• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Biologia e Sport

CoreboSport » Blog » Enzimi: struttura e funzioni quello che devi sapere

Enzimi: struttura e funzioni quello che devi sapere

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Biologia e Sport
  • Data 2 Dicembre 2017
  • Commenti 8 commenti
  • Tags biochimica e sport, biologo nutrizionista, Corebo biochemistry, formazione del personal trainer
enzimi

Enzimi: cosa devi sapere?

Gli enzimi sono catalizzatori organici, infatti la loro principale funzione è quella di accelerare la velocità di una reazione. Al contrario dei catalizzatori inorganici, quelli organici agiscono in condizioni di temperatura e pH cellulari compatibili con la vita.

Gli enzimi sono raggruppati in sei principali classi, a seconda della loro funzione, come nella tabella di seguito riporta.

enzimi

 

Gli enzimi sono muniti di alta SPECIFICITÀ e ciascuno di loro svolge reazioni ben precise, come ad esempio quelle per il trasferimento di elettroni al quelle per la modificazione conformazionale di una determinata molecola.

 

Struttura ed Enzimi

Un enzima è munito di una regione definita SITO ATTIVO in grado di interagire con il substrato, cioè la sostanza responsabile dell’avvio della reazione. Questa particolare reazione permette la formazione di un complesso chiamato enzima-substrato (ES).

enzimi

 

Il passaggio da enzima-substrato (ES) a enzima-prodotto (EP) è molto più lento e richiede molta più energia. Quello che porta da un ES a un EP si chiama stato di transizione, che è la fase precedente al prodotto.

 

enzimi

 

Quando si ottiene il prodotto finale si determina un’inibizione a feedback cellulare che permette di abbassare la funzionalità di quell’enzima e quindi la sua azione. Questo fenomeno avviene grazie al legame con il secondo sito presente sull’enzima definito sito allosterico. Il legame con il sito allosterico produce un cambiamento conformazionale dell’enzima stesso. Questo cambiamento della forma non è solo in grado di diminuire la sua funzionalità, ma all’occorrenza è in grado di aumentarla.

 

Enzimi: solo proteine?

La maggior parte degli enzimi sono costituiti da proteine. Si è scoperto però che esistono degli enzimi a RNA definiti RIBOZIMI. La funzione dei ribozimi è quella di eseguire il taglio su altre molecole di RNA.

 

A cura del Dottor Giulio Merlini

 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Vuoi saperne di più? Guarda il nostro calendario corsi

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Nelson D.L., Cox M.M., 2010, I principi di biochimica del Lehninger, 5° Edizione.
VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

enzimi

Tag:biochimica e sport, biologo nutrizionista, Corebo biochemistry, formazione del personal trainer

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

Allenamento Funzionale: cos'è e quali sono i suoi punti cardine
2 Dicembre 2017

Post Successivo

Allenamento migliore: viaggio tra social-maniaci, finti-esperti e "natural-training"
4 Dicembre 2017

Potrebbe Anche Interessarti

Il metabolismo
Che cos’è il metabolismo: le basi della biochimica
14 Dicembre, 2020
effetti dell'allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
Effetti dell’allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
26 Novembre, 2020
interference muscolare
Interference muscolare: allenamento aerobico VS allenamento con i pesi
23 Novembre, 2020

    8 Comments

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Cinematica degli enzimi: cos'è e a cosa serve?Cinematica degli enzimi: cos'è e a cosa serve? 13 Luglio 2019
  • Fisiologia della nutrizione: la digestione delle proteineFisiologia della nutrizione: la digestione delle proteine 24 Agosto 2019
  • Cosa sono e a cosa servono i mitocondriCosa sono e a cosa servono i mitocondri 29 Giugno 2020

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più