bodybuilder natural
Preparazione di un bodybuilder natural
28 Dicembre, 2020

    4 Comments

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Fusi neuromuscolari: cosa sono e a cosa servono?Fusi neuromuscolari: cosa sono e a cosa servono? 16 Novembre 2019
  • Intensità di allenamento, che cos'è e come si classificaIntensità di allenamento, che cos'è e come si classifica 26 Settembre 2018
  • Il Sistema Nervoso: le sue cellule e la loro funzioneIl Sistema Nervoso: le sue cellule e la loro funzione 5 Dicembre 2018

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più