• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Il K-ratio o rapporto chetogenico: che cos’è

Il K-ratio o rapporto chetogenico: che cos’è

  • Creato da COREBO
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 28 Aprile 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags k ratio o rapporto chetogenico
Il k-ratio o rapporto chetogenico

Il k-ratio o rapporto chetogenico desiderato. La dieta chetogenica la conosciamo tutti o ne abbiamo sicuramente sentito quantomeno parlare.

Vediamo di capire brevemente che cos’è la dieta chetogenica e come impostare il k-ratio in maniera efficace.

La dieta chetogenica è una dieta che, come dice il nome, stimola la produzione di corpi chetonici e porta il soggetto ad una condizione di chetosi fisiologica.

Per farlo, la dieta chetogenica classica prevede un rapporto di questa natura:

  • 10% di carboidrati;
  • 30% di proteine;
  • 60% di lipidi.

Questa distribuzione dei macronutrienti stabilisce dei criteri per impostare la dieta chetogenica. In particolar modo, è la classica distribuzione della dieta Atkins.

Ora, se vogliamo impostare una dieta chetogenica, dobbiamo avvalerci di quel famoso k-ratio o rapporto chetogenico. Vediamo cos’è e come funziona.

Il K-ratio: cos’è e come funziona?

Il k-ratio o rapporto chetogenico è ciò che identifica quanto è chetogenica la dieta da noi elaborata.

Per questo nel rapporto espresso nell’immagine sottostante abbiamo:

  • a numeratore gli stimoli definiti “chetogenici”;
  • a denominatore gli stimoli definiti “anti-chetogenici”.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE
il rapporto chetogenico

Il quantitativo di carboidrati, proteine e grassi è espresso in grammi. I valori che otteniamo dal rapporto chetogenico ci permettono di quantificare in modo teorico la chetogenicità della dieta.

Inoltre per definizione il termine “chetogenica” identifica un piano dietetico con un apporto di carboidrati inferiore ai 50 grammi al giorno.

Una volta che abbiamo queste informazioni possiamo capire quanto è chetogenica la nostra dieta.

Tradizionalmente i più comuni rapporti chetogenici prevedono per ogni 4 grammi di lipidi, 1 grammo di proteine + carboidrati.
Questo rapporto si traduce in un 4:1, ma esiste anche un rapporto più moderato di 3:1.

Proviamo a tradurre queste parole in un linguaggio più semplice.

Ogni 5 grammi di macronutrienti consumati, 4 grammi di questi sono costituiti da grassi.

Sarebbe buona pratica, ogni volta che programmiamo una dieta chetogenica, di calcolare il k-ratio.

Ricordiamo sempre di avvalersi di un professionista qualificato del settore prima di programmare una dieta chetogenica. Nello sport è fondamentale che la dieta chetogenica venga limitata a brevissimi periodi di tempo, a causa dell’importanza dei carboidrati per la prestazione fisica.

A cura del Dr. Giulio Merlini
Sport Nutrition Specialist ISSN
Responsabile della Formazione Corebo
Biologo Nutrizionista

Tag:k ratio o rapporto chetogenico

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Schede di allenamento a casa per la perdita di massa grassa
    28 Aprile 2020

    Post Successivo

    Come faccio ad iniziare a correre? Guida per neofiti
    29 Aprile 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022
    La diet culture
    La diet culture: che cos’è e i suoi effetti collaterali
    29 Dicembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
      Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
      5 Febbraio 2022
    • La dieta post-Natale: quale seguire e cosa sapere
      La dieta post-Natale: quale seguire e cosa sapere
      27 Dicembre 2019
    • Dieta inversa: cos'è il reset metabolico?
      Dieta inversa: cos'è il reset metabolico?
      27 Ottobre 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi