• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Business

  • Home
  • Blog
  • Business
  • Il mondo delle palestre viste con gli occhi dell’istruttore

Il mondo delle palestre viste con gli occhi dell’istruttore

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Business
  • Data 19 Febbraio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags mondo delle palestre
il mondo delle palestre

Ci siamo passati tutti per quel mondo. Un universo dettato da ritardi nei pagamenti, contratti inesistenti e situazioni al limite del reale. Situazioni dove ci si sente pure dire che bisogna essere professionali, quando spesso chi proferisce queste parole non ha ben chiaro neppure lui il significato della parola “professionale”.

Per fortuna non tutti sono così e alcuni centri rappresentano un esempio da seguire. Tuttavia in molti altri si assiste a situazioni al limite del reale.

In questo editoriale parliamo di coloro che, per sfortuna o per scelta – a volte inconsapevole inizialmente – sono incappati a lavorare in centri dove si hanno pochi diritti, ma vengono imposti tanti doveri, sulla classica filosofia del “devi ritenerti fortunato di lavorare”. Un mondo di “invisibili” che per raccimolare qualche soldino per le vacanze e le uscite con gli amici sono disposti a mettere sul bastone la propria pelle e il proprio tempo, per guadagni inesistenti e prospettive future davvero inquietanti.

Ad aggravare questo quadro sono le richieste sempre più pretenziose di alcuni centri: dall’aprire la partita IVA con tariffe orarie al limite del ridicolo fino ad arrivare a pagare un affitto per svolgere la professione del personal trainer con la clausola di offrire, inoltre (come se non bastasse), un monte ore gratuito in sala pesi. Cioè come dire: “oltre il danno la beffa”. Se uno paga un affitto non è che deve avere anche l’obbligo di prestare assistenza gratuita. Eppure… ci sono diversi “professionisti” che accettano queste condizioni. Ci viene da domandarci se questa situazione è dettata da persone che non si fanno troppo i conti in tasca o se abbiano la percezione di un futuro Eldorado che ovviamente non è altro che uno specchietto per le allodole.

Se uno paga un affitto presso un centro, non è normale che un professionista presti inoltre ulteriore tempo – il che significa soldi persi – per fornire assistenza in sala pesi. Sarebbe come pagare un affitto per un appartamento, ma il proprietario di casa richiede inoltre che tu vada a fargli le pulizie del gabinetto di casa sua. Avrebbe del ridicolo non trovate? Eppure non lo è così tanto, se pensiamo a quanti centri adottano questo sistema e alla marea di persone che accettano.

La colpa è però dei centri o di chi accetta queste condizioni? Di entrambi, sicuramente. Se da una parte i proprietari si fanno forza di un’orda di “ingenui”, dall’altra parte il professionista o futuro tale, dovrebbe rifiutarsi immediatamente di lavorare in determinate condizioni.

E poi ci sono i centri dove le cose sono nettamente divise e chi presta ore del proprio operato in sala pesi viene pagato un tot per ora di lavoro. Le tariffe medie oscillano dai 4 agli 8 Euro per ora di sala pesi. Capita che i ritardi nei pagamenti sono talmente la prassi che i soldi – seppur pochi – si vedono a babbo morto.

Così come l’istruttore è puntuale nell’iniziare il suo turno di lavoro, perché mai un proprietario non dovrebbe essere puntuale nel pagarlo? Sarebbe come dire di avere un orario di lavoro, ma l’istruttore decide se venire questa settimana o la prossima, a seconda di come gli gira.

Pretendete pagamenti puntuali, così come voi siete puntuali nel prestare il vostro servizio. Purtroppo, questa cosa è aggravata dal fatto che molti ragazzi non hanno la capacità di pretendere correttezza da parte di chi la richiede.

Un gioco perverso che continua da anni in ambienti che vengono visti da alcuni come il punto di arrivo, ma sono solo un “arrotonda lavoro”, perché non si può pensare che un lavoro da dieci mila Euro l’anno possa essere intrapreso per la vita (e quale sarebbe il grande piano per il futuro? Continuare con un rimborso spese?).

C’è poco da scherzare, in un mondo dove si continua a far finta che vada tutto bene, crogiolati da decadi dove i controlli inesistenti e collaboratori affetti da senso di omertà, hanno alimentato metodi e modi di lavorare che sono a dir poco vergognosi.

E non parliamo di paghe orarie, perché in sala pesi quelle sono e quelle resteranno, quanto per le modalità di pagamento e i modi con cui si articola il rapporto lavorativo. Si arriva al punto in cui ci si sente pure in colpa se uno prende ferie – con partita IVA in sala pesi – come se la partita IVA non sancisse un certo senso di libertà nella definizione che vi è alla base: “libero professionista”.

Se uno pretende continuità e impone doveri ha come soluzione quella di non far aprire la partita IVA ai suoi collaboratori. Al contrario, la partita IVA su monocommittente non dovrebbe essere possibile, ma sappiamo bene come nel nostro paese ci siano una miriade di liberi professionisti – finti – che in verità lavorano per un singolo centro per un monte ore che tocca quello di un full time e non si hanno nemmeno i vantaggi che avrebbe normalmente un libero professionista nella gestione del suo tempo.

Finché si tratta di svolgere la professione di personal trainer va tutto bene – anzi, sarebbe necessario avere la partita IVA – ma quando questo diventa un motivo per far svolgere ore di sala pesi, tipiche di un lavoro strutturato, direi che la questione cambia (e molto!).

Speriamo in una nuova generazione di giovani – e meno giovani – che abbiano il coraggio di farsi valere nei loro diritti e di scegliere opportunità lavorative che siano consone per ciò che hanno studiato.

Tag:mondo delle palestre

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Quando si raggiunge l'apice di forza e potenza in PL e WL?
    19 Febbraio 2020

    Post Successivo

    Dip in palestra: esecuzione ed errori
    22 Febbraio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    Personal training quanto farsi pagare per un’ora di lezione – Corebo
    Personal training: quanto farsi pagare per un’ora di lezione?
    13 Febbraio, 2021
    Small group VS one to one
    Small group VS one to one: servizi diversi con finalità diverse
    1 Gennaio, 2021
    Video Corsi Fitness Black Friday
    COREBO è in BLACK FRIDAY!
    27 Novembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • L'accoglienza in palestra e la vendita di abbonamenti
      L'accoglienza in palestra e la vendita di abbonamenti
      29 Gennaio 2020
    • Il bodybuilding come preparazione per gli sport: realistico?
      Il bodybuilding come preparazione per gli sport: realistico?
      20 Gennaio 2020
    • Consulenze online: etiche o poco professionali?
      Consulenze online: etiche o poco professionali?
      17 Aprile 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    • La Pallavolo
      Allenamento
      Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
    • Scheda Allenamento Funzionale
      Allenamento
      Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
    • I ruoli della pallavolo
      Allenamento
      I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi