• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Allenare i muscoli con la mente: realtà o finzione?

Allenare i muscoli con la mente: realtà o finzione?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 17 Ottobre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento, allenare i muscoli con la mente
Allenare i muscoli con la mente

La risposta è che sembra possibile rallentare il decadimento muscolare a seguito di un infortunio attraverso il training autogeno e concentrandosi sull’allenamento muscolare.

L’idea che mente e muscoli siano connessi sembra trovare fondamento. Una pubblicazione apparsa nel 2014 sul Journal of Neurophysiology sembra confermare che sia possibile allenare i muscoli con la mente.

I soggetti che presero parte allo studio sperimentarono un’immobilizzazione del polso per 4 settimane. Un gruppo di 14 persone su 29 hanno eseguito, per cinque giorni a settimana, un allenamento mentale, cioè i soggetti immaginavano di allenarsi.

Coloro che hanno sperimentato l’allenamento mentale dovevano astenersi dal consumo di alcol e caffeina prima dell’allenamento.

Quale tipologia di allenamento hanno sperimentato? Ai soggetti venne chiesto di immaginare una contrazione muscolare massimale con l’avambraccio per 5 secondi, intervallati da 5 secondi di recupero per un totale di 2 minuti.

Venne monitorato il lavoro muscolare mediante elettromiografia. Quello che ci interessa capire è qual è la differenza in termini di perdita di massa muscolare tra chi ha svolto un allenamento mentale e chi non ha sperimentato questo genere di lavoro.

I risultati sono stati interessanti. Il gruppo che ha sperimentato il lavoro muscolare ha perso il 25% della massa muscolare dell’avambraccio contro il 45% del gruppo che non ha svolto l’allenamento.

Le possibili spiegazioni alla base dell’allenamento mentale

 

Allenare i muscoli con la mente parrebbe possibile. I risultati dello studio non vogliono in alcun modo dire che è inutile allenarsi fisicamente, ma che in qualche modo si ha un’attivazione delle aree cerebrali deputate al controllo e allo sviluppo motorio e muscolare. Questo permette un minor decadimento degli adattamenti muscolari a seguito di un periodo di fermo causa infortunio.

Semmai questo studio apre le porte ad una serie di lavori nel campo di applicazione fisioterapico e chinesiologico che possono tornare molto utili a chi, ridotto a letto, pensa che non ci sia un modo per allenarsi o accelerare il recupero fisico. Il protocollo sperimentato merita di essere visto sotto una luce interessante per chi si occupa di movimento e attività fisica. L’allenamento mentale permetterebbe una ripresa più rapida data da una minor perdita degli adattamenti ottenuti nel periodo pre-infortunio.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

REFERENCES:

  1. Clark BC et al. (2014). The power of the mind: the cortex as a critical determinant of muscle strength/weakness, J Neurophys; 112(12): 3219–3226.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:allenamento, allenare i muscoli con la mente

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Proteina Frankenstein: cos'è e a cosa serve?
    17 Ottobre 2019

    Post Successivo

    Silvio Gazzaniga: il papà della Coppa del Mondo di calcio
    19 Ottobre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Volume di allenamento, ribosomi e ipertrofia muscolare
      Volume di allenamento, ribosomi e ipertrofia muscolare
      8 Luglio 2020
    • Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      11 Luglio 2020
    • Come allenare i muscoli posteriori della coscia
      Come allenare i muscoli posteriori della coscia
      16 Luglio 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi