• COREBOSPORT
  • COREBO®
    • SCIENZE MOTORIE
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • CORSI ed EVENTI
  • DOVE
  • BLOG
  • CONTATTI
Vuoi saperne di più ?
info@corebosport.com
RegistrazioneLogin
COREBOCOREBO
  • COREBOSPORT
  • COREBO®
    • SCIENZE MOTORIE
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • CORSI ed EVENTI
  • DOVE
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Arfid: il disturbo restrittivo sull’assunzione di cibo

Arfid: il disturbo restrittivo sull’assunzione di cibo

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 14 Marzo 2018
  • Commenti 1 commento
arfid

Arfid: disturbo restrittivo sull’assunzione di cibo

Una nuova malattia colpisce soprattutto il genere maschile: si chiama Arfid, cioé Avoidant Restrictive Food Intake Disorder, inserita nel 2013 nel manuale diagnostico degli psichiatri il DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders).

Il tema dei disturbi del comportamento alimentare viene poco approfondito anche nei corsi di nutrizione e sono necessari approfondimenti con corsi ad hoc sull’argomento.

 

Arfid: che cos’è

E’ un disturbo che porta con sé il terrore per il cibo: paura di non digerire, paura di soffocare oppure semplicemente la paura per la consistenza, l’odore e il gusto dell’alimento incriminato.

Una nuova patologia che colpisce molti bambini e può presentarsi dai 2-3 anni di vita fino all’adolescenza. Anche gli adulti possono esserne colpiti e oggi si sta cercando di indagare su quali siano le ragioni che “spingono” alcuni ad una eccessiva selezione degli alimenti.

Non si conosce con precisione l’eziologia di questo disordine, ma non deve essere confusa con l’anoressia. A differenza di quest’ultima infatti, chi è affetto da Arfid non rifiuta il cibo per una distorsione della propria immagine corporea o per la ricerca ossessiva della forma estetica nella magrezza estrema, ma piuttosto per una forma di paura!

Come in molti disturbi del comportamento alimentare, anche l’Arfid conduce alla perdita di peso e malnutrizione, con la conseguenza di dover ricorrere all’utilizzo di integratori alimentari.

Attenzione con i metodi “fai da te” nel trattamento della patologia! Infatti è consigliabile avvalersi di uno psicologo o di un psichiatra per trovare le soluzioni più adeguate per ogni caso specifico.

Molti genitori, preoccupati per la sorte dei loro figli, iniziano ad utilizzare metodi coercitivi per far assumere alimenti, ma spesso aggravando il quadro clinico. Al contrario si possano presentare casi in cui la famiglia diventi esageratamente accondiscendente nelle richieste del figlio e questo può portare ad un esito negativo nel trattamento di tale disturbo, se non ad un suo peggioramento.

Pertanto, ripetiamo: consigliamo qualora si dovesse presentare il sospetto di Arfid, di avvalersi di uno specialista.

 

Un po’ di storia

Nel 1992 Lask e Bryant-Waugh individuarono dei pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare senza che avessero i classici disturbi dell’anoressia nervosa.

Finalmente nel 2002  Watkins e Lask espansero la classificazione dei disturbi del comportamento alimentare introducendo quello che porta ad  “evitare il cibo”.

Si riuscì presto a notare che molte persone affette da Arfid avevano tratti particolari: come la presenza di ansia, di sintomi gastro-intestinali e di allergie. Queste condizioni a loro volta li portavano a limitare l’assunzione degli alimenti, con la convinzione che fossero la causa del loro male.

 

Arfid: implicazioni sociali e trattamento

I disturbi del comportamento alimentare tendono a ripercuotersi sulla sfera sociale, manifestandosi attraverso la depressione e i disturbi dell’attenzione associati ad iperattività.

Il trattamento deve essere multidisciplinare con la partecipazione di diversi professionisti: dallo psicologo al nutrizionista.  Queste due figure dovrebbero collaborare per fornire un’assistenza “a tutto tondo” per trovare la strategia più consona.

Il successo del trattamento nutrizionale e comportamentale dipende soprattuto da quanto tempo il paziente è affetto da Arfid. Proprio per questa ragione è fondamentale individuare tempestivamente il problema.

A volte, il trattamento risulta ritardato per la difficoltà da parte delle famiglie di identificare il disturbo. Un figlio che mangia meno e si rifiuta di assumere determinati alimenti, spesso, non desta la preoccupazione che meriterebbe, questo aggraverà il quadro fisiopatologico.

 

Conclusioni finali

Parlare di disturbi del comportamento alimentare non è mai semplice.

L’Arfid è una patologia “nuova” e pertanto non è molto conosciuta dalle famiglie che hanno un figlio affetto da tale disturbo. Inoltre sono necessari ulteriori studi e una maggior informazione che possa diffondere la consapevolezza di un disturbo ancora da indagare a pieno.

 

A cura del Dottor Giulio Merlini

 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Vuoi saperne di più? Guarda il nostro calendario corsi

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Zimmerman J, Fisher M (2017). Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder (ARFID). Curr Probl Pediatr Adolesc Health Care; 47(4): 95-103.

Arfid

Tag:dieta e salute

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite
    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Squat: come fare e analizzare il miglior esercizio per le gambe
    14 Marzo 2018

    Post Successivo

    Glicolisi - La Guida: conoscerla e comprenderla
    16 Marzo 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    Come calcolare i macronutrienti nella dieta – Corebo(R)
    Come calcolare i macronutrienti in una dieta?
    19 Febbraio, 2019
    I multivitaminici sono davvero utili – Corebo(R)
    I multivitaminici sono davvero utili?
    1 Febbraio, 2019
    Creatina a cosa serve – Corebo(R)
    Creatina: a cosa serve e perché è utile?
    26 Gennaio, 2019

      1 Comment

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Cerca

    Latest Courses

    27 aprile – TORINO – Corso Allenamento al Femminile

    27 aprile – TORINO – Corso Allenamento al Femminile

    Gratis
    11, 12 maggio – TORINO – Corso Istruttore Bodybuilding

    11, 12 maggio – TORINO – Corso Istruttore Bodybuilding

    € 299,00
    8, 9 giugno – MILANO – Corso Istruttore Ginnastica Posturale

    8, 9 giugno – MILANO – Corso Istruttore Ginnastica Posturale

    € 299,00
    icona-sconto-corebo

    AFFRETTATI

    PRIMA TI REGISTRI ...
    MENO PAGHI
    .
    Approfitta delle offerte a disposizione!

    COME PARTECIPARE ...

    1 - REGISTRATI

    Puoi usufruire del modulo di registrazione all'interno della pagina evento o scrivere una mail con i tuoi dati a: info@corebosport.com.

    2 - EFFETTUA IL PAGAMENTO

    Puoi effettuare il pagamento tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:

    Beneficiario:
    Corebo s.a.s. di
    Danila Lucia Menegaldo
    IBAN:
    IT36H0100501006000000002294
    Causale:
    Saldo Corso
    "Nome Corso - Mese-Sede"


    icona-certificazioni-corebo

    CERTIFICAZIONI

    Al termine del corso potrà essere rilasciato l'attestato di partecipazione COREBO.

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    Contattaci …
    SEGUI COREBO SU …

    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Login with your site account

    Lost your password?

    Not a member yet? Register now

    Vuoi far parte della famiglia

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Are you a member? Login now

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più