• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Che cos’è il pilates e descrizione del metodo

Che cos’è il pilates e descrizione del metodo

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 14 Gennaio 2021
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento
Che cos'è il pilates

Che cos’è il pilates

Tentare di definire in maniera univoca questa disciplina è tutt’ altro che facile e scontato.
Pilates significa in primo luogo esercizio, un regime di allenamento fisico basato sul corpo nel suo stato più naturale, il movimento.
È un metodo passibile di più interpretazioni e modifiche, è una forma d’ arte, simile alle arti marziali o alla danza ed ha con queste in comune la ricerca quotidiana della perfezione e dell’ armonia.
È una scienza fisica, una tecnica di grande precisione, è un meraviglioso antidoto in grado di allungare, estendere e rafforzare, ma non è una panacea mistica e tanto meno dovrebbe sostituire altre forme di esercizio fisico, bensì porsi come ottima integrazione delle attività abituali, consapevolizzando gradualmente il corpo ed ogni suo distretto muscolo-scheletrico.

Riflessioni

La vita produce danni enormi al corpo, di giorno in giorno diventiamo sempre più sedentari,incerti del nostro bagaglio motorio e privi di equilibrio.
Utilizziamo solo la mano destra e se mancini la sinistra, facciamo quindi oscillare la racchetta da tennis da un solo lato, portiamo la tracolla sempre su una spalla.
Le nostre abitudini ed i nostri adattamenti posturali ci inducono ad utilizzare eccessivamente alcuni muscoli e a non usarne quasi del tutto altri, creando compensi e scompensi in maniera costante.
Riflettendo sul ruolo del movimento nelle società primitive, ma anche quelle più recenti, l’ esercizio veniva per lo più praticato per assolvere a bisogni primari, come cacciare, raccogliere e difendersi/fuggire.

Efficacia del metodo e meriti del suo inventore

I nostri antenati dovevano superare enormi ostacoli per potersi garantire la propria sopravvivenza.
Nel mondo civilizzato, l’ esercizio fisico non è più connesso a questi elementi, ma è diventato l’ incentivo per mantenersi in forma, acquisire maggior fiducia nei propri mezzi e prospettive di vita più ampie.
Nel paragrafo d’apertura del suo libro “Return to life through contrology”, Joseph Pilates scrive: ” l’allenamento fisico è il primo requisito per arrivare alla felicità, cio’ detto, altro non è che la realizzazione ed il mantenimento di un corpo uniformemente sviluppato, totalmente in grado di poratre avanti in maniera naturale, efficace e soddisfacente i nostri compiti giornalieri.
I muscoli dovrebbero ubbidire alla nostra volontà, ragionevolmente quest’ultima, non dovrebbe essere dominata dalle reazioni riflesse dei nostri muscoli.”

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Principi assoluti del metodo

Considerate queste premesse e intuizioni di non poco conto per essere state formulate nel primo ventennio del 1900, entriamo nel vivo di quelli che sono i 6 principi cardine del Pilates elaboarati da Joseph, utili a stabilire la qualità degli esercizi, imprescindibile in questa disciplina.

RESPIRAZIONE. Respirare è un’azione essenziale, ma molto spesso ignorata.
Una tecnica di respirazione ben strutturata, diventa uno strumento efficace per migliorare i movimenti; nel Pilates il nostro sforzo si concentra sull’ espansione laterale e posteriore della gabbia toracica,in inspiro,preparando il movimento, lateral breathing e nell’ espiro avviene l’ esecuzione del movimento stesso.

CONCENTRAZIONE. Questa rappresenta il collegamento fra coscienza e movimento, non esiste distrazione, c’è un impegno cognitivo costante su una serie di elementi, fra cui, quali muscoli reclutare, come allineare il corpo,quale tipo di respirazione adottare ecc..si arriva ad una “dimensione meditativa” guidando il proprio corpo nell’ armonia della sequenza di esercizi.

CONTROLLO. Lo stesso Joseph definì il proprio metodo Contrology, in quanto richiede un controllo completo di corpo e mente.
L’ acquisizione del controllo dei movimenti avviene attraverso un processo cosciente fatto di pratica continua, e quando questo diventerà automatico si raggiungerà la vera padronanza.

BARICENTRO. In termini strettamente fisici, trovare il proprio centro può significare individuare il proprio centro di gravità (baricentro), nelle donne, approssimativamente davanti al primo e al secondo anello sacrale,al centro della zona pelvica,poco più in alto negli uomini.
E’ qui che ha sede la nostra powerhouse,ovvero la cintura di forza dei “muscoli centrali”, da reclutare in modo proprio, prima di iniziare il movimento.

PRECISIONE. La percisione aumenta i benefici di ogni esercizio,dal più semplice al più impegnativo.
Non è sufficiente impegnarsi ad eseguire una sequanza in maniera corretta, ma è fondamentale raggiungere, per quanto possibile, la perfezione per ogni fase dell’ esercizio.
L’approssimazione fa si che venga persa l’ essenza di questa disciplina.

FLUIDITÀ. Questo è uno dei principi che contraddistingue il Pilates da altri metodi Fitness,il movimento è continuo,fluente,sia fisicamente che mentalmente.
Il flusso si può definire come lo scorrimento libero e la trasformazione dell’ energia in movimento, è il collegamento fra le varie sequenze di esercizi che genera un flusso continuo e senza interruzioni.

CONCLUSIONI

L’ unione dei suddetti principi prende vita nel repertorio Matwork, che è l’insieme del programma di esercizi svolti a corpo libero su un tappetino, che va normalmente ad integrare negli studi/centri, il lavoro svolto mediante l’ ausilio di macchinari fra cui l’ Universal Reformer, la Chair e la Cadillac.

A cura della Dr.essa Cristina Vinciarelli

 

Bibliografia

  •  “Pilates corpo in movimento”, Alycea Ungaro.
  •  “Pilates la promessa di un corpo nuovo”, Alycea Ungaro.
  • “Manuale tecnico del Pilates”, Rael Isacowitz.

Tag:allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Small group VS one to one: servizi diversi con finalità diverse
    14 Gennaio 2021

    Post Successivo

    Che cos'è la deaminazione ossidativa e a cosa serve
    18 Gennaio 2021

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • L'hundred del Pilates: esecuzione
      L'hundred del Pilates: esecuzione
      24 Febbraio 2021
    • Fisioterapia: cos'è e come ci può aiutare?
      Fisioterapia: cos'è e come ci può aiutare?
      3 Aprile 2020
    • Quante cinture ci sono nel Karate?
      Quante cinture ci sono nel Karate?
      18 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi