• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La professione che sta cercando ancora una propria identità

La professione che sta cercando ancora una propria identità

  • Creato da COREBO Break
  • Categorie Blog
  • Data 24 Luglio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags la professione che sta cercando ancora una propria identità
Perché gli altri personal trainer sono incapaci

Lo sappiamo bene, noi dell’ambiente.

Se parliamo di altri personal trainer o ci chiedono un parere sul cosa pensiamo di una data situazione o di un/una collega, la risposta è subito pronta, come un mantra che ci raccontiamo per accrescere il nostro ego: “gli altri personal trainer sono incapaci”. Rimane sottinteso che ci stiamo riferendo non agli altri, ma al fatto che noi siamo più bravi a fare qualcosa.

Il punto non sono gli altri. Siamo NOI.

Perché in una categoria ancora divisa su quale nome attribuirsi per farci sembrare più fighi degli altri (chinesiologi, personal trainer o scienziati motori?), come se la parola fosse fondamentale ancora più della sostanza, ci ritroviamo a doverci mettere su un palcoscenico dove i protagonisti siamo noi, o ci illudiamo che sia così.

Quello che ci sta sulle scatole, quello che – non lo ammetteremo mai – è più bravo di noi e quello che non conosciamo neanche, ma nel dubbio meglio dire che è un incapace (si sa mai che questo un giorno diventa più conosciuto e ci freghi da sotto il naso qualche cliente) oppure iniziare la frase con “è bravino, ma fossi stato in lui avrei fatto diversamente”.

Un infantilismo che tocca tutti con diverse sfaccettature, in una categoria che è unita solo per le campagne digitali, ma molto meno in quelle che contano davvero (e no, la vera battaglia non è il riconoscimento normativo, ma una battaglia sulle competenze reali e non chiacchierate da un foglio di carta).

Ci ritroviamo sempre a doverci autoesaltare riportando voci dei nostri clienti e voci di amici, salvo poi vedere una categoria con difficoltà a pagarsi le ferie perché tanti sono ancora lì per lì per scendere a compromessi, se farsi pagare 10 Euro l’ora oppure famolo aggratis perché così ci facciamo conoscere dal cuggino del cuggino a cui forse possiamo chiedere 15 Euro invece di 10. E sia mai che qualcun altro abbia tariffe superiori perché se non è un farabutto, poco ci manca per catalogarlo come tale o come racconta balle.

Una categoria che deve ancora costruire le sue basi, prima di rivendicare qualcosa e avere un senso di responsabilità che a ben vedere neppure nel singolo è presente – basta vedere quanti possiedono partita IVA tra i fenomeni del uebbe.

Purtroppo un teatro che da il meglio di sé sulle foto di Instagram e molto meno nella sostanza. Circondati da followers e da like di cui ce ne frega meno di zero, ma che arricchisce la bocca di frasi sul quanto siamo migliori rispetto ad altri, perché ci fa stare bene con noi stessi e ci evita di fare i conti con la realtà. Se la religione è l’oppio dei popoli, i social e i like si stanno sostituendo con estrema maestrìa a questo detto.

Abbiamo tanto tempo per criticare gli altri colleghi che non ci rendiamo conto in questa auto-celebrazione continua di quanto potremmo investire tempo e risorse per migliorarci. Compriamo il libro modaiolo che ci racconta il metodo per diventare grossi e forti senza conoscere i principi che regolano la fisiologia umana ed ovviamente siamo portati a credere ad ogni menata che ci viene propinata.

Se sentiamo 10 personal sentiamo 10 pareri diversi sulla biochimica o la fisiologia dell’esercizio (un mistero che rimane irrisolto e che non fa che stridere sempre di più sulla preparazione diffusa nel settore). E a chiarire meglio questa situazione basti pensare che c’è ancora chi pensa che il metabolismo sia un interruttore o che correre ci riduca la possibilità di dimagrimento. Perché la ragione viene data a colpi di vendite, followers e visualizzazioni, più che su dibattiti sensati.

E se li sentiamo singolarmente ognuno ci riporta ricerche, bibliografia, corsi di formazione e più ne ha più ne metta in una ricorsa sfrenata nel raccontare la somma verità: la propria.

In un quadro del genere è difficile capire da che parte girarsi, ma nel dubbio sono certo di una cosa: studiare un libro è sicuramente più difficile rispetto a scorrere il proprio feed e trovare un articolo che ci racconti una nuova verità a cui credere.

Ora credo proprio che proverò i chetoni esogeni, perché mio cuggino mi ha detto che funzionano e ci sono molte ricerche che lo dimostrano (le ricerche non le ho lette perché non ho tempo da perdere, ma mio cuggino ha fatto milioni di views parlandone e quindi avrà ragione).

Alla prossima.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per lo Sport

 

DISCLAIMER: questo editoriale è volutamente provocatorio e non si riferisce a persone specifiche.

nota legale Corebo

Tag:la professione che sta cercando ancora una propria identità

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Break

    Che cos'è Corebo Break? È il logo per informare l'utente che questo articolo è di stampo giornalistico divulgativo. Controlla i diversi articoli del blog per capire a quale categoria appartengono e per agevolare la tua navigazione.

    Post Precedente

    Scheda palestra per la forza
    24 Luglio 2020

    Post Successivo

    Cosa fa il nutrizionista sportivo: i servizi erogati
    25 Luglio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    elettromiografia
    Elettromiografia: che cos’è e come funziona
    10 Gennaio, 2022
    Aggiornamento per lo staff di palestre e centri fitness
    Aggiornamento per lo staff di palestre e centri fitness
    7 Agosto, 2020
    Formazione per le scienze motorie – Corebo
    La formazione per le Scienze Motorie: il valore aggiunto da cercare
    27 Giugno, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Promuoversi come personal trainer
      Promuoversi come personal trainer
      14 Giugno 2020
    • La complessità dell'essere umano: costituenti fondamentali
      La complessità dell'essere umano: costituenti fondamentali
      9 Settembre 2020
    • Il personal trainer online sostituirà quello di persona?
      Il personal trainer online sostituirà quello di persona?
      30 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi