• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • HRV o Variabilità della Frequenza Cardiaca

HRV o Variabilità della Frequenza Cardiaca

  • Creato da COREBO
  • Categorie Allenamento
  • Data 2 Dicembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento, HRV
Variabilità della frequenza cardiaca

Quante volte in allenamento abbiamo monitorato la nostra frequenza cardiaca per allenarci ad un’intensità ben precisa? Se non siamo proprio alle prime armi l’abbiamo sicuramente fatto diverse volte.

Studiare Scienze Motorie ci ha portato a conoscere alcune nozioni di base, tra cui la soglia anaerobica e allenamenti programmati sulla base della percentuale della nostra frequenza cardiaca massima.

L’allenamento è ciò che ci interessa maggiormente e pertanto è necessario essere a conoscenza di parametri un po’ meno intuitivi, ma che stanno cambiando il modo di programmare gli allenamenti, di gestire il recupero e di monitorare l’atleta nel tempo.

Uno di questi parametri è l’HRV, chiamato anche Hearth Rate Variability o variabilità della frequenza cardiaca. Cerchiamo di capire cosa sia e come funziona.

Variabilità della frequenza cardiaca o HRV: che cos’è

Per ha fatto un po’ di fisiologia umana all’Università, è a conoscenza di come il nostro cuore abbia una frequenza variabile, data da diversi fattori: dal nostro grado di idratazione al nostro stato di affaticamento, dall’intensità dell’esercizio che stiamo compiendo a quanto siamo allenati. Potremmo citare anche altri fattori, ma quello che ci interessa in questo articolo è sapere che l’attività del nostro cuore si misura grazie ad un grafico dato da un elettrocardiogramma, in cui compariranno delle “onde”, definite complesso QRS. Lo spike che vediamo, cioè le onde più alte che vediamo di un elettrocardiogramma sono le punte R del grafico.

Ma cosa c’entra questo con la variabilità delle frequenza cardiaca?

 

Se analizzassimo la distanza che intercorre tra due onde R, avremmo un intervallo R-R che parrebbe costante, almeno ad un occhio inesperto. In verità la frequenza cardiaca non lo è mai. Si hanno sempre delle fluttuazioni, più o meno marcate.

Il calcolo dell’HRV passa attraverso l’analisi del tempo che intercorre tra due onde R-R. Per fortuna con la tecnologia a nostra disposizione abbiamo degli strumenti molto semplici che possono aiutarci ad orientarci e calcolano l’HRV, come diverse app gratuite per il nostro smartphone.

I valori di HRV: conoscerli

Esistono dei valore i di normalità tra due onde R-R?
Il minimo dell’HRV è tra 0,87 secondi ed un massimo di 1,02 secondi.

Cosa succede con valori di HRV sotto la norma?

Significa che ci sono diverse cause possibili alla base di uno stress organico e non necessariamente è imputabile all’allenamento.

HRV elevata: cosa può essere?

Con un HRV elevata in concomitanza di allenamenti intensi significa che stiamo accumulando fatica e non potremo tenere intensità del genere molto a lungo.

HRV e recupero: come ci aiuta la variabilità della frequenza cardiaca

Conoscere e saper interpretare la variabilità della frequenza cardiaca ci permette di programmare in modo adeguato gli allenamenti e di non incorrere in situazioni che possono portarci all’overtraining. Sicuramente l’HRV farà parlare sempre più di sè, per le potenzialità che esprime e per la sua utilità nel mondo della programmazione dell’allenamento.

Rimanete sintonizzati nei prossimi editoriali per saperne di più.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:allenamento, HRV

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Regola di Bergmann: perché ci è utile per la prestazione?
    2 Dicembre 2019

    Post Successivo

    Lo strappo nella pesistica olimpica o snatch: esecuzione
    4 Dicembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Quanto ne vale la pena avere un personal trainer?
      Quanto ne vale la pena avere un personal trainer?
      1 Novembre 2020
    • Cosa fa il nutrizionista sportivo: i servizi erogati
      Cosa fa il nutrizionista sportivo: i servizi erogati
      25 Luglio 2020
    • Scheda palestra massa muscolare
      Scheda palestra massa muscolare
      23 Settembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi