Si ritorna sul tema della plicometria, uno degli esami più gettonati dai personal trainer per fornire ai propri clienti informazioni sulla percentuale di massa grassa. La formula più conosciuta e utilizzata è la formula di Jackson e Pollock del 1978. Qui facciamo un salto indietro di quattro anni ancora, al 1974. Per quanto la formula del 1978 sia quella più comune, inserita nella stragrande maggioranza dei software, alcune formule sono più pertinenti per casi specifici. Per tutti coloro che hanno a che fare con soggetti tendenzialmente sedentari, la formula del 1974 è più pertinente. Stiamo parlando della formula di Durnin-Womersley. …
Come i somatotipi di Sheldon possono essere interpretati in modo corretto? E’ possibile parlare di soggetto esclusivamente endomorfo, mesomorfo oppure ectomorfo? La determinazione del somatotipo deve essere fatta dal personal trainer in modo coretto evitando di creare aspettative distorte nei clienti. Perciò, in questo articolo analizzeremo tre tipici errori: Credere di appartenere ad un solo tipo dei tre somatotipi; Valutare solo la componente più alta del somatotipo; Associare longilineo con ectomorfo, normolineo con mesomorfo e brevilineo con endomorfo. I somatotipi: a quale appartengo? Il somatotipo è l’espressione di tre componenti che lo caratterizzano. Di conseguenza, parlare di appartenenza ad un …
In questo articolo spiegheremo come fare la plicometria evitando i tipici errori che si vedono in molti tutorial. Inoltre, impareremo a: Capire quanto sia importante saper “maneggiare” il plicometro; Preparare la persona all’esame; Individuare in modo corretto le pliche cutanee. Insomma, risponderemo alla domanda come fare a misurare il grasso corporeo e molto altro ancora! Come fare la plicometria: da dove partire? ISCRIVITI ORA al corso online di plicometria con attestato: impara a farla e ad interpretarla La plicometria è uno degli esami non invasivi utilizzato per stimare il grasso corporeo che viene effettuato misurando lo spessore delle pliche cutanee, utilizzando uno …
Quanto costano plicometro metro e calibro per fare una valutazione della composizione corporea che comprenda la massa grassa, le circonferenze corporee e la determinazione del somatotipo? In questo articolo cerchiamo di definire il costo che il personal trainer dovrà sostene per l’acquisto degli strumenti di analisi. Oggetti utili per monitorare i progressi dei propri clienti e avere dei dati di base su cui sviluppare le schede di allenamento. Plicometro metro e calibro, quanto costano? Il metro rappresenta la spesa più bassa da affrontare. Infatti, è sufficiente comprare un classico metro da sarto per una spesa pari a 3 o …
Analisi della composizione corporea: da dove partire? Lo studio della composizione corporea ha lo scopo di analizzare i differenti elementi del nostro corpo, di monitorarne i cambiamenti nell’arco del tempo e fornirne un’interpretazione utile. Il corpo umano è costituito da miliardi di cellule organizzate in strutture complesse per formare i tessuti. A loro volta i tessuti sono disposti e uniti per costituire gli organi con una funzione specifica. Gli organi, a loro volta, sono interconnessi direttamente o indirettamente per formare apparati e sistemi. Ebbene, è facile comprendere come il corpo umano sia un sistema complesso di organi e apparati coordinati tra …
La plicometria è una delle metodiche più diffuse e conosciute per la valutazione della composizione corporea. Infatti, è un esame molto utilizzato dai nutrizionisti, dai personal trainer e in campo medico soprattutto nelle sperimentazioni legate allo stato di nutrizione dei soggetti. Inoltre, questo esame è fondamentale per poter determinare il somatotipo e la somatocarta, ovvero il profilo di appartenenza suddiviso per endomorfo, mesomorfo ed ectomorfo. Se non vuoi leggere la parte introduttiva e desideri sapere come effettuare il calcolo e quali quali sono le zone anatomiche di rilevamento delle pliche clicca qui! ISCRIVITI ORA al corso online di plicometria con attestato: impara a …
Studio della composizione corporea Lo studio della composizione corporea è nato e si è sviluppato assieme all’uomo. Questo articolo ha come intento quello di analizzare i principali fatti storici e i principali campi di applicazione di questa materia per comprenderne le potenzialità applicative. Rappresentazioni preistoriche e “habitus” L’interesse per la figura umana affascina l’umanità da sempre. Le prime rappresentazioni sono databili già nel periodo preistorico: risalgono a circa 35.000 anni fa le statuette che riproducono il corpo femminile, chiamate Veneri del Paleolitico. Infatti sono reperti caratterizzati da pronunciati organi riproduttivi (Conard 2009). Sarà solo successivamente, con l’evoluzione delle antiche civiltà, in …