• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Carico esterno e carico interno in allenamento

Carico esterno e carico interno in allenamento

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 21 Ottobre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags carico esterno e carico interno in allenamento
carico esterno e carico interno in allenamento

Carico esterno e carico interno in allenamento: due termini importanti per tutti gli addetti del settore sportivo. Conoscere la loro distinzione è tanto importante quanto conoscere l’intensità e i volumi di carico, in quanto ne fanno parte.

Come possiamo definire il carico esterno e interno in allenamento e perché ci tornano utili? Alle volte vediamo persone affaticate con carichi oggettivamente poco rilevanti. Per i soggetti neofiti, la cui minima soglia allenante è davvero modesta, si assiste spesso a sudorazione precose e carichi visibilmente bassi che incidono però su quel determinato soggetto su un parametro differente: il carico interno.

 

Carico esterno e interno in allenamento

Cosa sono il carico esterno e il carico interno

Il carico esterno è definibile come il carico mosso dall’atleta in allenamento. 100 kg sono un carico esterno. Un runner che corre i 20 km sono un altro esempio di carico esterno.

Il carico interno è quanto l’atleta percepisce intenso un determinato esercizio o un determinato carico esterno. Ecco spiegato l’esempio del soggetto neofita. La frequenza cardiaca è un esempio di carico interno dell’atleta e la percezione di fatica che percepisce l’individuo durante l’esecuzione di un qualsiasi esercizio.

Il carico esterno: dall’intensità al volume dell’allenamento

Utilizzare un determinato carico per ciascuna ripetizione incide in maniera più o meno rilevante sul carico esterno sollevato. L’intensità e il volume di allenamento sono degli indici che si rifanno al carico esterno dell’atleta.

Iscriviti nel Corso di Principi dell’Allenamento Sportivo. Interamente Online.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Il carico esterno può essere identificato come:

  • il numero di ripetizioni totali;
  • il numero delle serie totali;
  • il tonnellaggio totale dell’allenamento.

Il carico esterno è uno degli aspetti maggiormente monitorabili in allenamento, mentre per il carico interno le questioni si complicano.

Il carico interno: cos’è e come monitorarlo

Il carico interno può essere misurato con diversi sistemi che tratteremo in un prossimo editoriale. Basti sapere in questo articolo che può essere definito come la condizione fisica dell’atleta e come quest’ultimo percepisca il lavoro in allenamento.

Ecco alcuni dei metodi utilizzati per misurare il carico interno:

  • Scala di percezione dello sforzo o RPE o scala di Borg;
  • Scala TReS;
  • La visional analogic scale o VAS;
  • Il metodo Edwards;
  • Metodo TRIMP;
  • La scala TQR.

Un insufficiente recupero o allenamenti programmati in maniera scorretta senza una logica di alternanza tra intensità e volumi possono aumentare considerevolmente il carico interno dell’atleta.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

nota legale Corebo

Tag:carico esterno e carico interno in allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Silvio Gazzaniga: il papà della Coppa del Mondo di calcio
    21 Ottobre 2019

    Post Successivo

    Antiinfiammatori e ipertrofia muscolare: quello che devi sapere
    23 Ottobre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos'è e come si usa
      La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos'è e come si usa
      26 Luglio 2020
    • Fatica e infortuni nello sport
      Fatica e infortuni nello sport
      29 Luglio 2020
    • Cos'è la supercompensazione e a cosa serve in allenamento?
      Cos'è la supercompensazione e a cosa serve in allenamento?
      28 Marzo 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi