• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Biologia e Sport

  • Home
  • Blog
  • Biologia e Sport
  • Regola di Bergmann: perché ci è utile per la prestazione?

Regola di Bergmann: perché ci è utile per la prestazione?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Biologia e Sport
  • Data 30 Novembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags biologia e sport, regola di bergmann
Regola di Bergmann

Non potevamo non menzionare una delle regole della biologia tra le più famose che può tornare utile anche al professionista delle Scienze Motorie. La regola di Bergmann ci permette di conoscere le corrispondenze esistenti in natura tra l’aspetto dell’animale e il clima nel quale vive. Se da una parte l’uomo è riuscito ampiamente ad adattarsi ad un ambiente artificiale, dove le temperature vengono pilotate da sistemi di riscaldamento o raffreddamento, continuiamo anche noi a rispettare determinate regole che madre natura ci ha fornito.

Cerchiamo di capire cosa ci dice la regola di Bergmann e come può tornarci utile nel momento in cui eseguiamo degli esami della composizione corporea e nel nostro ruolo di allenatori.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Regola di Bergmann e il rapporto superficie-volume

Tutti gli animali omeotermi di una stessa specie, cioè a sangue caldo, tendono a possedere una massa corporea più elevata nei climi freddi rispetto a coloro che vivono in zone calde.

Da qui arriviamo a parlare del rapporto superficie-volume e cosa ci dice questo genere di regola. Chi ha un rapporto superficie-volume maggiore tende ad avere un vantaggio termico notevole. E quali animali hanno un rapporto superficie-volume maggiore? Coloro che vivono in climi più caldi, per ovvi vantaggi termoregolativi per controbattere le temperature elevate.

Nei climi freddi questo rapporto cambia. Il rapporto superficie-volume si abbassa perché l’animale deve mantenere il calore e non deve avere troppe dispersioni termiche, con il rischio di mettere a repentaglio la propria vita.

La regola di Bergmann spiega diversi aspetti presenti nel corso di composizione corporea, in programma nei prossimi mesi, per capire come siamo fatti, a quali adattamenti possiamo andare incontro, oltre che a diverse riflessioni che si possono eseguire dal punto di vista dell’allenamento e della nutrizione e integrazione sportiva.

Non avere ancora visitato il nostro calendario corsi per i professionisti delle Scienze Motorie e dell’allenamento?

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Tag:biologia e sport, regola di bergmann

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Che cos'è la regola RGT e come influenza il nostro metabolismo
    30 Novembre 2019

    Post Successivo

    HRV o Variabilità della Frequenza Cardiaca
    2 Dicembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e diabete
    Osteoporosi e diabete: quale connessione?
    1 Novembre, 2021
    potenziale genetico
    Il potenziale genetico: calcolarlo è possibile?
    25 Ottobre, 2021
    La flessibilità metabolica
    La flessibilità metabolica: come influenza la composizione corporea
    24 Settembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Che cos'è la regola RGT e come influenza il nostro metabolismo
      Che cos'è la regola RGT e come influenza il nostro metabolismo
      28 Novembre 2019
    • Isolamento, depressione e movimento
      Isolamento, depressione e movimento
      1 Aprile 2020
    • Via anfibolica: che cos'è e a cosa serve?
      Via anfibolica: che cos'è e a cosa serve?
      28 Agosto 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi