• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Composizione Corporea

CoreboSport » Blog » Plicometria: la formula di Durnin-Womersley

Plicometria: la formula di Durnin-Womersley

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Composizione Corporea
  • Data 11 Marzo 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags formula durnin-womersley, plicometria
plicometria formula durnin womersley

Si ritorna sul tema della plicometria, uno degli esami più gettonati dai personal trainer per fornire ai propri clienti informazioni sulla percentuale di massa grassa.

La formula più conosciuta e utilizzata è la formula di Jackson e Pollock del 1978. Qui facciamo un salto indietro di quattro anni ancora, al 1974.

Per quanto la formula del 1978 sia quella più comune, inserita nella stragrande maggioranza dei software, alcune formule sono più pertinenti per casi specifici.

Per tutti coloro che hanno a che fare con soggetti tendenzialmente sedentari, la formula del 1974 è più pertinente. Stiamo parlando della formula di Durnin-Womersley.

La formula da 4 punti di repere: la formula di Durnin-Womersley

Questa formula tiene conto di due parametri importanti: l’età del soggetto e il sesso del soggetto. Nel corso online sulla plicometria, vi spieghiamo anche come creare un foglio di calcolo comparando le diverse formule e come svincolarvi dall’acquisto di software. Per tutti gli appassionati del settore, biologi nutrizionisti o personal trainer, troverete materiale scaricabile, casi studio, la possibilità di conoscere approfonditamente le formule plicometriche e tutto ciò che serve per essere in totale autonomia.

ISCRIVITI ORA al corso online di plicometria con attestato: impara a farla e ad interpretarla

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Quali e quanti sono i punti di repere

Nella formula di Durnin-Womersley abbiamo quattro punti di repere:

  • bicipitale;
  • tricipitale;
  • sottoscapolare;
  • sovrailiaca.

Per prelevare questi punti di repere, basterà seguire queste semplici indicazioni:

  • BICIPITALE: a metà del ventre bicipitale.
  • TRICIPITALE: a metà della linea tra acromion e olecrano.
  • SOTTOSCAPOLARE: bordo laterale della scapola a livello della spina scapolare.
  • SOVRAILIACA: cresta iliaca, in linea verticale alla plica medio-ascellare.

Perché usare la formula di Durnin-Womersley?

Riassumiamo qui in maniera sintetica per il perché utilizzare questa formula:

  1. semplicità nel suo utilizzo;
  2. divisione del cliente in base a sesso ed età, con differenze nel calcolo della percentuale della massa grassa.
  3. Meno punti di repere e meno probabilità di aumentare l’errore tecnica di misura.

Quando NON usarla e i contro

Questa formula ha una criticità importante: non è adatta per persone in forma o atleti. Pertanto la sua applicabilità è limitata alle persone sedentarie. Un altro aspetto da considerare è la dislocazione dei punti di repere: sono tutti presenti nella parte superiore del corpo e questo rende la formula imprecisa, perché trascura interi distretti corporei.

Le formule di Durnin-Womersley

Si parla di formule al plurale, perché il calcolo della densità corporea è differente in base all’età e al sesso del soggetto.

Una volta calcolata la densità corporea bisognerà utilizzare la formula di Siri per elaborare la percentuale di massa grassa del corpo.

Vediamo in dettaglio le formule, maggiormente approfondite nel nostro video corso e nel corso di composizione corporea.

formula di durnin-womersley

REFERENCES:

  1. Durnin JVGA, Womersley J (1974). Body fat assessed from the total body density and its estimation from skinfold thickness: measurements on 481 men and women aged from 16 to 72 years, British Journal of Nutrition; 32: 77-97.
nota legale Corebo

Tag:formula durnin-womersley, plicometria

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

Adaptive Academy: 3-4 ottobre 2020
11 Marzo 2020

Post Successivo

Bufale e coronavirus: guida per l'uso
14 Marzo 2020

Potrebbe Anche Interessarti

somatotipo
Somatotipo e Somatocarta nella composizione corporea
18 Luglio, 2020
plicometro di plastica
Il plicometro di plastica è preciso come il plicometro metallico?
17 Gennaio, 2020
indice di massa corporea
IMC o Indice di Massa Corporea: che cos’è e come si calcola?
30 Agosto, 2019

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Piloti di formula 1 famosi: conoscerli e ricordarliPiloti di formula 1 famosi: conoscerli e ricordarli 31 Luglio 2019
  • Alex Zanardi: come non arrendersi maiAlex Zanardi: come non arrendersi mai 29 Settembre 2019
  • Come fare la plicometria: la guida in domande e risposteCome fare la plicometria: la guida in domande e risposte 19 Novembre 2018

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più