• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

  • Home
  • Blog
  • Sport e Attualità
  • Silvio Gazzaniga: il papà della Coppa del Mondo di calcio

Silvio Gazzaniga: il papà della Coppa del Mondo di calcio

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 19 Ottobre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags silvio gazzaniga, sport e attualità
Silvio Gazzaniga

Creatore di importanti trofei a livello mondiale, Silvio Gazzaniga realizzò nel 1971 la Coppa del Mondo di calcio, diventando il papà della coppa attualmente conosciuta e non solo. Da quel momento divenne importante a livello mondiale per diversi trofei realizzati in importanti competizioni del mondo: dalla mondo del volley a quello del baseball.

La vita di Silvio Gazzaniga

Nato nel capoluogo lombarbo il 23 gennaio del 1921, è riconosciuto come uno scultore di fama, scomparso all’età di 95 anni, il 31 ottobre 2016.

La sua vita professionale inizia con la specializzazione di orafo e gioielliere e dedicandosi in quanto scultore di medaglie e trofei. La vera svolta avviene però una volta realizzata la Coppa del Mondo di calcio nel 1971 e dopo che la FIFA la scelse tra decine di altre coppe.

Riconosciuto come grande artista, ancora oggi è ricordato per una delle coppe più conosciute al mondo, raffiguranti due calciatori stilizzati che reggono con le mani il mondo.

Le dimensione della Coppa del Mondo di calcio

Quali sono le dimensioni del Trofeo Coppa del Mondo FIFA?

Le dimensioni del Trofeo realizzato da Gazzaniga sono: altezza di 36,8 cm e una base di 13 cm, per un peso complessivo di poco più di 6 kg.

In cosa è stata realizzata la Coppa del Mondo?

In oro massiccio. Ecco spiegato il peso esorbitante della Coppa del Mondo. Anche se i vincitori non avranno l’originale, ma una copia dal peso di circa 2 kg in ottone placcato in oro.

Prima della Coppa del Mondo di Gazzaniga

Prima che Silvio Gazzaniga realizzasse il Trofeo oggi conosciuto, si utilizzava la Coppa Rimet. I vincitori dei Mondiali di Calcio adoperarono la Rimet dal 1930 al 1970.

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:silvio gazzaniga, sport e attualità

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Allenare i muscoli con la mente: realtà o finzione?
    19 Ottobre 2019

    Post Successivo

    Carico esterno e carico interno in allenamento
    21 Ottobre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    Elezioni 2022 quale proposta per lo sport
    Elezioni 2022: proposte per migliorare il settore sportivo
    21 Settembre, 2022
    Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    30 Novembre, 2020
    il calcio e le sue regole
    Il calcio: storia e regole
    13 Novembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • eSports: campioni italiani da conoscere
      eSports: campioni italiani da conoscere
      25 Maggio 2020
    • Perché le scarpe da calcio hanno i tacchetti?
      Perché le scarpe da calcio hanno i tacchetti?
      13 Luglio 2020
    • Motricità e gioco euristico: una fase sensibile
      Motricità e gioco euristico: una fase sensibile
      30 Marzo 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi