• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Composizione Corporea

CoreboSport » Blog » Acqua: l’importanza nella composizione corporea

Acqua: l’importanza nella composizione corporea

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Composizione Corporea
  • Data 4 Febbraio 2018
  • Commenti 1 commento
  • Tags carboidrati, proteine, ricomposizione corporea
acqua

In questo articolo parleremo dell’acqua del corpo umano e come si distribuisce all’interno e all’esterno delle cellule.

E’ importante sapere che la ridistribuzione dei liquidi corporei permette di migliorare sia i volumi muscolari che l’estetica corporea.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Acqua: le cose da sapere

L’acqua è l’elemento più abbondante del corpo e costituisce circa il 60% del suo peso. Questo valore risulta più elevato nei bambini, ma diminuisce con l’invecchiamento a causa di un progressivo processo di disidratazione.

Inoltre, l’acqua è distribuita in due compartimenti corporei principali: all’interno delle cellule (intracellulare oppure ICW) e fuori dalle cellule (extracellulare oppure ECW). In un individuo sano circa i 2/3 sono intracellulari.

Nei neonati vi è una prevalenza dell’acqua extracellulare rispetto all’acqua intracellulare. Con lo sviluppo questo dato tende a ridursi per stabilizzarsi sui valori dell’individuo adulto.

Date tali premesse, per riuscire a valutare le concentrazioni idriche del corpo nonché il relativo spostamento di queste da un compartimento all’altro, è necessario introdurre due concetti fondamentali: l’osmolarità e l’osmolalità.

L’osmolarità è la pressione osmotica generata dai soluti presenti in 1 L di soluzione.
L’osmolalità è il numero di osmoli di soluto per chilogrammo di solvente.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Il processo di disidratazione porta ad una crescita delle concentrazioni dell’osmolalità sierica, ad esempio come accade nei soggetti infartuati. Inoltre questo fenomeno è associato ad una maggiore mortalità e morbilità.

Questi dovrebbero essere argomenti di base  all’interno dei corsi di nutrizione sportiva!

L’influenza degli elettroliti dei carboidrati

Lo spostamento dell’acqua da un compartimento ad un altro è influenzato dalla presenza o dall’assenza di alcuni ioni come il sodio e il potassio. Inoltre è influenzato dalla presenza o meno di alcuni macronutrienti come il glucosio e proteine (Cagnazzo, Cagnazzo, 2009; Heymsfield et al., 2005).

I principali elettroliti presenti nel compartimento intracellulare sono il potassio, il magnesio e  il fosforo. Si può capire già in queste poche righe come la composizione dei pasti possa influenzare le concentrazioni di acqua corporea.

Il problema non è eliminare i carboidrati dalla dieta, ma assumerli in base alle esigenze senza eccessi. Chi elimina infatti i carboidrati dalla dieta senza pensare alla propria spesa calorica giornaliera e alle percentuali dei macronutrienti assunti, avrà solo perdita di acqua. Questo si tradurrà in una perdita di peso, ma non in un dimagrimento, in quanto il grasso verrà intaccato in maniera poco significativa.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

I rapporti ECW/ICW e lo stato infiammatorio

In soggetti obesi, il rapporto di ECW/ICW ci permette di avere importanti informazioni sullo stato nutrizionale del soggetto. Infatti l’aumento di tale rapporto a causa dell’espansione della massa extracellulare provocato dall’aumento volemico comporta una maggiore predisposizione alle patologie cardiovascolari (Cagnazzo, Cagnazzo, 2009).

Lo studio delle concentrazioni di acqua corporea può tornare utile per identificare anche altri stati infiammatori, come nel caso dell’artrite reumatoide giovanile, dove si assiste ad un aumento dell’acqua corporea totale (% TBW) e del compartimento idrico extracellulare, mentre si riscontra una diminuzione di quella intracellulare, possibile indizio di una malnutrizione clinica (Cagnazzo, Cagnazzo, 2009).

Durante la giornata, le perdita di acqua avviene attraverso diversi meccanismi che coinvolgono la termoregolazione. L’espulsione cutanea può oscillare da 0,3 L/h in soggetti sedentari, ma può raggiungere valori più elevati fino a 2 L/h, per soggetti praticanti attività fisica di alta intensità, con rischio di ipoidratazione (Popkin, D’Anci, Rosenberg, 2010).

Alcune tecniche di analisi della composizione corporea, tra cui quella bioimpedenziometrica, risultano adatte per analizzare lo stato di idratazione dei tessuti in quanto individuano, rispetto ai rapporti tra acqua corporea totale (TBW, Total Body Water), acqua corporea extracellulare (ECW, Extra Cellular Water) e acqua corporea intracellulare (ICW, Intra Cellular Water), lo stato di idratazione del soggetto ed eventuali alterazioni organiche.

Come migliorare l’acqua corporea totale e in particolare quella intracellulare?

Doverosa premessa: una vita sedentaria, anche con la miglior alimentazione del mondo, non permetterà di migliorare le masse muscolari. Per lo sviluppo muscolare e un miglior apporto idrico è necessario condizionare adeguatamente il sistema muscolare.

Ecco che avremo, adeguando l’intake calorico, una miglior distribuzione dell’acqua con un visibile miglioramento in termini estetici.

Procediamo quindi ad elencare COSA fare.

  1. Adeguare correttamente l’introito dei macro in funzione della quantità e della tipologia di attività fisica svolta settimanalmente;
  2. Prestare attenzione ad assumere un corretto apporto glucidico, senza ridurlo drasticamente;
  3. Calcolare il proprio dispendio energetico giornaliero e settimanale.

Quali alimenti sono utili per una ridistribuzione idrica?

  1. Il cioccolato fondente almeno all’80%: alimento ricco di potassio e magnesio, micronutrienti importanti per trattenere l’acqua intracellulare;
  2. La frutta e la verdura da consumare almeno 5 porzioni giornaliere;
  3. I cereali prevalentemente integrali;
  4. Gli alimenti proteici come il pesce, la carne magra e la carne rossa, ma quest’ultima un paio di volte a settimana. L’introito può essere elevato nei giorni di allenamento fino a 1,5 grammi di proteine per chilo di peso.

…e l’integrazione alimentare?

L’integrazione, così come gli apporti specifici calorici, deve essere valutata caso per caso.

Ad esempio, in alcune condizioni è consigliato assumere della creatina, specie se il soggetto consuma un ridotto apporto di alimenti di origine animale e svolge attività di potenza. La creatina aumenta la ritenzione idrica intracellulare e svolge un’azione di mantenimento delle masse muscolari.

Come specificato in molti altri articoli, l’integrazione va programmata e ciclizzata accuratamente da un esperto abilitato del settore.

Pertanto si sconsiglia fortemente di praticare il “fai da te” o seguire il “consiglio dell’amico” per imitazione!

A cura del Dottor Giulio Merlini

Ti è piaciuto l’articolo sulla Composizione Corporea e l’importanza dell’acqua? Condividilo!

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Cagnazzo F, Cagnazzo R (2009). Valutazione antropometrica in clinica, riabilitazione e sport, Edi-Ermes Editore, Milano; 246-253.
  2. Heymsfield SB et al. (2005). Human Body Composition, Human Kinetics (2nd Edition); p.12.
  3. Popkin BM, D’Anci KE, Rosenberg IH (2010). Water, hydration and health, Nutr Rev; 68(8): 439-458.

acqua

Tag:carboidrati, proteine, ricomposizione corporea

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

Infortuni da sovraccarico nello sport: se li conosci li eviti
4 Febbraio 2018

Post Successivo

Chimica degli alimenti: curiosità e stranezze della natura
6 Febbraio 2018

Potrebbe Anche Interessarti

somatotipo
Somatotipo e Somatocarta nella composizione corporea
18 Luglio, 2020
plicometria formula durnin womersley
Plicometria: la formula di Durnin-Womersley
11 Marzo, 2020
plicometro di plastica
Il plicometro di plastica è preciso come il plicometro metallico?
17 Gennaio, 2020

    1 Comment

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Equilibrio idrico-salino: cosa devi sapereEquilibrio idrico-salino: cosa devi sapere 9 Luglio 2019
  • Trasportatori di membrana - Cosa sono, quali sono e a cosa servonoTrasportatori di membrana - Cosa sono, quali sono e a cosa servono 7 Agosto 2018
  • Il sangue: funzioni e composizione del volume ematicoIl sangue: funzioni e composizione del volume ematico 7 Febbraio 2019

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più