• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

  • Home
  • Blog
  • Sport e Attualità
  • Campionati mondiali di atletica leggera 2019: Doha è stata la scelta giusta?

Campionati mondiali di atletica leggera 2019: Doha è stata la scelta giusta?

  • Creato da COREBO Break
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 13 Ottobre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags campionati mondiali di atletica leggera 2019, sport e attualità
campionati mondiali di atletica leggera 2019

Quando per la 17a edizione dei campionati mondiali di atletica leggera venne scelta Doha, in Qatar, si sollevarono alcune perplessità da parte degli addetti ai lavori e degli atleti stessi, consapevoli che le condizioni climatiche in cui si sarebbero svolte le competizioni non sarebbero certo state delle più favorevoli.

La maratona femminile di Doha

A mondiali iniziati le previsioni più pessimiste si sono rivelate purtroppo vere, a cominciare dalla maratona femminile, che ha evidenziato tutte le criticità di far disputare una gara agonistica così intensa in una città situata a tutti gli effetti in mezzo a un deserto. La prima gara a medaglie di questi campionato ha registrato infatti una temperatura alla partenza di ben 32,7 gradi centigradi, con un’umidità che ha toccato punte del 73,3%: parliamo di una temperatura percepita che poteva toccare i 40 gradi.

Non suona quindi strano che la maratona femminile si sia trasformata in una sorta di marcia infernale, che tra bottigliette d’acqua, cubetti di ghiaccio e spugnaggi, non ha risparmiato le atlete in corsa, condannando alla resa ben il 41% delle partecipanti. Lungo il percorso ci sono stati svenimenti e in alcuni casi c’è stato bisogno dell’intervento di un’ambulanza, per reidratare e soccorrere le atlete che non hanno resistito al calore opprimente.

Tra queste le due atlete azzurre Sara Dossena e Giovanna Epis, che hanno dovuto cedere all’impossibilità di gareggiare in queste condizioni proibitive per il fisico, ma anche le tre atlete etiopi favorite della gara hanno dato forfait già a metà percorso. Completata la gara, in 30 sono finite al pronto soccorso per accertamenti.

A tagliare il traguardo per prima è stata la kenyana Ruth Chepngetich, assistita dal tecnico bresciano Federico Rosa, con un tempo di 2h 32’ 43”, il peggiore mai registrato nella storia per una campionessa iridata. Rose Chelimo, del Bahrein, e Halalia Johannes, Namibia, sono riuscite ad arrivare rispettivamente seconda e terza al traguardo.

Il Khalifa International Stadium

Per le altre competizioni dovrebbe aiutare la futuristica climatizzazione del Khalifa International Stadium di Doha. Un vero gioiello ingegneristico dotato di condizionamento dell’aria capace di mantenere una temperatura sui 25 gradi, pur essendo estremamente dispendioso vista la natura open-air dello stadio.

Le previsioni per i prossimi giorni delle competizioni non sono certo clementi, dato che parlano di temperature minime di 30 gradi e massime di 38. Bisogna quindi sperare che saranno approntate le contromisure più efficaci possibili, ma sicuramente non saranno le ultime polemiche di cui sentiremo parlare in questa edizione dei campionati mondiali di atletica leggera.

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:campionati mondiali di atletica leggera 2019, sport e attualità

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Break

    Che cos'è Corebo Break? È il logo per informare l'utente che questo articolo è di stampo giornalistico divulgativo. Controlla i diversi articoli del blog per capire a quale categoria appartengono e per agevolare la tua navigazione.

    Post Precedente

    La scala TQR per la valutazione del recupero fisico
    13 Ottobre 2019

    Post Successivo

    Proteina Frankenstein: cos'è e a cosa serve?
    15 Ottobre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    Elezioni 2022 quale proposta per lo sport
    Elezioni 2022: proposte per migliorare il settore sportivo
    21 Settembre, 2022
    Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    30 Novembre, 2020
    il calcio e le sue regole
    Il calcio: storia e regole
    13 Novembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Le prove multiple nell'atletica leggera
      Le prove multiple nell'atletica leggera
      25 Giugno 2020
    • Le specialità della corsa nell'atletica leggera
      Le specialità della corsa nell'atletica leggera
      21 Giugno 2020
    • Le discipline di salto e lancio nell'atletica leggera
      Le discipline di salto e lancio nell'atletica leggera
      23 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi