• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • La Tensione Continua, uno dei capisaldi dell’allenamento per l’Ipertrofia

La Tensione Continua, uno dei capisaldi dell’allenamento per l’Ipertrofia

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 5 Agosto 2017
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento
tensione continua

Ipertrofia muscolare e tensione continua

Che cos’è la tensione continua?

In questo articolo andremo alla scoperta di un altro caposaldo dell’ipertrofia muscolare.

Cavalcando l’onda del successo dei numerosi Mr Olimpians o dei modelli da copertina di Muscle & Fitness, molti atleti bramosi di fama hanno basato il loro allenamento sulla continua ricerca dell’Ipertrofia muscolare.

Full R.O.M. & Partials R.O.M.

Il corpo umano non è una macchina dove ad un dato movimento corrisponde un “solo tirante”. Si tratta piuttosto di un sistema complesso in cui ciascun spostamento viene compiuto coinvolgendo diversi parametri.

Questo assunto si riflette negli esercizi compiuti in sala pesi, i quali prevedono il Full R.O.M. ovvero quei movimenti compiuti nella piena estensione articolare.

Anche se il corpo si muove in sincronia muscolare quasi perfetta, in alcune fasi avverrà l’intervento di uno specifico muscolo per sopperire alla mancanza di forza.

Questa limitazione di movimento viene chiamata Partials R.O.M.

Partials R.O.M. e Tensione Continua

Se si eseguono degli esercizi in Partials R.O.M. si può notare che l’affaticamento risulterà maggiore nei muscoli  sottoposti a questa modalità di allenamento. Infatti limitando il movimento di un esercizio si ha un attivazione marcata e continua di un solo muscolo: in gergo tecnico viene chiamata “la Tensione Continua di quel muscolo”.

Ipertrofia e Tensione Continua

Una ricerca del 2017 ha valutato i risultati, in termini di ipertrofia, ottenuti in due gruppi sottoposti ad allenamenti diversi: coloro i quali eseguivano esercizi in Full R.O.M. e coloro i quali eseguivano esercizi in Partials R.O.M. (Goto et al, 2017). La ricerca ha evidenziato risultati maggiori nei soggetti in cui il gesto veniva limitato.

 

Fisiologia della tensione continua

Durante i Partials R.O.M. le concentrazioni di lattato nel sangue aumentano significativamente e in maniera maggiore rispetto a chi esegue movimenti in full R.O.M. (Goto et al, 2017).

La Tensione Continua porta all’occlusione del flusso sanguigno locale, l’aumento dell’ipossia locale, l’iperemia reattiva, l’accumulo di metaboliti e il ristagno di sangue (Goto et al, 2017).

L’accumulo di lattato e l’ipossia locale sono i principali fattori che spiegano l’aumento dell’ipertrofia per quanto riguarda l’allenamento in Partials R.O.M. (Nishimura et al, 2010).

La limitazione del R.O.M. porta a un aumento del carico utilizzato in un esercizio, proprio perché il movimento incompleto causa un’attivazione maggiore a livello muscolare con angoli di lavoro favorevoli (Helms et al, 2017).

tensione continua

Tensione continua: risvolti pratici

Come abbiamo visto, la Tensione Continua è un buon metodo di allenamento da utilizzare per chi vuole ottenere la massima ipertrofia muscolare per fini estetici.

Occorre una padronanza completa del gesto atletico e la conoscenza della tecnica ottimale applicata ad ogni esercizio. Quindi questo metodo di allenamento non è adatto ai principianti.

Ricordiamo che per gli sport prestazionali, e non estetici, i Partials R.O.M. sono dei movimenti che limitano il transfer ai movimenti di base.

Vi lascio alcuni consigli:

  • Allenatevi in Full R.O.M. almeno per 2-3 anni;
  • Rivolgetevi a tecnici del settore per una conoscenza completa della tecnica degli esercizi;
  • Aumentate la vostra connessione mente-muscolo tramite esercizi semplici e movimenti completi;
  • Iniziate ad utilizzare la tecnica Tensione Continua facendo attenzione a non tagliare troppo il R.O.M.;
  • Applicate questo metodo di allenamento solo in esercizi complementari, soprattutto in quelli dove la percezione muscolare è limitata;
  • Non impiegate questa tecnica per gli esercizi fondamentali: per quest’ultimi variare l’angolo di lavoro evitando la Tensione Continua.

A cura del Dottor Corrado Galazzo.

 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Vuoi saperne di più?

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Goto M et al (2017). Partial range of motion exercise is effective for facilitating muscle hypertrophy and function via sustained intramuscular hypoxia in young trained men. The Journal of Strength & Conditioning Research.
  2. Helms ER (2017). RPE and Velocity Relationships for the Back Squat, Bench Press, and Deadlift in Powerlifters. J Strength Cond Res;31(2):292-297.
  3. Nishimura A et al (2010). Hypoxia increases muscle hypertrophy induced by resistance training. Int J Sports Physiol Perform. 5(4):497-508.

tensione continua

Tag:allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Come diventare preparatore atletico - Domande e risposte frequenti
    5 Agosto 2017

    Post Successivo

    Allenamento con Sovraccarichi oppure Cardio?
    6 Agosto 2017

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • ROM e ipertrofia: come gli angoli di lavoro influenzano l'allenamento muscolare
      ROM e ipertrofia: come gli angoli di lavoro influenzano l'allenamento muscolare
      3 Febbraio 2021
    • Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      11 Luglio 2020
    • Come allenare i muscoli posteriori della coscia
      Come allenare i muscoli posteriori della coscia
      16 Luglio 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi