• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • La scala TQR per la valutazione del recupero fisico

La scala TQR per la valutazione del recupero fisico

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 11 Ottobre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento, scala TQR
Scala TQR

Quante volte in qualità di personal trainer ci è capitato di dover valutare il recupero del nostro atleta o cliente e non sapere come fare?

Al di là della valutazione della sua condizione psicologica quale specchio per comprendere lo stato di forma fisica (indirettamente), abbiamo a nostra disposizione alcuni strumenti semplici, low budget e dal costo effimero.

Uno di questi strumenti è la scala TQR che ci permette di valutare il recupero fisico e la cui funzione è fornire all’allenatore uno strumento per la prevenzione della sindrome da overtraining.

https://youtu.be/II-q3eLiFnU

TQR Scale o scala TQR: cos’è e come funziona?

La Scala TQR (Total Quality of Recovery) è una scala per monitorare il processo di recupero negli atleti mediante una scala di valori da 6 a 20 che presenta diverse similitudini con la scala RPE. A differenza di quest’ultima però, incentrare sulla percezione di fatica dell’atleta, la scala TQR valuta il recupero.

Quando proporla?

La mattina, appena svegli, si può proporre la scala TQR per poter programmare in maniera efficace l’allenamento della giornata, sulla base della valutazione del recupero.

Valutare il carico interno dell’atleta è possibile attraverso una monitorizzazione della frequenza cardiaca, ma la scala TQR rappresenta un metodo utile e funzionale, di facile applicazione.

La scala di recupero TQR

Veniamo ora a come è strutturata questa scala di valutazione del recupero. Abbiamo dei valori che sono dal 6 al 20.

Livelli di recupero ragionevoli sono dal 13 al 14. Al di sotto di questi valori l’atleta non ha recuperato in maniera congeniale, mentre al di sopra abbiamo un recupero buono o massimo (valori 19 e 20).

Scala TQR e valutazione del recupero fisico
Riferimenti: Kenttä G, Hassmén P (1998). Overtraining and recovery. A conceptual model, Sports Med; 26(1): 1-16.

Quante volte utilizzarlo?

La scelta di utilizzare test per la valutazione del carico interno può essere influenzata da diversi fattori, uno dei quali è quanto quel determinato test può fornire un aiuto all’atleta e all’allenatore.

In linea di principio i test possono essere somministrati in maniera periodica, mensilmente o settimanalmente, ma nulla vieta di aumentare o ridurre la frequenza. La questione cruciale è usare una serie di test adatti al caso specifico, senza farsi prendere dall’entusiasmo di usare nuovi test solo per impressionare il cliente. L’obiettivo è utilizzare ciò che serve realmente per il fine ultimo: programmare correttamente l’allenamento in base all’obiettivo.

Limiti della TQR-scale per la gestione del carico interno

La TQR-scale per la valutazione del training load ha diversi limiti. Primo tra tutti la difficoltà da parte del soggetto di riuscire ad identificare un valore realmente corrispondente al suo stato di forma fisica. In altri termini è un metodo di valutazione non oggettivo.

Anche il momento in cui si somministra questa scala può causare delle alterazioni. Si consiglia, per ovvie ragioni, di utilizzare la scala TQR pre-allenamento e meglio ancora se la mattina appena svegli.

REFERENCES:

  1. Kenttä G, Hassmén P (1998). Overtraining and recovery. A conceptual model, Sports Med; 26(1): 1-16.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:allenamento, scala TQR

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Usain Bolt: il fulmine giamaicano
    11 Ottobre 2019

    Post Successivo

    Campionati mondiali di atletica leggera 2019: Doha è stata la scelta giusta?
    13 Ottobre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos'è e come si usa
      La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos'è e come si usa
      26 Luglio 2020
    • Fisioterapia: cos'è e come ci può aiutare?
      Fisioterapia: cos'è e come ci può aiutare?
      3 Aprile 2020
    • Cos'è la supercompensazione e a cosa serve in allenamento?
      Cos'è la supercompensazione e a cosa serve in allenamento?
      28 Marzo 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi