• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Biologia e Sport

CoreboSport » Blog » Cosa sono e a cosa servono i mitocondri

Cosa sono e a cosa servono i mitocondri

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Biologia e Sport
  • Data 29 Giugno 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags cosa sono e a cosa servono i mitocondri
Cosa sono e a cosa servono i mitocondri

Cosa sono e a cosa servono i mitocondri?

Originariamente erano probabilmente batteri che si sono adeguati all’ospite e hanno iniziato a fornire aiuto in mansioni ben precise e specifiche (teoria endosimbiotica). Si è arrivati a questa teoria osservando il DNA dei mitocondri, circolare e con le informazioni necessarie per la replicazione.

Cosa sono e a cosa servono i mitocondri

Mitocondri

Cosa sono

Oggi i mitocondri sono organuli allungati. Sono considerati le centrali aerobiche delle nostre cellule.

I mitocondri sono formati da una membrana esterna e una membrana interna.

La membrana esterna è permeabile. La membrana interna è costituita principalmente da proteine ed è impermeabile.

La membrana interna, rispetto a quella esterna, è piegata su se stessa e forma delle creste. Tra le creste mitocondriali troviamo gli enzimi coinvolti nella respirazione cellulare.

Tra le due membrane c’è uno spazio definito spazio intermembrana.

All’interno della membrana interna c’è una matrice mitocondriale al cui interno troviamo:

  • DNA mitocondriale: circolare;
  • ribosomi: sede della sintesi proteica;
  • enzimi.

A cosa servono

I mitocondri hanno tante funzioni. La principale è procurare energia alla cellula. In altre parole rientrano nel metabolismo cellulare, ma non solo.

Un’altra funzione è l’apoptosi. Permettono cioè di garantire la morte cellulare se ci fossero dei danni, evitando per esempio una replicazione incontrollata.

Nei mitocondri avviene il ciclo di Krebs, la termogenesi, l’utilizzo di acidi grassi e il loro allungamento.

I mitocondri nella pratica sportiva

I mitocondri sono la sede del sistema aerobico. Possono andare incontro ad ipertrofia e iperplasia e sono disseminati in praticamente tutte le cellule del corpo, comprese quelle nervose (nello spazio pre-sinaptico).

Gli atleti degli sport di endurance eseguono allenamenti che influenzano le funzionalità e l’efficienza mitocondriale. In altre parole i mitocondri si adattano all’esercizio fisico ed è come se diventassero più bravi a svolgere le loro funzioni.

In questo dovremmo dilungarci troppo, perché anche negli sport di potenza e forza si ha un’influenza di questi organuli cellulari. Per esempio nel saldare il debito di ossigeno contratto durante l’attività e nell’essere più bravi ad ossidare gli acidi grassi per produrre energia.

Questi organuli sono presenti nelle fibre di tipo I, cioè le fibre muscolari rosse, tipicamente munite di un metabolismo ossidativo.

Studiare la biologia ci permette di entrare all’interno dei processi fondamentali e di conoscere la bellezza del nostro corpo e delle sue funzioni.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

nota legale Corebo

Tag:cosa sono e a cosa servono i mitocondri

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

La formazione per le Scienze Motorie: il valore aggiunto da cercare
29 Giugno 2020

Post Successivo

Il personal trainer online sostituirà quello di persona?
30 Giugno 2020

Potrebbe Anche Interessarti

Il metabolismo
Che cos’è il metabolismo: le basi della biochimica
14 Dicembre, 2020
effetti dell'allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
Effetti dell’allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
26 Novembre, 2020
interference muscolare
Interference muscolare: allenamento aerobico VS allenamento con i pesi
23 Novembre, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Trasportatori di membrana - Cosa sono, quali sono e a cosa servonoTrasportatori di membrana - Cosa sono, quali sono e a cosa servono 7 Agosto 2018
  • Volume di allenamento, ribosomi e ipertrofia muscolareVolume di allenamento, ribosomi e ipertrofia muscolare 8 Luglio 2020
  • Che cos'è un virus: è un essere vivente?Che cos'è un virus: è un essere vivente? 17 Marzo 2020

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più