• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • Sistema Immunitario, quello che devi sapere

Sistema Immunitario, quello che devi sapere

  • Creato da COREBO
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 17 Ottobre 2017
  • Commenti 1 commento
  • Tags biologia e sport
sistema immunitario

Sistema immunitario: guida introduttiva

Il nostro corpo nel corso della sua evoluzione ha messo a punto un sistema di difesa per proteggersi dall’attacco di agenti estranei, denominati non-self, presenti nell’ambiente. Queste sostanze estranee possono introdursi nel corpo per contatto, ingestione o inalazione (Alberts 2002). Possiamo affermare che il sistema immunitario è un complesso meccanismo che ci difende dalle aggressioni esterne.
In questo primo articolo forniamo alcune basi per comprendere meglio questo meccanismo.

Sistema Immunitario: antigeni e apteni

Le sostanze non-self sono chiamate antigeni. Gli antigeni immunogeni sono quelle sostanze verso cui il corpo attua una risposta immunitaria. Inoltre esistono alcuni non immunogeni di dimensione più piccola, definiti apteni. Questi ultimi devono essere legati a proteine trasportatrici per innescare una risposta immunitaria (Abbas, Lichtman, Pillai 2015).

Il compito del nostro sistema biologico è pertanto preservare la nostra unicità. In questo modo l’omeostasi non sarà alterata da batteri, virus, sostanze fungine o altri agenti patogeni. Abbiamo due tipologie differenti di immunità:

  1. Immunità innata;
  2. Immunità acquisita.

 

Sistema Immunitario: immunità innata e immunità acquisita

L’immunità innata agisce contro un ampio spettro di sostanze estranee, è aspecifica, è sempre uguale e ha il compito di prevenire l’infezione. Infatti gli epiteli, le cellule natural killer, le cellule dendritiche e le cellule del complemento fanno parte di questo tipo di immunità.
Le cellule epiteliali, le mucose e il microbiota servono come barriera di prima linea per la prevenzione dell’infezione. Al contrario le cellule dendritiche e le cellule del complemento agiscono per eliminare i microbi costituendo la seconda linea di difesa dell’immunità innata (Abbas, Lichtman, Pillai 2015).

L’immunità acquisita si basa su un adattamento corporeo e la sua azione si esplica tardivamente rispetto all’immunità innata. Essa è attuata principalmente da linfociti B e T. I linfociti T in particolare sono in grado di uccidere agenti patogeni intracellulari.
Una volta che un antigene entra in contatto con le cellule immunitarie si crea una “memoria immunologica”. Infatti i linfociti T iniziano ad agire quando alcune cellule specifiche, chiamate APC, presentano sulla loro membrana l’antigene. Di conseguenza i linfociti B sono in grado di secernere le immunoglobuline e agire a livello extracellulare.

Nell’immagine sottostante sono riportati i diversi tempi di azione del sistema immunitario in base al tipo di infezione.

sistema immunitario immunità innata e acquisita

Sistema Immunitario: la specificità

La specificità rappresenta la caratteristica che permette alle cellule del sistema immunitario di riconoscere gli antigeni e di adeguare la risposta immunitaria.

In questo contesto è importante ricordare che la specificità si adegua a una moltitudine di antigeni differenti. Di conseguenza questo repertorio linfocitario è fondamentale per la diversità della risposta alle aggressioni esterne. Inoltre per aumentare la reattività del sistema immunitario verso un determinato antigene è fondamentale che ci sia una sorta di memoria biologica. Infatti ogni successiva stimolazione, dovuta alla presenza di uno stesso antigene, aumenterà la capacità della risposta immunitaria rendendola ancora più efficacie e efficiente.

Nell’immagine sottostante sono riportate le caratteristiche delle risposte immunitarie.

caratteristiche del sistema immunitario

Sistema Immunitario: l’inizio di un’infezione

Le prime cellule che intervengono in risposta ad un’infezione sono i neutrofili, appartenenti ai granulociti, per avviare la fagocitosi, cioè l’ingestione del microorganismo patogeno. Tanto è vero che la fagocitosi fa parte dell’immunità innata assieme al processo infiammatorio. Quest’ultimo è un evento non specifico e locale caratterizzato da quattro sintomi principali:

  1. Rossore
  2. Dolore
  3. Calore
  4. Gonfiore

A questi quattro sintomi si può associare la perdita di funzione.

L’infiammazione e la fagocitosi sono affiancate da un processo definito opsonizzazione, attuato da una famiglia di 30 proteine prodotte dal fegato. Queste proteine riversate nel sangue ricoprono il microorganismo patogeno agevolando il processo di fagocitosi.

Con questa prima parte abbiamo terminato l’introduzione del sistema immunitario, dunque nei prossimi articoli approfondiremo l’argomento.

Ma cosa dobbiamo ricordare di questo articolo? L’immagine sottostante ci può aiutare!

guida al sistema immunitario

A cura del Dottor Giulio Merlini

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Ti interessano tematiche legate al mondo della fisiologia e della medicina? Segui il nostro blog e utilizza la barra di ricerca per arrivare subito agli articoli di tuo interesse! Oppure iscrivi al nostro canale YouTube.

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Abbas AK, Lichtman AH, Pillai S (2015). Le basi dell’immunologia, Edra Edizioni, Milano; ISBN: 9788821438608.
  2. Alberts B et al. (2002). Molecular biology of the cell, 4th Edition, Garland Science, New York; ISBN-10: 0-8153-3218-1.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

sistema immunitario

Tag:biologia e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Attivazione mentale, la verità alla base del "No Pain No Gain" - Quarta Parte
    17 Ottobre 2017

    Post Successivo

    Codice Deontologico del Personal Trainer, esiste davvero?
    19 Ottobre 2017

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e vitamina D
    Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
    11 Agosto, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021

      1 Comment

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Sistema immunitario e attività fisica: come migliorare la nostra immunità
      Sistema immunitario e attività fisica: come migliorare la nostra immunità
      10 Novembre 2020
    • A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      10 Agosto 2020
    • L'aiuto dei batteri per la vita umana
      L'aiuto dei batteri per la vita umana
      14 Settembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi