• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La formazione per le Scienze Motorie: il valore aggiunto da cercare

La formazione per le Scienze Motorie: il valore aggiunto da cercare

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Blog
  • Data 27 Giugno 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags formazione per le scienze motorie

La formazione per le Scienze Motorie.

Quale valore aggiunto cercare? Ma soprattutto: è giusto pensare di frequentare solo formazione selettiva e chiusa ad una categoria?

In questo editoriale vi raccontiamo un tema sentito, discusso e spesso frainteso.

La formazione per le Scienze Motorie

Cosa bisogna cercare da un corso di formazione?

Due parole chiave:

  • fruibilità del contenuto;
  • applicabilità del contenuto.

In base alle critiche che emergono da molti laureati sul percorso universitario in Scienze Motorie è la scarsa applicabilità di quanto insegnato in aula. Oggi si esce dall’Università e spesso ci si ritrova completamente spaesati per capire cosa farsene di quanto appreso e quale sarebbe la sua reale applicabilità.

Perciò gli studenti, i neo-laureati e i professionisti cercano una formazione che possa essere spendibile.

Spendibile nel mercato del lavoro e che abbia un’utilità nella propria quotidianità. Perciò parlare di formazione esclusiva per le Scienze Motorie deve prevedere anche di dare voce a chi ha ottenuto risultati dal punto di vista pratico, proprio per la scarsa pratica erogata sul fronte accademico. Dall’altra parte bisogna garantire il valore aggiunto di chi, munito di esperienza e formazione, può garantire aggiornamento sulle ultime evidenze.

La fruibilità del contenuto nella formazione per le Scienze Motorie

La fruibilità è inerente a quanto è accessibile un dato contenuto. Per questo anche nella formazione esclusiva il linguaggio deve rimanere comprensibile, seppur tecnico. Spesso ci si crogiola con tecnicismi e parole come identificassero la bravura di un professionista.

Per fruibilità intendiamo anche l’accessibilità della nozione alla messa in pratica su campo.

Applicabilità

L’applicabilità è spesso dettata dal contesto in cui si opera. Un trainer di un grande centro fitness troverà un’applicabilità differente delle nozioni rispetto ad un preparatore atletico di alto livello. Inutile dire che sono lavori completamente diversi, nonostante condividano il campo “sportivo”.

Per questo nella selezione dei corsi di formazione, ancor più che concentrarsi se ci verrà dato un attestato o meno, pensiamo se quanto andremo ad ascoltare è pertinente al nostro mondo e sarà applicabile.

Dall’altra parte, il formatore dovrà sgrassare la nozionistica per portare a sè casi studio e una parte pratica che garantisca al corsista di vedere in opera le tematiche trattate.

Immaginiamo di frequentare un corso sulla plicometria. Nel caso fosse online dovremo pensare di lasciare qualche strumento che permetta al professionista di essere autonomo nell’elaborazione e nell’interpretazione dei dati. Il corso in sede dovrà invece inevitabilmente avere una ricca parte pratica per favorire l’apprendimento dei concetti.

Formazione per le Scienze Motorie e i docenti di riferimento

Il curriculum dei relatori

Ci sono diversi criteri per valutare il CV di un docente. Innanzitutto che percorso teorico e pratico ha alle spalle. In secondo luogo di cosa si occupa e quale valore aggiunto potrebbe fornirci.

Anche qui se voglio cercare un nutrizionista sportivo, sarà cosa buona e giusta che questo nutrizionista abbia fatto sport nella sua vita e abbia un background culturale inerente l’ambito.

Un Ph.D potrà aiutarci a comprendere la complessità dietro i fenomeni e ci potrà guidare meglio di altri all’interpretare i dati degli studi. Così come un allenatore di fama internazionale, magari con meno titoli, potrà aiutarci a capire come ha risolto alcuni problemi nel mondo pratico dello sport.

La valutazione del CV è diversa a seconda di cosa stiamo cercando.

Pensare che la formazione per le Scienze Motorie debba essere tenuta solamente da laureati in Scienze Motorie è ancora utopistica, perché fino a pochi anni fa, anche ad alto livello, vi erano professionisti che avevano dedicato la vita intera allo sport anche senza la laurea. Nel tempo ovviamente tutto questo cambierà e si evolverà, ma si richiederanno ancora diversi anni.

Per valutare una formazione per le Scienze Motorie pensate a questo: quello che avete sentito e frequentato è stato utile? Se avete trovato anche solo una nozione utile che potrete portarvi a casa, il corso ha svolto il suo ruolo: incrementare le competenze del professionista aggiungendo anche solo un mattone in più di conoscenze.

Buona formazione e buona scelta.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

nota legale Corebo

 

 

 

Tag:formazione per le scienze motorie

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    La dieta FODMAP e disturbi gastrointestinali
    27 Giugno 2020

    Post Successivo

    Cosa sono e a cosa servono i mitocondri
    29 Giugno 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    elettromiografia
    Elettromiografia: che cos’è e come funziona
    10 Gennaio, 2022
    Aggiornamento per lo staff di palestre e centri fitness
    Aggiornamento per lo staff di palestre e centri fitness
    7 Agosto, 2020
    Perché gli altri personal trainer sono incapaci
    La professione che sta cercando ancora una propria identità
    24 Luglio, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Laurea in Scienze Motorie: sbocchi professionali attuali e futuri
      Laurea in Scienze Motorie: sbocchi professionali attuali e futuri
      9 Settembre 2019
    • Corso di allenamento funzionale per le Scienze Motorie
      Corso di allenamento funzionale per le Scienze Motorie
      29 Maggio 2020
    • Perché scegliere le Università telematiche: la guida
      Perché scegliere le Università telematiche: la guida
      15 Luglio 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi