• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

  • Home
  • Blog
  • Sport e Attualità
  • Alex Zanardi: come non arrendersi mai

Alex Zanardi: come non arrendersi mai

  • Creato da COREBO Break
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 29 Settembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags alex zanardi, sport e attualità
Alex Zanardi

All’età di 53 anni, Alex Zanardi è tornato a trionfare in una delle specialità che più sta dando soddisfazioni all’atleta bolognese. L’Ironman Italy di Cervia lo ha visto registrare un nuovo record mondiale di triathlon per la categoria disabili quando ha tagliato il traguardo con un tempo di 8 ore 25 minuti e 30 secondi, migliorando il suo già mirabolante record dell’anno precedente quando segnò un tempo di 8 ore 26 minuti e 6 secondi.

L’Ironman è la competizione di triathlon più impegnativa in assoluto, composta da 3,8 km di nuoto, 180 km in bicicletta e 42 km di corsa in grado di mettere alla prova anche gli atleti più preparati. Zanardi è riuscito ad arrivare quinto assoluto nella gara vinta da Cameron Wurf, primo dei tremila partecipanti con un tempo di 7 ore 46 minuti e 54 secondi. Lo sloveno Jaroslav Kovacic e l’italiano Giulio Molinari sono arrivati rispettivamente secondo e terzo.

 

La Formula 1 e l’incidente

Alessandro Zanardi nacque a Bologna il 23 ottobre 1966. Si appassionò fin da piccolo ai motori e alla Formula 1, iniziando ad allenarsi con i kart. Cominciò così a collezionare i suoi primi successi che lo portarono a esordire nella F3 italiana. Nel 1991 riuscì a fare il salto di qualità arrivando a gareggiare nella Formula 1 per Eddie Jordan. Passò poi alla Lotus, tra alti e bassi legati all’affidabilità dell’auto.

Questi avvenimenti lo portarono ad avvicinarsi al mondo della Formula Cart, che gli regalò molti successi e di cui divenne campione per due anni consecutivi. Il 15 settembre 2001 però, sul circuito di Lausitzring, un grave incidente segnò per sempre la sua vita. Per via della presenza di acqua sulla sua traiettoria, perse il controllo della vettura e dopo un testacoda fu investito in pieno da Alex Tagliani, che lo seguiva a poca distanza ad alta velocità e non fu in grado di evitarlo. La vettura fu troncata di netto, causando l’amputazione delle gambe di Zanardi. Soccorso d’urgenza, riuscì miracolosamente a sopravvivere nonostante la grave emorragia.

La rinascita e i record mondiali

Dopo un periodo di riabilitazione, Zanardi tornò nel mondo dell’automobilismo, ma mise alla prova la sua carriera anche nel paraciclismo, più deciso che mai a non farsi abbattere da questo tragico avvenimento, e riuscendo a farsi apprezzare per la forza d’animo e il suo approccio positivo alla vita.

Ai giochi paralimpici estivi di Londra 2012 portò a casa tre medaglie, così come ai giochi di Rio de Janeiro 2016, per un totale di 4 ori e 2 argenti a cronometro, su strada e in staffetta. Con il record mondiale di triathlon già suo, l’inarrestabile Alex Zanardi ha annunciato che tornerà a correre per la BMW nel Campionato GT. Sembra che non voglia proprio saperne di ritirarsi…

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:alex zanardi, sport e attualità

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Break

    Che cos'è Corebo Break? È il logo per informare l'utente che questo articolo è di stampo giornalistico divulgativo. Controlla i diversi articoli del blog per capire a quale categoria appartengono e per agevolare la tua navigazione.

    Post Precedente

    Campionati mondiali di nuoto 2019: l'inarrestabile onda azzurra
    29 Settembre 2019

    Post Successivo

    La progressione dei carichi nel bodybuilding e in palestra
    1 Ottobre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    Elezioni 2022 quale proposta per lo sport
    Elezioni 2022: proposte per migliorare il settore sportivo
    21 Settembre, 2022
    Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    30 Novembre, 2020
    il calcio e le sue regole
    Il calcio: storia e regole
    13 Novembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • eSports: campioni italiani da conoscere
      eSports: campioni italiani da conoscere
      25 Maggio 2020
    • Come faccio ad iniziare a correre? Guida per neofiti
      Come faccio ad iniziare a correre? Guida per neofiti
      29 Aprile 2020
    • EDT o Escalating Density Training: che cos'è e come funziona
      EDT o Escalating Density Training: che cos'è e come funziona
      10 Dicembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi