• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

  • Home
  • Blog
  • Sport e Attualità
  • Che cos’è il Sepaktakraw? Uno sport asiatico da conoscere

Che cos’è il Sepaktakraw? Uno sport asiatico da conoscere

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 4 Settembre 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags sepaktakraw, sport e attualità
Che cos'è il sepak takraw

Tra gli sport più strani del mondo troviamo sicuramente il Sepaktakraw.

Che cos’è il Sepaktakraw?

Uno sport molto simile alla pallavolo, ma al contrario quest’ultima, si gioca con i piedi e le squadre sono composte da 3 giocatori. Il gioco, proprio come la pallavolo, si articola in set da 21 punti. La prima squadra che arriva a 21 punti vince, ma ci devono essere almeno due punti di scarto dalla squadra avversaria.

Che cos’è il Sepaktakraw

https://www.youtube.com/watch?v=tCiT7Ba5OdM

Le origini

La prima competizione ufficiale risale al 1870, anche se già da molto prima era conosciuto questo sport in Indonesia e Malesia. Le pri regole scritte risalgono al 1866, ma soltanto a metà degli anni ’30 del XX secolo viene conosciuto anche da altri paesi dell’Asia, diffondendosi.

Un gioco di abilità e tecnica

Resta innegabile il fatto che il sepaktakraw sia uno sport in cui è richiesta una grande abilità tecnica e coordinazione.

Spettacolarità e rapidità di azione e reazione sono alcune delle peculiarità di questo gioco davvero interessante e dai giocatori che sembrano acrobati per la bellezza delle azioni che si susseguono.

Tra le principali abilità fisiche richieste troviamo:

  • flessibilità muscolo tendinea;
  • mobilità articolare;
  • orientamento spazio-temporale;
  • equilibrio;
  • rapidità di azione;
  • rapidità di reazione.

Ti abbiamo incuriosito? Cerca in rete altri video di questo spettacolare sport. Noi ne siamo rimasti estasiati.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

 

 

 

Tag:sepaktakraw, sport e attualità

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Resistance training e la mappa concettuale dell'apprendimento
    4 Settembre 2020

    Post Successivo

    Addominali: esempio di schede di allenamento
    7 Settembre 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    30 Novembre, 2020
    il calcio e le sue regole
    Il calcio: storia e regole
    13 Novembre, 2020
    Perché la palla da basket è arancione
    Perché la palla da basket è arancione?
    22 Luglio, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
      Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
      13 Giugno 2019
    • Dalla palla prigioniera al dodgeball: le regole
      Dalla palla prigioniera al dodgeball: le regole
      22 Agosto 2019
    • I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?
      I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?
      17 Giugno 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi