• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Quando si raggiunge l’apice di forza e potenza in PL e WL?

Quando si raggiunge l’apice di forza e potenza in PL e WL?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 16 Febbraio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags picco di forza e potenza in powerlifter e weightlifter
Quando si raggiunge l'apice di forza e potenza in PL e WL

In qualità di appassionato di sport di forza non potevo che soffermarmi sull’analisi della relazione tra performance ed età su Powerlifter e Weightlifter.

Un recente studio ha stuzzicato la mia curiosità.

Solberg e colleghi hanno esaminato i risultati di diverse competizioni di livello, campionati del mondo e olimpiadi, riuscendo a creare un collegamento tra età e sport di forza (il campione è stato di oltre 4000 atleti) (Solberg et al, 2019).

In poche parole i Weightlifer raggiungono il loro picco di potenza intorno ai 22 – 28 anni di età, mentre i loro omonimi, i powerlifter, raggiungono il picco di forza intorno ai 32 – 38 anni (Solberg et al, 2019).

Come detto in precedenza queste differenze possono essere determinate da diversi fattori: tra cui l’età in cui le persone iniziano ad allenarsi, i diversi requisiti fisici degli sport (potenza e mobilità o pura fora) e dai cambiamenti delle attrezzature nel tempo.

Entriamo nel dettaglio, per così dire…

Apparentemente il powerlifting e il sollevamento pesi sembrano sport simili, ma i fattori di make-or-break nelle competizioni d’élite sono molto differenti.

  • Il sollevamento pesi è uno sport dove la velocità e la forza (potenza) assumono un ruolo fondamentale. Tutto ciò deve essere accompagnato anche ad un alto livello di mobilità articolare e un’ottima, se non perfetta, componente tecnica. Un clean o uno snatch difficilmente verranno completati a velocità ridotte, anche se la forza generata è elevata.
  • Il powerlifting è uno sport dove la componente forza è il fulcro di tutto il lavoro. Per completare le tre alzate con alti carichi occorre una perfetta sincronia muscolare e un ottimo livello tecnico, ma le richieste di mobilità articolare e di velocità non sono così essenziali. Durante uno squat massimale si possono sfruttare le velocità elevate del “rimbalzo in buca” per poter spingere in alto il bilanciere, ma il guadagno complessivo è contenuto. In ogni caso ci sono sempre stati powerlifter che smuovono massimali a velocità elevate mentre tanti altri chiudono le alzate a velocità contenute.

Questa distinzione ci aiuta a spiegare perché i sollevatori di pesi raggiungono il top della performance in età giovanile rispetto ai powerlifter.

Più precisamente la capacità di generare potenza ha un picco intorno ai 20 anni e diminuisce lentamente a causa dell’età, per poi calare velocemente dopo i 30 anni (Reid & Fielding, 2012). Diversamente la capacità di generare forza ha un calo evidente in età avanzata (dopo i 40 anni) (Reid & Fielding, 2012).

Inoltre con il passare degli anni (Solberg et al, 2019):

  • il contenuto di elastina nei tendini diminuisce;
  • l’efficienza del ciclo accorciamento-stiramento si riduce;
  • gli impulsi neuronali viaggiano una velocità più bassa;
  • diminuisce il tasso attivo di sviluppo di forza.

In genere i sollevatori allenati possono ancora incrementare la loro massa muscolare e la loro forza intorno ai 30 o 40 anni mentre la potenza e la velocità sono molto più soggette al processo di invecchiamento e l’allenamento continuo può solo rallentare il loro declino.

Riassumendo…

La genetica, l’età biologica e l’anzianità di allenamento sono tutti fattori che contribuiscono alla performance sportiva. In particolare l’allenamento in giovane età aiuta moltissimo lo sviluppo delle capacità di potenza e di forza.

Con il passare degli anni il tasso di miglioramento della velocità e della potenza inizia a diminuire. La forza segue un decremento più soffice che si manifesta maggiormente in tarda età. Infatti la capacità di costruire muscoli e di generare forza può essere allenata oltre i 30 anni.

A sostegno di questa tesi i dati ci mostrano come, tra le persone che competono nel powerlifting, il tasso medio di progresso della forza è positivo anche nelle divisioni Masters (40 anni e oltre) (Solberg et al, 2019).

Se si inizia a sollevare pesi intorno ai 30 – 40 il progresso di performance sarà limitato, ma duraturo.

Alla fine l’invecchiamento porta con sé anche una diminuzione della generazione di forza. Questo cambiamento, insieme alla diminuzione di potenza e velocità, è naturale ed è legato alla sarcopenia da invecchiamento.

A cura del Dr. Corrado Galazzo

REFERENCES:

  1. Reid KF & Fielding R A (2012). Skeletal muscle power: a critical determinant of physical functioning in older adults. Exercise and sport sciences reviews, 40(1), 4.
  2. Solberg PA et al (2019). Peak age and performance progression in world-class weightlifting and powerlifting athletes. International journal of sports physiology and performance, 1(aop), 1-24.

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:picco di forza e potenza in powerlifter e weightlifter

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Range di movimento nella panca piana
    16 Febbraio 2020

    Post Successivo

    Il mondo delle palestre viste con gli occhi dell'istruttore
    19 Febbraio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Allenamento e fasi sensibili: tabella di Martin
      Allenamento e fasi sensibili: tabella di Martin
      12 Novembre 2019
    • Federica Pellegrini: una leggenda vivente
      Federica Pellegrini: una leggenda vivente
      4 Novembre 2019
    • Campionati mondiali di scherma 2019: delusione Italia
      Campionati mondiali di scherma 2019: delusione Italia
      21 Settembre 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • cluster set
      Allenamento
      Cluster Set nei programmi di allenamento


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi