• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Attivazione mentale, la verità alla base del “No Pain No Gain” – Quarta Parte

Attivazione mentale, la verità alla base del “No Pain No Gain” – Quarta Parte

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento, Blog
  • Data 13 Ottobre 2017
  • Commenti 1 commento
  • Tags allenamento
attivazione mentale

No Pain No Gain: l’attivazione mentale

No Brain No Gain: utilizzare la nostra mente come fonte di miglioramento fisico

La fatica è un’emozione! E come tutte le emozioni può essere gestita più o meno con razionalità. Ma come? Utilizzando durante gli allenamenti una buona attivazione mentale.

In questo articolo analizzeremo una ricerca di Slimani e colleghi dove sono stati monitorati 50 kickboxer professionisti sottoposti a di 12 settimane di allenamenti con i sovraccarichi (Slimani et al, 2016).

La Kickboxing è uno sport con una grande componente cognitiva in quanto l’atleta deve possedere un elevato livello di tolleranza del dolore. Nello studio di Slimani e colleghi un gruppo è stato sottoposto ad allenamenti fisici associati all’attivazione mentale attraverso la motivazione e l’auto incoraggiamento, mentre un secondo gruppo è stato sottoposto solo ad allenamenti fisici (Slimani et al, 2016).

 

Attivazione mentale e allenamento

La componente mentale durante un allenamento riveste un ruolo molto importante. Infatti i soggetti che associano al training fisico anche quello mentale ottengono maggiori incrementi di forza sia nella panca che nel mezzo squat.

Nel gruppo che utilizzava l’attivazione mentale si è riscontrata una frequenza cardiaca ridotta, una migliore pressione cardiaca e un miglior rapporto testosterone/cortisolo, sebbene questi miglioramenti derivassero dai miglioramenti indotti dall’allenamento fisico (Slimani et al, 2016) )

I livelli di cortisolo sono stati maggiori nel gruppo di formazione mentale a causa dell’alta concentrazione cognitiva che aumenta i livelli di stress, al contrario del gruppo che nelle pause dell’allenamento poteva svagarsi.

Ne consegue che l’attivazione mentale possa migliorare la capacità dei soggetti di concentrarsi durante il training migliorando le prestazioni nel lungo periodo. Sebbene l’auto incoraggiamento sia efficacie al fine della prestazione, la visualizzazione di immagini mentali di vittoria non sostituisce l’allenamento fisico.

 

Quali sono le modalità di auto visualizzazione?

La forma migliore di auto visualizzazione con effetto positivo è quella in cui l’atleta immagina se stesso. Infatti egli deve concentrarsi sulla sensazione provata quando si compie l’attività con successo. Più si rievocano dettagli fisici e emozionali più sarà efficace l’attivazione mentale (Wakefield & Smith, 2012). Al contrario risulterebbe sconsigliato osservare gli altri atleti che eseguono gli esercizi (Yao et al, 2013).

L’auto motivazione inserita tra il recupero dei set è di facile applicazione e alla portata di tutti con effetti immediati. Infatti questo eviterebbe di distrarre l’atleta mantenendo il focus su ciò che deve fare.

Dal punto di vista fisiologico nel breve periodo il livello di stress aumenta, ma influenzerebbe poco il rapporto testosterone/cortisolo rimanendo in linea con i livelli ottimali per la prestazione.

Per quanto riguarda i risvolti pratici nel mondo del fitness e del bodybuilding vi consigliamo la lettura “Attivazione Muscolare e Connessione Mente-Muscolo” e “La Tensione Continua, uno dei capisaldi dell’allenamento per l’ipertrofia”.

A cura del Dottor Corrado Galazzo

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Forse ti potrebbe interessare anche:
Il Volume di Allenamento nel No Pain No Gain – Terza Parte

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Slimani M, Taylor L, Baker JS, Elleuch A, Ayedi FM, Chamari K & Chéour F (2016). Effects of mental training on muscular force, hormonal and physiological changes in kickboxers. J Sports Med Phys Fitness.
  2. Yao WX, Ranganathan VK, Allexandre D, Siemionow V & Yue GH (2013). Kinesthetic imagery training of forceful muscle contractions increases brain signal and muscle strength. Frontiers in human neuroscience, 7.
  3. Wakefield C & Smith D (2012). Perfecting practice: Applying the PETTLEP model of motor imagery. Journal of Sport Psychology in Action, 3(1), 1-11.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

attivazione mentale

Tag:allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Recupero muscolare: alto Volume e alta Intensità
    13 Ottobre 2017

    Post Successivo

    Sistema Immunitario, quello che devi sapere
    17 Ottobre 2017

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    elettromiografia
    Elettromiografia: che cos’è e come funziona
    10 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021

      1 Comment

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Le emozioni nello sport e come influenzano la prestazione
      Le emozioni nello sport e come influenzano la prestazione
      27 Luglio 2020
    • Potenza: allenamento balistico VS allenamento tradizionale
      Potenza: allenamento balistico VS allenamento tradizionale
      11 Ottobre 2021
    • Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      11 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi