• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Come faccio ad iniziare a correre? Guida per neofiti

Come faccio ad iniziare a correre? Guida per neofiti

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 29 Aprile 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags come iniziare a correre
Iniziare a correre

Vuoi iniziare a correre? Parti con il piede giusto.

Per rendere la corsa un’esperienza piacevole, inizia camminando e gradualmente aumenta la velocità e i chilometri, sino a correre verso il tuo obiettivo.

Che tu decida di correre per mantenerti in forma oppure per prepararti ad una gara, devi sempre prepararti con gradualità.

Un modo semplice per schematizzare gli strumenti che abbiamo a disposizione è quello di suddividere la corsa in gesti che vanno dal facile al complesso e associare ogni gesto ad un determinato livello di sforzo.

Immaginate una scala della fatica percepita dove 0 rappresenta lo sforzo nullo e 10 il massimo sforzo che riuscite a sostenere. Possiamo quindi ottenere il seguente modello:                                                                          

  1. camminata (sforzo 1);                                          
  2. marcia (camminata svelta);                                                    
  3. corsa blanda;                                                                          
  4. corsa svelta;                                                                            
  5. corsa al massimo della velocità (sforzo 10).

La cosa fondamentale sarà quella di non esagerare perché potremmo andare incontro  all’infortunio.

Vi consiglio di partire con due, massimo tre allenamenti a settimana. Si alternano giorni più faticosi a giorni meno faticosi affinchè l’organismo possa recuperare tra uno sforzo e l’altro.

Vi propongo una semplice progressione che vi porterà a migliorare in breve tempo:

Iscriviti al nostro Corso Online di Running Specialist con rilascio attestato di partecipazione digitale

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Iniziare a correre

La settimana 1

  • LUNEDÌ: 30’ camminata svelta;
  • MERCOLEDÌ: 10 minuti di camminata + 5minuti di marcia+ 15 minuti alternando 2’ di marcia e 1’ di corsa blanda;
  • VENERDÌ: 30 minuti di camminata svelta.

Settimana 2

  • LUNEDÌ: 35 minuti di camminata svelta;
  • MERCOLEDÌ: 10 minuti di camminata + 5 minuti di marcia + 15 minuti alternando 3’ di marcia e 2’ di corsa blanda;
  • VENERDÌ: 30 minuti di camminata svelta.

Piano per cominciare a correre: la settimana 3

  • LUNEDÌ: 40 minuti di camminata svelta;
  • MERCOLEDÌ: 10 minuti di camminata + 5 minuti di marcia + 15’ alternando 2’ di marcia e 1’ di corsa svelta;
  • VENERDÌ: 30 minuti di camminata svelta.

La settimana 4

  • LUNEDÌ: 45 minuti di camminata svelta;
  • MERCOLEDÌ: 10 minuti di camminata + 5 minuti di marcia +15 minuti alternando 3’ di marcia e 2’ di corsa svelta;
  • VENERDÌ: 30 minuti di camminata svelta.

Per individualizzare al meglio il tuo percorso di lavoro, affidati sempre ad un trainer qualificato. Iniziare a correre non è così complicato come sempre. Che ne dite, cominciamo?

A cura del Dr. Alessio Dalessandro

Tag:come iniziare a correre

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Il K-ratio o rapporto chetogenico: che cos'è
    29 Aprile 2020

    Post Successivo

    Lo stretching durante il riscaldamento è giusto farlo?
    1 Maggio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Come si corre una gara OCR?
      Come si corre una gara OCR?
      20 Maggio 2020
    • Come dimagrire camminando
      Come dimagrire camminando
      3 Agosto 2020
    • Resistance training e la mappa concettuale dell'apprendimento
      Resistance training e la mappa concettuale dell'apprendimento
      2 Settembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi